Bando di selezione per il triennio 2023-2026, sede di Roma: esito della prima fase selettiva e convocazione alle prove d’esame in sede.
Corso di Conservazione e management del patrimonio audiovisivo
Sono ammessi alla seconda fase i seguenti candidati:
| COGNOME | NOME | DOMANDA | |
| 1. | ALLEN | JOSHUA | 1253L009 | 
| 2. | ANNIBALI | DANIELE | 0688L007 | 
| 3. | DOYAL | MAKEDA | 0540L005 | 
| 4. | GENTILI | ANDREA | 0559L006 | 
| 5. | GIZZI | FRANCESCO | 0238L002 | 
| 6. | MARCOALDI | LORENZO | 1117L008 | 
| 7. | MORELLI | DARIO | 0236L001 | 
| 8. | PRIORI | BLUE | 2098L010 | 
| 9. | SARIGU | GIANLUCA | 0453L004 | 
| 10. | SESSA | VALERIO MARIA | 0445L003 | 
Convocazione alle prove d’esame: colloquio orale.
Visto il buon livello di preparazione dei candidati e considerato il numero degli stessi, la Commissione delibera all’unanimità l’ammissione di tutti i candidati (dieci) direttamente alla seconda fase selettiva.
Le prove d’esame si svolgeranno il giorno giovedì 14 settembre 2023 alle ore 09:30 e consisteranno in un colloquio teso a valutare il livello di preparazione dei candidati, la loro cultura generale, le loro motivazioni e le specifiche attitudini.
I candidati ammessi alle prove d’esame sono convocati, muniti di un documento d’identità valido, presso la sede della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia in via Tuscolana 1524, Roma.
Si invitano i candidati a rispettare la massima puntualità.
La Commissione di valutazione è composta da Paolo Tosini (Presidente), Clément Lafitte, Alessandro Marotto, Silvia Mores (Commissari), Laura Fronzi (Segretaria).
                                        