Tre giorni di proiezioni di capolavori restaurati, lezioni e incontri con ospiti di fama internazionale: questa, in sintesi, la seconda edizione di Cinemateca – Italian archive film festival, la rassegna dedicata al cinema d’archivio italiano realizzata da Wonderlake Como in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia
L’iniziativa, svoltasi a Villa del Grumello sul lago di Como dal 21 al 23 novembre 2025, è nata con l’obiettivo di promuovere un patrimonio culturale fondamentale nella storia italiana e che diventa, tramite i suoi archivi, un punto di incontro tra i grandi maestri del passato e i talenti contemporanei.
Ad illuminare la serata del 22 novembre è stata Alba Rohrwacher, tra gli ospiti più attesi di questa edizione. La celebre attrice e docente di riferimento al CSC – Scuola Nazionale di Cinema ha dichiarato: “E’ un piacere per me essere a Como in rappresentanza del Centro Sperimentale di Cinematografia. Io stessa mi diplomai lì, oramai diciotto anni fa. La mia gratitudine verso l’istituzione è enorme. La scuola per me fu fondamentale e permise l’incontro con ragazzi della mia età con la mia stessa passione per il cinema, e un corpo insegnanti eccellente”.
Forte di questa bella esperienza, Rohrwacher si dedica oggi ai giovani che sognano il cinema. Prosegue l’attrice: “Vogliamo trasmettere ai nostri ragazzi la fiducia in loro stessi e la curiosità di sperimentare più strade, anche quelle più azzardate (…) Condivido con la Preside della Scuola, Gloria Malatesta, l’ispirazione che ci viene dallo scritto di Natalia Ginzburg ‘Le piccole virtù’. In quel passo, l’autrice esorta i figli (e noi i nostri allievi) a non tradire la propria vocazione ma a coltivarla, comprenderla e curarla il più possibile”.
Presenti a “Cinemateca – Italian archive film festival” in rappresentanza del Centro Sperimentale di Cinematografia sono stati, oltre ad Alba Rohrwacher, il Direttore Generale Marcello Foti, la Preside del CSC – Scuola Nazionale di Cinema Gloria Malatesta e il Direttore amministrativo del CSC – Cineteca Nazionale Luca Pallanch.

Condividi