Home > Omaggio a Francesco Rosi
Omaggio a Francesco Rosi
17 Febbraio 2015 - 17 Febbraio 2015
Il 10 gennaio 2015 si è spento uno dei più grandi autori del cinema italiano, Francesco Rosi. A tal proposito ha scritto lo storico Gian Piero Brunetta: «Tra i registi del dopoguerra Rosi si inserisce in una grande linea – in cui si collocano […] anche Welles, Huston, Losey, Kubrick, Kurosawa – di autori per cui la vocazione realistica implica anche la capacità naturale di passaggio dal piano della realtà a quello del sogno, senza soluzioni di continuità. Fellini e Bergman fanno parte di un gruppo che si muove in direzione analoga, ma su percorsi paralleli. […] I film di Rosi non hanno mai una struttura in cui l’orizzonte si viene restringendo e per via di esclusioni venga improvvisamente imboccata la strada che porta alla rivelazione finale degli enigmi e alla risoluzione dei misteri. La scomposizione della linearità narrativa a favore di una forma che si potrebbe chiamare a grafo sparso fa sì che lo spettatore venga condotto lungo un percorso labirintico in cui sempre i processi di occultamento e cancellazione della verità prevalgono sulla rivelazione. A mano a mano che si avanza di fatto i nodi non si risolvono, né la verità si avvicina. Sia le cause che le soluzioni si raddoppiano, si scompongono in un gioco di specchi e rifrazioni, si dilatano ipertroficamente a ventaglio. I colpevoli non vengono scoperti, le zone d’ombra sembrano occupare uno spazio crescente nella nostra storia. Gli interrogativi senza risposta si moltiplicano. Che sia il contesto a interessare Rosi si capisce presto: la figura di Giuliano, ad esempio, non è soggetto drammatico dell’azione né viene mai ripresa direttamente. Lo si vede di profilo, di spalle, a distanza, in campo totale, se ne sente la voce fuori campo, ma il procedimento registico mira a illuminare cause ed effetti delle sue azioni».
 
ore 17.00 Salvatore Giuliano di Francesco Rosi (1962, 123′)
Subito dopo la liberazione della Sicilia Salvatore Giuliano, già fuorilegge per aver ucciso un carabiniere, costituisce una banda ed entra a far parte dell’esercito separatista. Quando l’esercito viene sciolto Giuliano torna a essere un bandito. «Bellissimo, intenso film; mai la Sicilia era stata rappresentata nel cinema con così preciso realismo, con così minuziosa attenzione. E ciò discendeva da un giusto giudizio – morale, ideologico, storico – sul caso Giuliano» (Sciascia). «Secondo me, nessun regista, mai, è riuscito a ricreare una realtà con tanta esattezza, con tanta potenza» (Soldati). Tre Nastri d’Argento: film (ex aequo con Le quattro giornate diNapoli), fotografia, musica.
Restauro a cura della Cineteca di Bologna
 
ore 19.15 Incontro moderato da Emiliano Morreale con Roberto Andò, Fabrizio Corallo, Raffaele La Capria, Stefano Rulli
 
ore 21.00 Le mani sulla città di Francesco Rosi (1963, 100′)
Nel centro di Napoli alla vigilia delle elezioni amministrative crolla un palazzo e alcune persone muoiono sotto le macerie. Scoppia uno scandalo e inizia un’indagine della magistratura, che coinvolge un noto imprenditore, Edoardo Nottola (Rod Steiger), candidato per un partito di destra. «È ammirevole che con delle storie di immobili, di battaglie elettorali e di discussioni al consiglio comunale, Rosi ci appassioni a questo punto. Si pensa a Preminger, al suo vigore, alla solidità dei suoi racconti, ma Le mani sulla città, più mosso, più serrato di Tempesta su Washington, emana anche più calore» (Jean-Louis Bory). Leone d’oro al Festival di Venezia.
Copia restaurata a cura della Cineteca Nazionale
Date di programmazione