Home > Incontro con Manuel De Sica. Modera Sergio Bassetti
Incontro con Manuel De Sica. Modera Sergio Bassetti
05 Giugno 2012 - 05 Giugno 2012
ore 21.00
Incontro moderato da Sergio Bassetti con Manuel De Sica
 
a seguire
Stazione Termini (1953)
Regia: Vittorio De Sica; soggetto: Cesare Zavattini; sceneggiatura: C. Zavattini, Luigi Chiarini, Giorgio Prosperi; dialoghi inglesi: Truman Capote; fotografia: G.R. Aldo [Aldo Graziati]; scenografia: Virgilio Marchi; costumi: Alessandro Antonelli; musica: Alessandro Cicognini diretta da Franco Ferrara; montaggio: Eraldo Da Roma; interpreti: Jennifer Jones, Montgomery Clift, Gino Cervi, Paolo Stoppa, Nando Bruno, Enrico Glori; origine: Italia/Usa; produzione: Vittorio De Sica Produzioni, David O. Selznick; durata: 88′
«Maria, giovane signora americana, arriva a Roma per trascorrere un periodo di tempo con sua sorella. Ha lasciato a Philadelphia il marito e la figlioletta. Quando conosce Gianni Doria, un insegnante italiano, però, si innamora pazzamente di lui e inizia una relazione con lui. Dopo un mese, in seguito a una telefonata dall’America, Maria decide di ripartire immediatamente. Gianni la insegue e la raggiunge alla stazione, chiedendole almeno una spiegazione» (www.cinematografo.it) . «In effetti, questo primo tentativo di grande cinema commerciale si configura per De Sica come un compromesso a tutti i livelli. Per i dialoghi inglesi fu chiamato a seguire il film Truman Capote e perfino per le inquadrature in primo piano di Jennifer Jones, Selznick pretese che ci fosse un operatore speciale, Oswald Morris, mentre Aldo Graziani si doveva occupare dei campi lunghi. Eppure, De Sica è riuscito lo stesso ad imprimere al film un suo tono. Intanto ha colto, di tutta la storia d’amore, il momento più significativo, più intenso, concentrando la messa in scena sulla crisi morale-affettiva prodotta dalla drammatica indecisione di Mary, giovane signora americana in viaggio in Italia, madre di una bambina e colpita dal fulmine di un amore italiano […]. Dalla parte della regia, invece, De Sica sfodera tutta la sua maestria nell’uso del tempo, in quel suo modo specifico di adeguarlo, di compenetrarlo ai fatti, anche piccoli, in modo da trasformare i personaggi in esseri viventi. Sicché, al di là delle “sciocchezze” che la signora di Filadelfia e il giovane italiano (figlio di un’americana) si dicono, resta un sentimento profondo, che scaturisce da quel tempo trascorso insieme lì nella stazione in attesa del treno. È un sentimento di speranza, di attaccamento ad una realtà sognata, una realtà che si desidera diversa e che non si trova il modo di costruire veramente» (Pecori). «Il film tutto intero è una metafora o piuttosto lo svolgimento immaginario di una realtà spirituale» (Henri Agel).
Ingresso gratuito

 

 

Date di programmazione