Home > La Biblioteca “Luigi Chiarini” accoglie la donazione della costumista Marina Sciarelli
La Biblioteca “Luigi Chiarini” accoglie la donazione della costumista Marina Sciarelli
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
06 Ottobre 2025

La Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale di Cinematografia si arricchisce di un prezioso patrimonio: la costumista Marina Sciarelli ha donato una vasta collezione di bozzetti di costume, fotografie e materiali documentari, ricevuti nel tempo direttamente dai costumisti stessi o dai loro eredi. Si tratta di una testimonianza unica, frutto delle relazioni professionali e dei legami di amicizia coltivati da Sciarelli nel corso della sua carriera, e della volontà che questo patrimonio fosse custodito da un’istituzione in grado di garantirne la conservazione e la valorizzazione.

Un nucleo particolarmente significativo della raccolta riguarda i materiali di Giulia (Giuditta) Mafai e Rosanna Andreoni, allieve del corso di Costume del CSC (Mafai nel 1949, Andreoni nel 1966). Tra i bozzetti si segnalano quelli di Mafai per La risaia (1956, regia di Raffaello Matarazzo), Scacco alla regina (1969, regia di Pasquale Festa Campanile), Una stagione all’inferno (1971, regia di Nelo Risi) e lo sceneggiato televisivo La bella Otero (1985, regia di José María Sánchez). Andreoni è autrice dei disegni per il ciclo televisivo diretto da Lamberto Bava: Fantaghirò (1993), Desideria e l’anello del drago (1994), La principessa e il povero (1997) e Caraibi (1999). Sono anche presenti i bozzetti di Jakob Jost, di cui Andreoni fu assistente, per lo sceneggiato televisivo Quo Vadis (1985) e Un bambino di nome Gesù (1987), entrambi diretti da Franco Rossi.

La raccolta comprende inoltre numerosi bozzetti teatrali e lirici, ricevuti in donazione da Jolanda Gaioni, costumista e direttrice della sartoria Casa d’Arte Jolanda, firmati o attribuiti a maestri del costume come Nicolas Benois, Veniero Colasanti, Hugo de Ana, Salvatore Russo e Georges Wakhévitch.

I disegni e bozzetti saranno oggetto di riordino, catalogazione e valorizzazione da parte della Biblioteca che ne garantirà la consultabilità a studiosi e ricercatori. Con questa acquisizione, la Biblioteca conferma la propria missione di tutela e promozione della memoria delle professioni dello spettacolo, sottolineando il ruolo fondamentale del costume nella storia del cinema, della televisione e del teatro italiani.

In un secondo momento, Marina Sciarelli donerà anche i propri materiali personali, che costituiranno il Fondo Marina Sciarelli, offrendo una testimonianza diretta della sua attività creativa. La donazione riflette non solo la lunga esperienza di Sciarelli nel mondo dello spettacolo, ma anche la volontà di preservare e condividere un patrimonio artistico che racconta la storia del costume di scena in Italia nel XX secolo.


Nella foto di copertina: Giulia Mafai, bozzetti per i costumi di Silvia (Haydée Politoff) in Scacco alla regina regia di Pasquale Festa Campanile 1969. Tecnica mista su carta_385 x 520

Iscriviti alla nostra Newsletter