Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia protagonista con due giovani talenti del montaggio a Born to Create, sfilata-evento di Expo 2025 Osaka
Il Centro Sperimentale di Cinematografia protagonista con due giovani talenti del montaggio a Born to Create, sfilata-evento di Expo 2025 Osaka
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
30 Aprile 2025

Due studenti del Centro Sperimentale di CinematografiaMarco Balzano ed Elio Gambino – hanno firmato il video proiettato durante Born to Create, la sfilata-evento che ha animato il Padiglione Italia nella settimana del Friuli Venezia Giulia a Expo 2025 Osaka. Il progetto audiovisivo, realizzato a partire da materiali d’archivio provenienti dal patrimonio Luce Cinecittà, ha accompagnato le creazioni di dieci stilisti italiani e giapponesi, raccontando il legame profondo tra moda e immaginario cinematografico italiano.

L’iniziativa, promossa dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e organizzata da Cinecittà in collaborazione con Fondazione ITS di Trieste, ha inteso celebrare la creatività come forza propulsiva del Made in Italy, mettendo in dialogo giovani talenti, maestri del design e dell’audiovisivo e partner internazionali, in un contesto – quello dell’Expo – votato allo scambio e alla valorizzazione delle eccellenze.

Il video curato dagli studenti del Centro ha proposto una sequenza visiva che intreccia immagini storiche di moda dagli anni ’20 agli anni ’70 – tra cui testimonial quali Sophia Loren, Sandra Mondaini e Rosanna Fratello – con una narrazione immersiva del processo creativo, dalla sartoria alla passerella. Una colonna sonora composta appositamente, con musiche tratte da celebri film italiani, ha arricchito la proiezione, consolidando il legame tra cinema, memoria e contemporaneità.

Gabriella Buontempo, Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, ha commentato: “Siamo felici di aver partecipato a questa bellissima iniziativa promossa dal Sottosegretario Borgonzoni, dove convergono giovani talenti in un contesto internazionale. Cinema e moda dialogano in un armonico scambio”.

La presenza del Centro Sperimentale all’Expo testimonia l’impegno costante nella formazione di nuove generazioni di professionisti dell’audiovisivo, capaci di esprimersi con linguaggi innovativi e visioni fortemente identitarie. In un evento che unisce il sapere italiano alla creatività globale, l’apporto del CSC conferma il ruolo strategico della scuola come incubatore culturale e motore di diplomazia creativa.

Born to Create è stata promossa dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni come occasione per rafforzare l’immagine dell’Italia all’estero e consolidare i rapporti con partner strategici come il Giappone. L’evento si è svolto nel Giardino all’Italiana del Padiglione Italia ed è stato organizzato da Cinecittà in collaborazione con Fondazione ITS di Trieste, con la partecipazione di Yoshikazu Yamagata, fondatore della scuola di moda sperimentale Coconogacco di Tokyo.

Alla sfilata hanno partecipato il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Amb. Mario Vattani, il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, la Presidente della Fondazione ITS Barbara Franchin e la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia. Protagonisti sulla passerella i lavori di dieci designer selezionati tra le ventidue edizioni dell’ITS Contest: Ivan Delogu, Daniele Controversio, Linda Calugi, Fabrizio Talia, Andrea Cammarosano, Karisia Paponi, Ryota Murakami, Yoshikazu Yamagata, Hana Yagi e il duo Yudai e Anna Tanaka.

“Portiamo in Giappone i valori che caratterizzano il presente e il futuro del nostro Paese: ricerca, alta tecnologia e creatività” – ha affermato il Commissario Vattani – “Questo progetto unisce competenze, nuovi linguaggi e giovani talenti, ed è occasione privilegiata per proporre il sistema moda e audiovisivo sul palcoscenico globale dell’Expo”.

Il Sottosegretario Borgonzoni ha sottolineato il valore dell’iniziativa come prosecuzione di un percorso di relazioni avviato con il Giappone nel 2019 e culminato nella firma, nel 2024, dell’accordo di coproduzione cinematografica bilaterale. Il viaggio prosegue con una tappa a Tokyo, dove è prevista l’inaugurazione del Festival del Cinema Italiano presso l’Istituto Italiano di Cultura.

Come ha ricordato Barbara Franchin, Presidente della Fondazione ITS, “questa sfilata incarna l’idea stessa di arte come techne, fusione di bellezza, creatività e know how”, nel segno di una collaborazione tra culture che da oltre vent’anni trova espressione nell’ITS Contest e nella sua collezione, oggi custodita nel museo ITS Arcademy.

Iscriviti alla nostra Newsletter