“eni e Triennale di Milano regalano un anno di mostre”
                    
                                    " 
Per ottenere la eni T-card lo studente che frequenta le università, accademie o scuole post diploma nell'elenco (disponibile al sito www.triennale.org) si può recare alla Triennale fino a domenica 30 marzo 2013, munito del libretto o del badge universitario e di un documento di identità, e ritirare il form di registrazione che, una volta compilato, gli permetterà di ricevere in pochi minuti la sua card(la tessera è strettamentenominale). 
   
La lista delle Università con i relativi corsi di laurea e la lista delle scuole coinvolte è disponibile al sito www.triennale.org   
                            
eni T-card è la nuova carta dedicata agli studenti della creatività che permette di accedere liberamente, e senza un limite di accessi, per tutto l'anno 2013 a tutte le mostre di produzione Triennale e al Triennale Design Museum.
 Per ottenere la eni T-card lo studente che frequenta le università, accademie o scuole post diploma nell'elenco (disponibile al sito www.triennale.org) si può recare alla Triennale fino a domenica 30 marzo 2013, munito del libretto o del badge universitario e di un documento di identità, e ritirare il form di registrazione che, una volta compilato, gli permetterà di ricevere in pochi minuti la sua card(la tessera è strettamentenominale).
La biglietteria di Triennale è aperta dal Martedì alla Domenica, dalle ore 10:30 alle ore 19:30 e il Giovedì dalle 10:30 alle 22:00.
 Gli ambiti disciplinari sono l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria, il design, la moda, il cinema, ma anche l'economia della cultura, la comunicazione, la grafica.
 La lista delle Università con i relativi corsi di laurea e la lista delle scuole coinvolte è disponibile al sito www.triennale.org
"
 
                                        
 
                                    
Condividi