Home > Si è svolto al CSC l’Open Day 2025 del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Presentata l’offerta formativa del nuovo Bando di selezione triennio 2025/2028
Si è svolto al CSC l’Open Day 2025 del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Presentata l’offerta formativa del nuovo Bando di selezione triennio 2025/2028
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
12 Maggio 2025

Si è svolto al CSC l’Open Day 2025 del CSC – Scuola Nazionale di Cinema: un appuntamento aperto per la presentazione dell'offerta formativa del nuovo Bando di Selezione triennio 2025/2028.

I corsi triennali coinvolti nella presentazione sono stati Costume (diretto da Maurizio Millenotti), Montaggio (diretto da Francesca Calvelli)Produzione (diretto da Gianluca Arcopinto), Reportage audiovisivo (diretto da Francesca Mannocchi), Scenografia (diretto da Francesco Frigeri)Suono (diretto da Daniela Bassani e Adriano Di Lorenzo)Visual Effects Supervisor & Producer (diretto da Renato Pezzella e Daniele Tomassetti), Conservazione e management dell’audiovisivo(diretto da Paolo Tosini).

Tutti i giovani interessati sono stati accolti nell’aula Pietro Germi e in sala cinema per un’introduzione della Presidente e del Direttore Generale del Centro Sperimentale di Cinematografia, del Direttore e della Preside del CSC – Scuola Nazionale di Cinema.

Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia: “Ringrazio i partecipanti ed anche i genitori presenti – li ringrazio per supportare i figli nella scelta del percorso di studi nel settore dell’audiovisivo. 

Quel che è molto importante per noi è creare una comunità e far capire come ogni mestiere sia strettamente correlato all’altro, deve esserci un continuo scambio di informazioni.

Puntiamo molto sul corso di Conservazione e Management del patrimonio dell’audiovisivo: attraverso il recupero delle pellicole possiamo tramandare al futuro quel che appartiene al cinema del passato.

Mi auguro che per voi sia una giornata importante e che possiate essere parte del CSC”.

Marcello Foti, Direttore Generale del Centro Sperimentale di Cinematografia: “La selezione al CSC deve rappresentare per voi un punto di partenza: questo è il luogo dove potrete coltivare i vostri sogni. Vi auguro di coltivare il vostro sogno specifico e di prepararvi al meglio per le selezioni. Da quest’anno abbiamo oltretutto abolito il limite di età, e auguro dunque un in bocca al lupo a tutti i presenti. 

Ricordo inoltre che questo è per noi un anno particolare perché si festeggia il 90° Anniversario della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia”.

Gloria Malatesta, Preside del CSC – Scuola Nazionale di Cinema “La prima volta che sono entrata in questo edificio come voi adesso, aggirandomi tra i corridoi ho incrociato un gruppo di ragazzi che provava degli obiettivi, ho chiesto informazioni ad una ragazza in abiti cinquecenteschi che masticava una gomma, osservato una lite che si è poi rivelata una prova e una giraffa con cui si catturavano suoni in cortile. La stessa energia e vitalità che si ritrova su di un set si spargeva dappertutto. Quel giorno ho capito cosa rende tanto speciale questa scuola”.

Adriano De Santis, Direttore del CSC – Scuola Nazionale di Cinema: “E’ una scuola selettiva: la nostra scelta è da sempre (dagli anni ’30) quella di lavorare su numeri piccoli. Le classi sono composte da 6 o al massimo 14 o 16 allievi(nel caso del corso di Recitazione), di conseguenza la selezione è importante e impegnativa. Consiglio a tutti di prepararsi bene senza trascurare la cultura generale legata al mondo dell’audiovisivo; consiglio inoltre di leggere il più possibile e guardare i film suggeriti sul nostro sito. 

La filosofia del CSC è interdisciplinare: sin dal primo anno prevediamo moduli di insegnamento comuni a tutti gli allievi. E’ una scuola paragonata spesso ad una bottega rinascimentale più che ad una scuola canonica.

Il CSC ha sempre avuto una forte vocazione internazionale, con rapporti internazionali di altissimo profilo - dagli anni ’50 la struttura è parte ad esempio della prestigiosa associazione CILECT”.

I ragazzi provenienti da ogni parte d'Italia hanno seguito l’introduzione della Presidente Gabriella Buontempo che ha sottolineato l’importanza per noi è creare una comunità e far capire come ogni mestiere sia strettamente correlato all’altro, deve esserci un continuo scambio di informazioni.

Poi sono stati accompagnati dai docenti nelle aule dei corsi di riferimento. È sempre un'esperienza emozionante ed arricchente incontrare i nostri candidati. Grazie davvero a tutti per essere stati così partecipi e numerosi!

Iscriviti alla nostra Newsletter