Direttore artistico Giancarlo Giannini
Il corso di Recitazione è un percorso di studi innovativo, che attraverso svariati metodi di approccio all’arte della recitazione offre una formazione completa e fornisce agli allievi tutti gli strumenti necessari per affrontare il lavoro non solo nell’ambito del cinema e dei nuovi media ma anche in ambito teatrale e performativo. Il triennio è articolato in una serie di insegnamenti base, detti training – canto, educazione della voce, logoterapia, doppiaggio, dizione, l’attore fisico, danza, elementi di acrobatica, scherma – e una più approfondita e specifica serie di moduli volti a conoscere, indagare, sperimentare i principali metodi di recitazione codificati. Un segno distintivo della didattica del CSC è l’approccio interdisciplinare.
Tutte le aree didattiche sono spesso coinvolte in percorsi di studio comuni. Questo fa sì che la formazione dei nostri attori possa costantemente arricchirsi di numerosi esercizi condivisi con i reparti di fotografia, regia, VFX, scenografia, costume, sceneggiatura. Durante il triennio gli attori vengono coinvolti nella produzione di numerosi esercizi filmici, documentari, cortometraggi.
Nel corso della prima annualità la programmazione settimanale di studio è estremamente rigorosa. Dopo un primo periodo interdisciplinare che vede coinvolte tutte le aree didattiche della Scuola, tutte le mattine dalle 9 alle 11 si tengono lezioni legate alla preparazione fisica: elementi di acrobatica, l’attore fisico, scherma. Dalle 11 alle 13 sono invece attivi training dedicati alla preparazione vocale: educazione della voce, dizione, canto, logoterapia. I pomeriggi sono dedicati allo studio dei metodi di recitazione: il metodo Costa (volto al linguaggio cinematografico e allo studio del primo piano), il metodo Meisner, recitazione e yoga, il gioco dell’attore – un modulo d’insegnamento annuale durante il quale gli allievi dovranno sentirsi liberi e abbandonare ogni struttura precedentemente acquisita, per poi cominciare una lenta costruzione attraverso il gioco. Ogni settimana gli attori lavorano in piccoli gruppi e a rotazione con gli altri dipartimenti della Scuola. Nel terzo trimestre la classe partecipa alle riprese di una serie di cortometraggi.
Nella seconda annualità gli allievi attori proseguono il lavoro sui training e al contempo affrontano una serie di nuovi metodi di recitazione. Durante l’anno vengono prodotti due spettacoli per il pubblico e gli allievi partecipano alla realizzazione di un ciclo di cortometraggi.
La terza annualità è dedicata a nuovi moduli d’insegnamento tenuti da docenti, registi e professionisti del settore. La classe si dedica alla costruzione di una serie di progetti, filmici e performativi. Di norma viene organizzato un progetto di scambio studenti con una scuola di cinema internazionale. Tutti gli allievi attori hanno la possibilità di essere rappresentati dall’agenzia del CSC, il Service Cast Artistico.
Tra i docenti degli ultimi cinque anni Gianni Amelio, Furio Andreotti, Roberto Antonelli, Francesca Archibugi, Sergio Bassetti, Valeria Benedetti Michelangeli, Mirella Bordoni, Gianfranco Cabiddu, Ciro e Diego Caravano, Costanza Castracane, Marcello Cotugno, Flavio De Bernardinis, Rossella Della Valle, Massimiliano Dezi, Claudio Giovannesi, Mario Grossi, Lenore Lohman, Jinjui Long, Daniele Luchetti, Vito Mancusi, Piero Messina, Gianfranco Pannone, Alessandra Panelli, Silvia Perelli, Roberto Perpignani, Eljana Popova, Eros Puglielli, Roberto Romei, Tommaso Strinati, David Warren, He Yan, Gino Ventriglia.

Attore tra i più famosi del cinema italiano, doppiatore e regista, ha interpretato un’ampia gamma di personaggi, spesso diversissimi tra loro: dall’operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di film della commedia all’italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica. E’ stato molto attivo anche in televisione, come attore brillante (in coppia anche con Mina), cantante e ballerino. Nel corso della sua lunga carriera, Giannini ha lavorato con molti dei migliori registi del panorama italiano; tra questi figurano Luchino Visconti (L’innocente, 1976), Sergio Corbucci (Il bestione, 1974; Bello mio, bellezza mia, 1982), Mario Monicelli (Viaggio con Anita, 1979; I Picari, 1988; Il male oscuro, 1990), Dino Risi (Sessomatto, 1973 e per la televisione Vita coi figli, 1990), Alberto Lattuada (Sono stato io!, 1973), Nanni Loy (Mi manda Picone, 1984, David di Donatello come miglior attore protagonista), Tinto Brass (Snack Bar Budapest, 1988), Franco Brusati (Lo zio indegno, 1989). Ha doppiato numerosi celebri attori stranieri, tra i quali Al Pacino (voce ufficiale dell’attore insieme a Ferruccio Amendola), Jack Nicholson, Michael Douglas, Gérard Depardieu, Jeremy Irons, Dustin Hoffman (nel Maratoneta), Ian McKellen (in Riccardo III), Ryan O’Neal (in Barry Lyndon) e Leonard Whiting (in Romeo e Giulietta). Ha avuto prestigiosi riconoscimenti in Italia (David di Donatello e Nastri d’Argento) e all’estero (Festival di Cannes). È stato candidato al premio Oscar come miglior attore nel 1977 per la sua interpretazione in Pasqualino Settebellezze di Lina Wertmüller. Dal 2003 è Direttore artistico del corso di Recitazione.

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più