Home > Elvira Notari, la prima regista italiana: il 26 settembre un convegno e proiezioni per celebrare i 150 anni dalla nascita
Elvira Notari, la prima regista italiana: il 26 settembre un convegno e proiezioni per celebrare i 150 anni dalla nascita
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
18 Settembre 2025

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Elvira Notari, prima regista italiana, il CSC Sede Sicilia - Cineteca Nazionale, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti e il Comitato Elvira Notari - 150 anni, organizza il prossimo 26 settembre una giornata di studio, proiezioni e musica per omaggiare la sua figura rivoluzionaria.

Elvira Notari è stata infatti la pioniera del cinema muto italiano, autrice di pellicole intense e innovative, spesso ambientate a Napoli e realizzate con uno sguardo anticonvenzionale e profondamente popolare. Il suo lavoro, a lungo dimenticato, viene oggi riscoperto e valorizzato grazie anche all’opera di restauro della Cineteca Nazionale.

L’evento, dal titolo “Elvira Notari, la prima regista italiana. Dall'oblio al futuro”, si terrà presso il Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo e prevede un ricco programma:

  • Ore 16:00: Introduzione della regista e direttrice artistica Csc – Sede Sicilia Costanza Quatriglio seguita dalla proiezione del film restaurato È piccerella (1922, 63’) con musiche originali di Enrico Melozzi.
  • Ore 17:00 - 18:00: Dialogo tra Maria Coletti (Cineteca Nazionale) e il critico cinematografico Angela Prudenzi sul cinema di Elvira Notari.
  • Ore 19:00Cineconcerto con musica dal vivo a cura dell’EMC Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Palermo, sulle immagini di:
    • Fantasia 'e surdate (1927)
    • L'Italia s'è desta (1927)
    • Documentari sulle feste religiose campane (1923)

Un’occasione unica per scoprire o riscoprire un’autentica voce del cinema italiano, tra immagini potenti e colonne sonore dal vivo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Iscriviti alla nostra Newsletter