Home > Giulio Sangiorgio è il nuovo direttore di «Bianco e Nero», la rivista edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Minimum Fax. La presentazione ufficiale il 17 maggio al Museo Nazionale del Cinema di Torino
Giulio Sangiorgio è il nuovo direttore di «Bianco e Nero», la rivista edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Minimum Fax. La presentazione ufficiale il 17 maggio al Museo Nazionale del Cinema di Torino
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
09 Maggio 2025

La storica rivista cinematografica «Bianco e Nero», edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla casa editrice Minimum Fax, presenta il suo nuovo Direttore: il giornalista e critico cinematografico Giulio Sangiorgio. Giulio Sangiorgio (Lecco, 1984) è critico, docente e programmatore. È direttore responsabile del settimanale di cinema, televisione, musica e spettacolo Film Tv. È docente di Forme e modelli del cinema contemporaneo all'Università IULM di Milano. In ambito festivaliero dirige I mille occhi - Festival internazionale del cinema e delle arti di Trieste e B.A. Film Festival di Busto Arsizio, e fa parte del comitato di selezione di Filmmaker Festival di Milano. «Sono grato e onorato per questa nomina. Dirigere una rivista longeva e gloriosa come Bianco e Nero - un punto di riferimento per il cinema italiano e non solo da quasi 90 anni - è per me una sfida: quella di proseguire l'operato degli importanti direttori che mi hanno preceduto, ma al contempo riuscire a trovare per questa rivista un'identità al passo con i tempi e con i pubblici di oggi. Sarà una rivista di critica, naturalmente, ma anche e soprattutto di riflessione pratica: su come il cinema è stato pensato e fatto ieri e su come si può pensare e fare oggi. Bianco e Nero è la rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia, ed è per me un punto imprescindibile. Sarà legata, anche nei contenuti, a tutte le anime, le voci e gli obiettivi del Centro: la Scuola, la Cineteca, la Biblioteca» ha dichiarato Giulio Sangiorgio.

La presentazione ufficiale il 17 maggio, alle 18.00, al Museo Nazionale del Cinema di Torino, ingresso libero.

«Bianco e Nero», la più antica e longeva rivista di cinema in Italia, fondata nel 1937, ha cambiato molte volte la veste grafica, la periodicità e l’impostazione culturale; tuttavia, nel panorama nazionale e internazionale è rimasta, negli anni, la testata più nota e più prestigiosa fra le pubblicazioni periodiche sul cinema.
La lista dei direttori e dei collaboratori è punteggiata di nomi illustri che hanno garantito e garantiscono il valore e l’originalità dei contributi, dei saggi e delle rubriche che trovano ospitalità fra le sue pagine.

«In un’epoca in cui la fruizione di contenuti è più diversificata che mai, la storica rivista “Bianco e Nero”, con la nuova direzione, si propone di fare da ponte tra le generazioni di cinefili, offrendo articoli ben documentati, recensioni critiche, interviste esclusive e approfondimenti su film storici e contemporanei. La nostra missione è quella non solo di informare, ma anche educare e ispirare, portando alla luce storie e opere che meritano di essere ricordate e celebrate». Ha commentato la Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo.

Iscriviti alla nostra Newsletter