Home > Giuseppe De Santis, un apprezzato professionista di sicuro avvenire (parte prima)
Giuseppe De Santis, un apprezzato professionista di sicuro avvenire (parte prima)
03 Aprile 2017 - 24 Aprile 2017

Nel centenario della nascita la Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con l’Associazione Giuseppe De Santis non poteva esimersi dal festeggiare uno dei Maestri indiscutibili del cinema italiano. Si è optato d’intitolare questa lunga e doverosa rassegna (che comprende non solo i film da lui diretti, ma anche quelli in cui ha ricoperto il ruolo di sceneggiatore) non solo perché Un apprezzato professionista di sicuro avvenire è il titolo del suo ultimo film. C’è, forse, un motivo più dolorosamente intimo. Col senno di poi, cioè rileggendo le varie vicende della sua biofilmografia, ci appare sempre più chiaramente un’ironica quanto amara riflessione sul suo essere uomo di cinema in un mondo dello spettacolo a lui sempre più alieno. È come se De Santis avesse avuto, da una parte, coscienza di sé, delle proprie capacità di professionista del cinema e, dall’altra, con lucida e disincantata ironia vedesse la propria carriera di regista tutt’altro che sicura. Del resto, basta leggere le date della sua filmografia per capire le reali difficoltà per un maestro del cinema italiano di realizzare film: ben otto anni separano il suo ultimo lungometraggio da Italiani brava gente (1964) e, come scrive giustamente Piera Patat nel volume curato da Sergio Toffetti Rosso fuoco. Il cinema di Giuseppe De Santis, «l’altro film degli anni ’60 è La garçonnière (1960), finanziato da un produttore regionale, il napoletano Roberto Amoroso. E per fare l’ultimo film degli anni ’50, La strada lunga un anno, aveva dovuto andare in Jugoslavia». Non è un caso quindi che il primo cartello dei titoli di testa del film Un apprezzato professionista di sicuro avvenire reciti “Un film di Giuseppe De Santis”, l’ultimo “direttore artistico Giuseppe De Santis”. La prima formula, che ha un significato particolare, in quanto indica che il regista è il responsabile principale, l'”autore” di un film, si è venuta affermando nel corso degli anni ’30 con il crescere dell’importanza della nozione di regista all’interno di una situazione di lavoro collettivo». Il 16 maggio 1997 Giuseppe De Santis se ne è andato lasciando un vuoto immenso. E come scrive l’Associazione Giuseppe De Santis (www.assodesantis.com): «Non potendo filmare egli stesso le storie che ideava con un mai sopito impulso creativo, negli anni di inattività forzata egli è comunque riuscito a trasmettere ai giovani la passione per la “settima arte”: negli anni ’80 come insegnante di recitazione al prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia (tra i suoi allievi di allora c’è una fetta di attori del giovane cinema italiano: Iaia Forte, Roberto Di Francesco, Francesca Neri…), nell’anno accademico 1996-97 come docente di regia alla Nuova Università del Cinema e della Televisione di Roma».

La rassegna è a cura della Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con l’Associazione Giuseppe De Santis
 
LUNEDÌ 3
ore 15.00 Giorni di gloria di Luchino Visconti, Marcello Pagliero, Giuseppe De Santis, Marcello Pagliero (1945, 70′)
«Il film è la rievocazione dei mesi concitati e drammatici che portarono alla liberazione d’Italia: combattimenti partigiani contro gli occupanti, rastrellamenti, rappresaglie nazifasciste, tedeschi che si arrendono, attività clandestine nelle città, lanci con paracadute di rifornimenti ai reparti partigiani; e infine la mobilitazione e gli scioperi che preannunciarono l’insurrezione e la liberazione, ad opera dei reparti partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale, di alcune città del Nord: Genova, Torino, Milano, Venezia. Due episodi sono sviluppati con particolare evidenza: il processo a Pietro Caruso, cronaca drammatica del procedimento contro l’ex questore di Roma, uno dei compilatori degli elenchi di ostaggi da trucidare alle Fosse Ardeatine, e il ritrovamento, la ricomposizione e il riconoscimento dei corpi dei 335 esseri umani trucidati dai nazisti e rimasti sepolti per mesi sotto tonnellate di tufo nelle Ardeatine» (Marco Grossi).
 
ore 16.30 Ossessione di Luchino Visconti (1943, 140′)
«Dal romanzo Il postino suona sempre due volte (1934) di James Cain: malmaritata a un uomo più vecchio di lei, una donna induce un giovane vagabondo di cui è diventata l’amante a uccidere il consorte in un incidente automobilistico truccato. Qualcosa di più di un film: una bandiera, un manifesto, un simbolo. Memorabile esordio di Visconti, aprì la strada al neorealismo postbellico, agganciò il cinema italiano alla cultura europea della crisi, fu la scoperta di un’Italia amara, fatta con violento pessimismo, tramite il filtro del romanzo nordamericano e del realismo francese di J. Renoir. Nonostante difetti, eccessi, compiacimenti estetizzanti, un ammirevole esempio di fusione tra realismo e decadentismo. […] Marcuzzo (nel film lo Spagnolo) fu impiccato per errore con il fratello Armando (e seppelliti vivi) nell’aprile 1945 da una banda di partigiani, comandata dal sanguinario Gino Simionato detto il Falco che, con altri 3, fu indagato e prosciolto nel ’54 per amnistia. Il romanzo di Cain fu filmato dal francese P. Chenal (1939) e dagli americani T. Garnett (1946) e B. Rafelson (1981)» (Morandini). Oltre a firmare la sceneggiatura, De Santis è stato aiuto regista del film. «Doveva chiamarsi Palude e non Ossessione. […] Palude stava a significare, secondo la moda di quei tempi, la vischiosità morale di tutti i protagonisti della storia e la loro cupa, stagnante tragedia che maturava all’ombra di loschi interessi e di una morbosa sessualità. […]. Nessuno l’ha mai scritto a proposito di Ossessione, ma chi per primo ci aveva parlato di quei luoghi e proposto di ambientarvi il racconto del film, era stato LiberoSolaroli, mio insegnante di tecnica della produzione al Centro Sperimentale di Cinematografia e che io avevo fatto conoscere a Visconti per indurlo ad affidargli l’organizzazione di Palude» (De Santis).
 
LUNEDÌ 10
ore 16.00 Il sole sorge ancora di Aldo Vergano (1946, 90′)
«Dopo l’8 settembre 1943, un militare (Duse) abbandona le armi e torna al suo paese lombardo, occupato dai tedeschi. S’infatua della padrona del forno (Parvo) e sembra propenso a fare la bella vita, ma una giovane operaia antifascista (Padovani) e i compaesani impegnati nella Resistenza lo inducono a scegliere la lotta partigiana. Commissionato dall’Anpi, è uno dei capisaldi del neorealismo e l’unico film di chiara ispirazione marxista prodotto in Italia sulla guerra di Liberazione» (Mereghetti). «Sarà […] con stupore che il nostro pubblico verrà a trovarsi di fronte a personaggi inconsueti, nuovi per il cinema italiano, a personaggi non già idealizzati e recanti le stimmate degli eroi ad ogni costo, ma posti, questa volta, sul gradino naturale di un’esistenza quotidiana ricca di contraddizioni, uomini e donne, insomma, con i loro vizi e le loro virtù. Gli stessi attori scelti per interpretare questi ruoli sono stati costretti a spogliarsi della loro abituale quanto convenzionale maschera. Massimo Serato, nelle vesti di un giovane ufficiale tedesco, Elli Parvo in quelle di una donna sensuale e corrotta, e tutti gli altri, da Lea Padovani, a Vittorio Duse, a Checco Rissone, hanno accettato di buon grado l’interessante trasformazione che pure li costringeva a non lievi sacrifici di vanità» (Giuseppe De Santis).
 
ore 18.00 Caccia tragica di Giuseppe De Santis (1946, 90′)
Dopo la fine della guerra un camion sul quale viaggiano Michele (Massimo Girotti) e Giovanna (Carla Del Poggio), sposati di fresco, e il ragioniere di una cooperativa agricola incaricato di portare alla sede della cooperativa quattro milioni, viene assalito da banditi che uccidono l’autista e il ragioniere, rubano il denaro e portano via, come ostaggio, Giovanna. Della banda fanno parte Alberto (Andrea Checchi), compagno di prigionia di Michele, e la sua amante Daniela (Vivi Gioi), una ex collaborazionista. Conosciuto il fatto, i contadini della cooperativa s’uniscono ai carabinieri nel dar la caccia ai malfattori. «Ci sembra si debba poter contare su Giuseppe De Santis, il quale sa raccontare con evidenza plastica e ritmica efficacia una storia abilmente congegnata in cui i cari problemi del momento oltre che trovare qui la loro più adeguata rappresentazione, costituiscono altresì il pretesto per dar modo al regista di esprimere una sua personalità» (Pasinetti). Nastro d’Argento 1948 per la miglior regia (ex aequo con Il delitto di Giovanni Episcopo di Alberto Lattuada) e per la miglior attrice non protagonista Vivi Gioi. Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il miglior film italiano alla VIII edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
 
LUNEDÌ 24
ore 16.00 Donne proibite di Giuseppe Amato (1954, 89′)
A causa della chiusura della casa di tolleranza dove lavorano, delle prostitute devono decidere del loro futuro e compiono scelte diverse. «Melodramma a tinte fosche […]: più abile come produttore che come regista, Amato mescola peccato e redenzione, moralismo e riflessione sociale, lacrime e speranze in un film convenzionale ma efficace» (Mereghetti).
 
ore 18.00 Riso amaro di Giuseppe De Santis (1948, 109′)
«Francesca, indotta dal suo amante Walter, ruba una preziosa collana a un cliente dell’albergo in cui lavora come cameriera. Per sfuggire alla polizia si unisce alle mondine che stanno partendo in treno per la stagione lavorativa. Tra le mondariso c’è anche Silvana, un’affascinante ragazza con la testa piena di sogni. Silvana scopre la vera identità di Francesca e riesce a impossessarsi della collana rubata. Walter, per riprendere la collana, cerca di sedurre Silvana, che aveva stretto una relazione con Marco, un giovane sergente in servizio nei pressi della risaia» (Marco Grossi). «Le ragioni per le quali Riso amaro resta un caposaldo emblematico del periodo più fertile del cinema italiano – che possono aiutarci a capire meglio lo stesso fenomeno del neorealismo – sono assai forti. Fin dalla sua nascita il neorealismo sollevò, soprattutto tra i critici italiani, il problema di quanto fosse un movimento unitario, in che misura e perché autori tanto eterogenei […] e di umori così vari fossero visti dalla critica di tutto il mondo come parte di una scuola piuttosto omogenea: dal sofisticato Luchino Visconti al sanguigno De Santis, dal cronachistico Roberto Rossellini al patetico e appassionato Vittorio De Sica. E molti se lo domandano ancora oggi. Proprio Riso amaro (vi giocano la favola e la tranche de vie, il romanzo e il grand guignol, il corale e l’individuale) sembra raccogliere in sé alcune delle aporie più lampanti del neorealismo. Ma se Riso amaro fosse invece un pastiche sia pure geniale, il frutto di una semplice giustapposizione di motivi diversi? Se poi il neorealismo non esistesse, come taluni hanno voluto ribadire in questi ultimi decenni? […] Il rischio di una verifica di tali ipotesi su Riso amaro è alto, ma l’omogeneità del fenomeno Riso amaro è un fatto certo. Avrebbe altrimenti avuto, questo film, la capacità deflagrante – esso sì – di una bomba, se fosse soltanto una aggregazione aritmetica degli elementi che lo compongono? Riso amaro, insomma, come la più suggestiva metafora del neorealismo storico» (Lizzani). Nomination all’Oscar a Giuseppe De Santis e Carlo Lizzani per il miglior soggetto.
 
 
 
 
Date di programmazione