Laboratorio sulle tecniche per fare un pitch efficace
con Fania Petrocchi

Chi, aspirante scrittore o giovane sceneggiatore, non si è mai trovato nella difficile situazione di dover esporre la propria idea in pochi minuti? E non solo in contesti di mercato, ma anche in conversazioni informali?
Quasi sempre si esce da queste esperienze con un senso di frustrazione, pensando che si poteva dire di più o parlare meglio di sé e del proprio progetto.
Da qualche tempo, quella di presentare e proporre in modo efficace una storia è diventata una disciplina, fatta di tecniche che si possono imparare e mettere in pratica. Questa attività, nata negli USA, si chiama pitching e può essere insegnata e appresa. Si tratta di una forma di sapere pratico e operativo, organizzata in un insieme ristretto di tecniche, che saranno oggetto di questo laboratorio.
Oggi più che mai è necessario comunicare rapidamente e in modo convincente. Il laboratorio si rivolge dunque a giovani sceneggiatori/autori che desiderino valorizzare le loro idee nella fase cruciale della presentazione, ma anche a giovani producer creativi incaricati di fare scouting e di proporre nuove storie.
Il laboratorio si compone di tre parti: la prima parte incentrata sugli elementi-chiave del pitch: il contenuto del pitch (idea); la forma e la costruzione del pitch (struttura); gli elementi del contesto comunicativo (interazione e gestualità).
La seconda parte consiste nella revisione/editing dei testi – soggetti per corti, documentari, film, serie – proposti da ciascun partecipante, ed è finalizzata a estrarre, organizzare e presentare in modo incisivo gli elementi cardine del concept.
La terza parte consiste nel fare un pitch individuale in aula sotto la supervisione della docente.
Tra la prima e la seconda parte i partecipanti dovranno proporre in forma scritta una sola idea e/o soggetto breve di loro invenzione, che verrà editato e adattato al pitch finale.
DURATA E ORARI:
Il laboratorio si articola in quattro moduli da 6 ore ciascuno. La durata totale del corso è quindi di 24 ore, così suddivise: 6 ore dedicate alla teoria; 12 ore alla rielaborazione/editing dei concept presentati dai partecipanti e 6 ore di esercitazione individuale nell’attività di
pitching.
I quattro moduli si terranno nelle giornate di venerdì 10 ottobre, venerdì 17 ottobre, sabato 18 ottobre e venerdì 24 ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
LA SEDE:
Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia, Viale Fulvio Testi 121, Milano.
COSTO:
La frequenza al laboratorio prevede il versamento di una quota d’iscrizione pari a € 900.
INFO E ISCRIZIONI:
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail di richiesta a csclabmilano@fondazionecsc.it allegando il proprio curriculum vitae entro giovedì 25 settembre 2025.
Il laboratorio è a numero chiuso. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’attivazione del corso viene confermata solo dopo il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
La docente è Fania Petrocchi, produttore e story editor della Direzione RAI Fiction, che affianca la sua attività produttiva a corsi e seminari presso istituzioni universitarie pubbliche e private. Fania Petrocchi si è occupata per anni di coproduzioni internazionali, fra i titoli che ha seguito: la saga de “I Medici – Masters of Florence” (la prima serie italiana distribuita dalla piattaforma Netflix) e la biopic “Leonardo” (con Aidan Turner e Freddie Highmore). Ha prodotto anche numerose serie italiane, fra le più recenti: “Una pallottola nel cuore” (con Gigi Proietti), “Rocco Schiavone” (con Marco Giallini), “Il Commissario Ricciardi” (con Lino Guanciale) e “Blanca”.
Attualmente tiene corsi e seminari in istituzioni universitarie private, come la Luiss di Roma e la IULM di Milano. Ha inoltre collaborato con il Master RAI per Sceneggiatori e Produttori e con il Master ANAC di Roma; tiene un seminario presso il Master in Produzione del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia.