
Alla 40. Settimana Internazionale della Critica, nella selezione SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica, 27 agosto – 6 settembre), saranno presentati in anteprima mondiale, in Concorso, tre cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema: “Marina” di Paoli De Luca, “Sante” di Valeria Gaudieri e “Festa in famiglia” di Nadir Taji.
La Settimana Internazionale della Critica è la sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell'ambito della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Beatrice Fiorentino, Delegata Generale della Settimana Internazionale della Critica, nel ricordare l’importante ricorrenza dei quarant’anni della SIC dei dieci anni della SIC@SIC, ha introdotto così l’edizione 2025: «Ogni film raccoglie e rilancia le tensioni del nostro tempo (…). Il cinema del presente è giovane, coraggioso, potente, è libero, fatto di contrasti e di corpi in mutazione e di confini da oltrepassare»
“Marina” di Paoli De Luca è una storia di identità e autoaffermazione personale, forti pulsioni e delicati rapporti di amicizia. E' interpretato da Eco Andriolo, Silvia Ella Fois, Giovanni De Maria, Dario Naglieri e Christian Carere; la sceneggiatura è di Federico Amenta, Paoli De Luca e Giulio Pacini, la fotografia è di Francesco Avanzini, il montaggio è di Marco Balzano, la scenografia è di Anna Cicero, i costumi di Lucrezia Neri, la musica di Giuliano Cau e Alessio Damiano, il suono è di Anna Radaelli, il montaggio del suono è di Francesco Agnello e Ruben Zoena, il mix è di Andrea Basili; gli organizzatori sono Chiara Ferrandu, Valentina Pioletti e Bianca Susi.
Marina, un anno dopo aver iniziato la sua transizione di genere, passa un weekend estivo a casa dell’amica Camilla. tutti dicono a marina quanto sia diventata bella, ma lei non si vede così, anzi, sente un confronto costante con il corpo di Camilla, che osserva e che ritrae sul suo taccuino. L’arrivo in casa di un’impetuosa presenza maschile, quella di Lorenzo e dei suoi amici, metterà a dura prova Marina, Camilla e la loro amicizia.
Paoli De Luca (Napoli, 1999) gioca da sempre con l'immagine narrativa. Come regista, emerge al Napoli Film Festival con Fera (2018), un fotoromanzo sperimentale e indipendente. Dal 2022 studia Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Con il corto "Star" (2024), Paoli inizia a delineare una narrazione cinematografica fluida, che esplora l'identità, il corpo e il desiderio. Una poetica che spazia dal disegno alla fotografia, dal Teatro al Cinema.
“Sante” di Valeria Gaudieri racconta la scoperta del desiderio, da parte di due preadolescenti, in un inedito e simbolico contesto femminile. E' interpretato da Greta Santi, Beatrice Bartoni e Rosa Vannucci; la sceneggiatura è di Valeria Gaudieri, Enrico M. Minto, Jonas Davì Moruzzi ed Enrica Polemio, la fotografia è di Giorgio Chiucchiù, il montaggio è di Francesco Ferraris, la musica di Lorenzo Barcella, la scenografia è di Camilla de Angelis, i costumi sono di Rita Guardabascio, il suono è di Tommaso Libero di Lorenzo, il montaggio del suono è di Letizia Zago e di Antonio Stella, il mix è di Irene Quiros; gli organizzatori sono Aurelia Sofia Consarino, Andrea Greco e Arianna Pettinato.
Bianca ha 12 anni quando viene scelta per essere l’angelo della festa del paese. Durante i preparativi, l’incontro con Ginevra le fa scoprire un desiderio sconosciuto che metterà in discussione tutto quello che sa sulla purezza. Che cosa vuol dire essere un angelo?
Valeria Gaudieri si è diplomata in Regia al CSC a luglio 2025; ha conseguito un “Master of Arts” in Direzione della Fotografia alla Goldsmiths University of London. Tra i cortometraggi da lei realizzati al CSC, “Primavera” è stato selezionato al RIFF - Rome Indipendent Film Festival 2023. I temi da lei affrontati sono l’identità e le sue fratture, il sé a partire dallo sguardo altrui e l’incomunicabilità dei sentimenti.
“Festa in famiglia” di Nadir Taji è una storia familiare giocata sul dualismo tra violenza e apparenza a tutti i costi. E' interpretato da Aiman Machhour, Jamila Mzali, Karim Karmouche, Jawad Mouraqib, Naima Bouslim, Najat Ezzahafi, Abdelmajid Bouslim, Naima Hannas, Amin Taji, Abdellah Ould, Rahalia Mohammed, Amin Bouslim, la sceneggiatura è di Chiara Aversa, Dorotea Ciani, Davide Demasi e Nadir Taji, la fotografia è di Lorenzo Lamberti, il montaggio è di Davide Demasi, la scenografia è di Jacopo Gitti, i costumi di Claudia de Lucia, la musica di Raffaele Basiglio ed Enrico Truffi, il suono è di Alessandro Alampi, il montaggio del suono di Verdiana Romeo e Francesco Sorrentino, il mix è di Irene Quiros, gli organizzatori sono Matteo Giovannini, Roberto Iannone e Alessandro Spina.
In un giorno di festa l’atmosfera serena di una famiglia marocchina viene spezzata da un evento scioccante: Hassan molesta la cugina di dodici anni. Come preservare la famiglia? Questo è il dilemma che gli adulti affronteranno.
Nadir Taji sta frequentando il 2° anno di Regia al CSC; con il suo cortometraggio “Festa in famiglia” ha vinto la borsa di studio intitolata a Sergio Citti, istituita dal Centro Sperimentale di Cinematografia, voluta e finziata da Stefania Brai.
La selezione della decima edizione di SIC@SIC è curata dalla Delegata Generale Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Matteo Berardini, Marianna Cappi, Francesco Grieco e Marco Romagna. Il programma nasce dalla sinergia fra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e Cinecittà, ed è una delle iniziative per il supporto allo sviluppo del nuovo cinema italiano e per la promozione dei giovani autori.
I sette cortometraggi in concorso, tutti presentati in prima mondiale, competono per i seguenti premi, assegnati da una giuria composta da tre professionisti dell’industria cinematografica.
PREMIO AL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
offerto da Frame by Frame e consistente in servizi di post-produzione per il prossimo cortometraggio del regista premiato.
PREMIO ALLA MIGLIORE REGIA
offerto da Stadion Video e consistente nella realizzazione dell’edizione inglese sottotitolata per il prossimo cortometraggio del regista premiato.
PREMIO AL MIGLIOR CONTRIBUTO TECNICO
offerto da Advista e consistente in servizi di comunicazione e marketing per uno dei successivi progetti del regista premiato.
Dopo l’anteprima a Venezia, il dipartimento Promozione Internazionale Cinema Contemporaneo di Cinecittà offrirà ai cortometraggi presentati in concorso a SIC@ SIC varie opportunità di promozione a livello internazionale attraverso una serie di iniziative e festival, come la Mostra de Cinema Italià de Barcelona (sezione Concorso Cortometraggi), in programma a dicembre 2025 in Spagna.
Inoltre, i corti saranno messi a disposizione dei professionisti di settore attraverso le piattaforme online Festival Scope e Italian Short Film Video Library - strumento di promozione del cortometraggio italiano realizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio | ShorTO Film Market in collaborazione con Cinecittà. E come riconoscimento speciale, un cortometraggio identificato dal Centro Nazionale del Cortometraggio | ShorTO Film Market tra quelli in selezione verrà fatto circuitare in uno dei loro programmi annuali proposti alle rappresentanze diplomatiche (ambasciate, istituti culturali) a livello internazionale dalla primavera 2026.
La Settimana Internazionale della Critica si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembrenei luoghi della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale; le date delle proiezioni dei cortometraggi saranno annunciate nel mese di agosto.
I cortometraggi selezionati alla SIC@SIC 2025 sono prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema. Preside della Scuola Nazionale di Cinema Gloria Malatesta, Direttore amministrativo della Scuola Nazionale di Cinema Adriano De Santis, Responsabile Area Produzione Elio Cecchin. “Sante” di Valeria Gaudieri e “Festa in famiglia” di Nadir Taji sono distribuiti da Premiere Film; “Marina” di Paoli De Luca è distribuito da The Open Reel.
Condividi