Home > MASTER IN PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA – 6° edizione
MASTER IN PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA – 6° edizione
Milano

dal 10 novembre 2025 al 31 maggio 2026

Coordinamento didattico di Paolo Pelizza

 

6° edizione
Social
Seguici sui Social Network
Centro Sperimentale di Cinematografia

DESCRIZIONE E OBIETTIVI: il Master in Produzione Cinematografica vuole formare produttori, evoluti sia nella capacità di scegliere i progetti, sia nella compilazione di budget, bandi e piani finanziari, sia nel marketing ed anche nella conoscenza delle nuove frontiere della produzione audio visiva (transmedia storytellingbranded content,etc.). Un Master full immersion che tratterà tutti gli aspetti della produzione cinematografica e audiovisiva.
Il percorso didattico prevede lo svolgimento di uno tirocinio per un periodo minimo di otto settimane e di una prova finale costituita da un colloquio conclusivo del percorso didattico.

STRUTTURA DEL MASTER: il Master è strutturato in circa 30 moduli didattici in aula e si svolge dal 10 novembre 2025 al 31 maggio 2026 prevedendo una interruzione per le festività natalizie e pasquali. Al termine delle lezioni in aula seguirà un tirocinio formativo per un periodo minimo di otto settimane.

Le lezioni si svolgono tutti i giorni, da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 17.00 (6 ore), con un’ora di pausa. Il lavoro in aula sarà alternato con esperienze sul campo e/o lezioni fuori sede. Potranno essere previsti, oltre alle lezioni, anche interventi, contributi e/o testimonianze di professionisti. Alcune lezioni potranno essere erogate a distanza.

E’ previsto l’obbligo di frequenza.

 

REQUISITI DI ACCESSO E PROCEDURE DI SELEZIONE: il corso è aperto ad un massimo di 12 allievi che avranno passato una selezione costituita da un colloquio conoscitivo e di approfondimento. Possono iscriversi candidati maggiorenni in possesso di una laurea triennale di I livello. Costituiranno titolo preferenziale i diplomi di laurea in discipline economiche, dello spettacolo, della cultura e giurisprudenza o titoli equipollenti. E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1.
Ai fini delle selezioni, è richiesto l’invio del proprio Curriculum Vitae e di una lettera motivazionale.

Le domande di iscrizione, complete dei materiali richiesti, andranno inviate via mail a csclabmilano@fondazionecsc.it entro il 30 settembre 2025.

Per i candidati ammessi, le lezioni inizieranno il 10 novembre 2025 e termineranno entro il mese di maggio 2026 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia-Sede Lombardia, viale Fulvio Testi 121, Milano.

RETTA: La frequenza al corso prevede il versamento di una quota di iscrizione pari a € 8.200 che potrà essere suddivisa in due rate (a novembre 2025 e a marzo 2026).

L’attivazione del corso viene confermata solo dopo il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

PIANO DI STUDI: queste le principali aree di insegnamento:

  • LA “MACCHINA CINEMA” IN GENERALE: QUALI COMPONENTI E COME SI GUIDA
  • DALLA SCENEGGIATURA AL PIANO DI LAVORAZIONE E AL SET/MOVIEMAGIC SCHEDULING (MMS)
  • COME SI FA UN BUDGET/COME SI USA MOVIEMAGIC BUDGETING (MMB)
  • SVILUPPO, PRODUZIONE, VENDITE, DISTRIBUZIONE E MARKETING: IL LAVORO ED I RAPPORTI DEL PRODUTTORE
  • LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE E IL CONTROLLO DI GESTIONE: DAL CALCOLO DEL BUDGET A QUELLO DI ONERI E FISCO NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE
  • LA GIURISPRUDENZA DELL’OPERA DELL’INGEGNO
  • IL DIRITTO DEL LAVORO NEL CINEMA E NELLO SPETTACOLO
  • IL FUND RAISING: I FONDI PUBBLICI DISPONIBILI, LE OPPORTUNITA’ DEI PRIVATI E IL TAX CREDIT
  • PROVIAMO A FINANZIARE UN FILM?
  • LA SICUREZZA SUL LAVORO DEL SET/NORMATIVA E FORMAZIONE SPECIFICA PREPOSTI E RESPONSABILI EMERGENZE
  • LA DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE
  • IL FILM BUSINESS E IL MERCATO INTERNAZIONALE
  • IL MERCATO ITALIANO
  • PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE, FILM MARKET e FESTIVAL
  • LE FILM COMMISSION: ISTRUZIONI PER L’USO
  • LA SCENEGGIATURA
  • STORY EDITING
  • IL COORDINAMENTO DI PRODUZIONE
  • LO UNIT MANAGER
  • PREPARAZIONE, RIPRESE, PIANO DI LAVORAZIONE E SET
  • IL CASTING DIRECTOR – L’ATTORE
  • IL LOCATION MANAGER
  • IL MONDO DEGLI STUNT MEN E DELL’ACTION
  • PRODUZIONE SERIALE TELEVISIVA E OTT
  • IL CINEMA D’IMPRESA
  • IL DOCUMENTARIO ARTISTICO E SOCIALE PER TV, OTT E PER LE SALE CINEMATOGRAFICHE
  • PRODUZIONE NELL’AUDIOVISIVO DI ANIMAZIONE
  • IL CREATIVE PRODUCER. COMPETENZE GESTIONALI E CREATIVE E ELEMENTI DI PITCHING NELL’AUDIOVISIVO.
  • WORKFLOW, ORGANIZZAZIONE E COSTI DELLA POST-PRODUZIONE
  • BUSINESS COMMUNICATION SKILLS FOR CINEMA PRODUCTION
  • LA GREEN PRODUCTION
  • STAGE
  • PROVA FINALE

 

Tra i DOCENTI:  Giannandrea PECORELLI (produttore), Fania PETROCCHI (dirigente Rai Fiction), Blu LEPORE (coordinatrice di produzione), Maurizio MANNI (produttore cinematografico), Stefano MASSENZI (distributore), Paolo PELIZZA (produttore esecutivo), Alessandro STELLARI/Paolo BARTOLI (aiuto regia), Daniele MAGLIULO (organizzatore generale), Simone BELLI (stunt coordinator), Massimo FANELLI (fundraising e bandi), Claudia DI LASCIA (produttrice), Michaela GUENZI (Film Commission), Denalda BERISHA (story editor), Davide AICARDI (sceneggiatore), Mario ADDIS (animazione), Gabriella MAVIGLIA (sales and international distribution), Avv. Giovanni D’AMMASSA (diritto d’autore), Avv. Rita LASAGNA (diritto del lavoro), Lucy DE CRESCENZO (produzione e distribuzione), Lucio SCARPA (produttore), Chiara BRAMBILLA (location manager), Miguel LOMBARDI (aiuto regia), Daniele GENTILI (produttore), dott. Leonardo COLAVITA (medico, primo soccorso), Fabio ILACQUA (regista), Massimo GERMOGLIO (post production and VFX producer), Barbara ENRICHI (attrice e acting coach), Chiara LEONARDI (aiuto regia), Valentina MATERIALE (casting director), Luigi PIOLA (branded content specialist), Adrienne SCHAEFFER (business communication skills for cinema production), Riccardo QUARTA (aiuto regia), Lorenzo SALA (sicurezza sul lavoro), Silvano SALA (corso gestione emergenze antincendio).

NOTA: la frequenza del corso permetterà di conseguire i seguenti attestati sulla sicurezza validi ai sensi di legge: Formazione Generale e Specifica dei lavoratori (8 ore, rischio basso), Formazione Addetto alla Lotta e Prevenzione Incendi (8 ore, rischio medio), Formazione Preposto e Preposto Covid-19, Addetti al Primo Soccorso (12 ore).

 

Docenti
Paolo Pelizza
Classe 1969, vanta un’esperienza di oltre 30 anni di lavoro in produzione. Ha ricoperto tutti i ru...

Leggi di più
Vuoi frequentare questo corso?