Home > Master Il podcast e i suoi linguaggi – Come realizzare un podcast originale – 14 aprile – 13 giugno 2025 – Scadenza bando 2 aprile
Master Il podcast e i suoi linguaggi – Come realizzare un podcast originale – 14 aprile – 13 giugno 2025 – Scadenza bando 2 aprile
Roma
Social
Seguici sui Social Network
Centro Sperimentale di Cinematografia

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare giovani allievi che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.

• Il Master della durata complessiva di n. 7 settimane di didattica, divise tra lezioni frontali, attività laboratoriali pratiche e lavoro a distanza, della durata complessiva di n. 160 ore, si terrà presso la sede del CSC sita a Roma, in via Tuscolana, 1524.
• Il Master si terrà dal 14 aprile al 13 giugno indicativamente dalle ore 10 alle ore 18 e dalle ore 10 alle ore 14.
• I coordinatori del Master Il Podcast e i suoi linguaggi – Come realizzare un Podcast originale sono Claudio De Pasqualis e Silvia Pezzopane, tra i docenti del Master saranno presenti Riccardo Amorese e Massimiliano Bonomo (musica e sonorizzazione, e registrazione ed editing), Giancarlo Mancini e Chiara Luzi. Gli altri docenti sono in via di definizione.
• La frequenza al Master è obbligatoria.
• La partecipazione al Master è gratuita.
• Il Master prevede 5 settimane di didattica frontale e attività laboratoriali dal 14 aprile al 18 aprile, dal 5 maggio al 9 maggio, dal 12 maggio al 16 maggio, dal 26 maggio al 30 maggio, dal 9 giugno al 13 giugno, 2 settimane di lavoro a distanza con esercitazioni da consegnare solo in fase finale ai tutor dal 19 maggio al 23 maggio, dal 3 giugno al 6 giugno.
• Gli allievi dovranno essere dotati di un’attrezzatura di base personale per frequentare i corsi, quali un PC portatile con interfaccia audio (necessario ingresso microfono), un programma di montaggio audio (cubase o pro tools), un eventuale programma di grafica e un microfono.
• Al termine del Master gli allievi che avranno frequentato proficuamente il programma previsto conseguiranno un Attestato di Frequenza con messa in trasparenza delle competenze acquisite.

Obiettivi del Master

L’obiettivo del Master è quello di analizzare ed esplorare accuratamente la tecnica narrativa mediatica della materia definita Podcast. La finalizzazione è di fornire agli allievi, una volta arrivati alla conclusione dei corsi, le competenze necessarie alla realizzazione di produzioni di Podcast audio collettivi o personali. Gli studenti potranno arrivare a padroneggiare alla fine del laboratorio sia la componente tecnica che quella stilistica e teorica, per rendere possibile la creazione di un progetto originale.

Programma didattico

Il programma didattico è caratterizzato dalle seguenti fasi:

Formazione teorica della durata di 80 ore

• L’idea alla base del progetto di Podcast: scrittura, trattamento e adattamento
• Dialogo con gli esperti: lezioni con chi ha già realizzato il proprio Podcast
• Copyright e regole di pubblicazione
• Come raccogliere i materiali: la ricerca nei cataloghi multimediali
• Dizione: attraverso le regole della parola parlata, le basi e gli insegnamenti

Formazione pratica laboratoriale della durata di 80 ore

• Introduzione alla dimensione del suono: musica e sonorizzazione
• Studio dei software necessari per registrare ed editare il proprio Podcast
• Strumenti di grafica di base: originalità e tecnica per lo stile del progetto
• Progettazione e realizzazione di un Podcast audio collettivo

Profilo professionale in uscita
Competente nella produzione di un Podcast originale

Requisiti necessari per l’ammissione alle selezioni
1) Deve essere posseduto, alla data di sottoscrizione della domanda, un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se straniero tradotto ai sensi della normativa vigente) che, indipendentemente dalla cittadinanza, dia accesso agli studi universitari.
2) Età superiore ai 18 anni.
3) Conoscenza della lingua inglese

 

Domanda e documentazione per l’ammissione alle selezioni
La domanda di ammissione dovrà essere inviata al seguente indirizzo e-mail formazionepnrr@fondazionecsc.it con oggetto mail Master Podcast a partire dal 12 marzo e entro il termine improrogabile del 2 aprile 2025 ore 23:59.

Ogni domanda deve essere corredata, pena l’esclusione del candidato, da:
1) Documento d’identità o Passaporto
2) Codice Fiscale
3) Data e Luogo di nascita
4 Luogo di Residenza
5) Un sintetico curriculum vitae
6) Una lettera motivazionale

Sono ammessi alle selezioni tutti i candidati che abbiano allegato i materiali prescritti e che, sulla base di quanto dichiarato nella domanda, risultino in regola con i requisiti previsti dal Bando.

Tutte le comunicazioni da parte del CSC saranno indirizzate alla e-mail indicata da ogni singolo candidato. Il CSC non si assume nessuna responsabilità per eventuali disguidi dovuti a comunicazioni inesatte o mancanti.

Valutazione dei materiali presentati

A seguito della verifica istruttoria circa il possesso dei requisiti richiesti dal bando, la scelta dei candidati da ammettere al Master Il Podcast e i suoi linguaggi – Come realizzare un Podcast originale sarà effettuata da un’apposita Commissione attraverso la valutazione della documentazione presentata a corredo della domanda e attraverso un colloquio a distanza.
La data e l’orario del colloquio verranno comunicati dagli uffici della Scuola tramite e-mail.
L’elenco dei candidati ammessi al Master Il Podcast e i suoi linguaggi – Come realizzare un Podcast originale sarà pubblicato sul sito istituzionale del Centro Sperimentale di Cinematografia al seguente link: https://www.fondazionecsc.it/formazione-in-ambito-pnrr/ entro il 7 aprile 2025.
Il corso può non essere attivato qualora non siano stati ritenuti idonei almeno 10 candidati

Commissione e criteri di valutazione

La Commissione di selezione viene nominata dal Direttore della Scuola Nazionale di Cinema.
I componenti sono scelti sulla base di comprovate competenze artistiche e/o didattiche nel rispetto del principio di equilibrio di genere e al fine di promuovere le pari opportunità.
Il Direttore della Scuola Nazionale di Cinema delibera le modalità di selezione ai fini dell’ammissione al corso. Il giudizio delle Commissioni nelle fasi di selezione è insindacabile.
Non vengono fornite motivazioni per le mancate ammissioni.

Richiamo alle finalità e ai principi generali

Il presente Bando si conforma ai seguenti principi:
• di DNSH “do no significant harm” (non arrecare un danno significativo all’ambiente), per cui si prevede che le tipologie di attività previste non debbano avere ripercussioni negative sull’ambiente;
• di Tagging clima e digitale, per cui le attività previste debbano porre particolare rilievo sull’aspetto del mondo naturale e del mondo digitale;
• di Parità di genere, per cui deve essere garantita la fruizione delle attività da parte di chiunque; • di valorizzazione dei giovani, per cui la formazione deve diventare uno strumento di sviluppo delle competenze e delle abilità personali orientato a favorire l’inserimento, soprattutto dei giovani, nel
mondo del lavoro;
• di riduzione dei divari territoriali, per cui le attività devono costituire un fattore inclusivo e aggregante della realtà territoriale regionale;
• di assenza del c.d. doppio finanziamento ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) 2021/241, ossia che non ci sia una duplicazione del finanziamento degli stessi costi da parte del dispositivo e di altri programmi dell’Unione, nonché con risorse ordinarie da bilancio statale;
• nonché ai principi generali previsti dalla normativa nazionale e comunitaria di riferimento applicabile al PNRR.

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, sia direttamente o per il tramite di altre società e/o partner, al fine di valorizzare e diffondere tutte le attività istituzionali del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investi- mento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, detiene la proprietà e ha la piena disponibilità e il diritto di sfruttamento di tutti i prodotti realizzati con la partecipazione degli allievi.
Per informazioni e delucidazioni sul Bando consultare il sito www.fondazionecsc.it
o richiedere info all’indirizzo e-mail csclab@fondazionecsc.it

14 aprile / 13 giugno 2025

Scadenza bando 2 aprile

Scarica qui il BANDO

Vuoi frequentare questo corso?