Il corso di Animazione è stato istituito nel 2001 in convenzione con la Regione Piemonte, con una missione di formazione specializzata e di ricerca per l’arte e l’industria dell’animazione. Obiettivo del corso è selezionare e formare artisti e tecnici dotati di un’approfondita comprensione del processo di creazione e Il corso di Animazione è stato istituito nel 2001 in convenzione con la Regione Piemonte, con una missione di formazione specializzata e di ricerca per l’arte e l’industria dell’animazione. Obiettivo del CSC è selezionare e formare artisti e tecnici dotati di un’approfondita comprensione di tutto il processo di creazione e realizzazione del film d’animazione, dotandoli altresì di abilità tecnico-artistiche specifiche per le principali aree professionali di riferimento, con particolare riguardo al character design, alla scenografia d’animazione, allo storytelling visivo, alla previsualizzazione e storyboard, all’animazione 2d e 3d, al compositing, regia e art direction d’animazione.
Il piano di studi, in rapporto alla continua evoluzione del settore, è sviluppato per i diversi media e in collaborazione con istituzioni, aziende, professionisti, associazioni e manifestazioni dell’animazione italiana ed europea (Cartoon Italia, Animation Italia, Asifa Italia, Cartoons on the Bay, Toon Boom Inc.). La Scuola ha goduto e gode di sostegno e collaborazione, fra gli altri, di Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Film Commission Torino Piemonte, Rai Ragazzi, Camera di Commercio di Torino, TBS Italia Cartoon Network.
I moduli d’insegnamento, i seminari e i laboratori sono tenuti da professionisti e artisti del settore.
L’insegnamento punta all’orientamento e allo sviluppo del talento creativo di ogni allievo e alla sua acquisizione di abilità professionali tecnico-artistiche e di capacità di lavoro in team. Il metodo è fondato sul progetto e sulla pratica. Un forte accento è posto sull’animazione come mezzo di comunicazione, sperimentazione ed espressione artistica.
La prima annualità è dedicata all’acquisizione di basi tecnico-artistiche e alla conoscenza del processo produttivo. Durante il secondo anno gli allievi sviluppano abilità più orientate a ruoli professionali specifici nella preproduzione e nell’animazione, con la possibilità di scegliere fra percorsi parzialmente differenziati. Nel corso del primo biennio gli allievi realizzano brevi progetti sia individuali sia di gruppo, sia personali sia in simulazione di committenza. La terza annualità è interamente dedicata ai film di diploma – la realizzazione di cortometraggi in piccoli team – attraverso i quali gli allievi affrontano tutte le fasi creative e tecniche della produzione, dall’ideazione all’edizione.
La Scuola, di norma, offre ai diplomandi periodi di stage in studi e aziende di produzione in Italia (cinema, tv, games, postproduzione, comunicazione ecc.) e al Cartoon Network Europe di Londra.
I lavori degli allievi sono presentati regolarmente ai festival internazionali: fra questi Annecy, Zagreb, Stuttgart, Hiroshima, Clermont-Ferrand, Interfilm Berlin, Giffoni Film Festival, Cartoons on the Bay, Future Film Festival, View Festival. Per l’insieme della sua produzione , la sede piemontese del CSC ha ricevuto la menzione speciale Corti d’argento del SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici) nel 2008 e nel 2015. Nel 2017 ha ricevuto l’Emile European Animation Award – Best Student Film, il premio dell’industria europea dell’animazione al miglior film di una scuola di cinema.
Tra i docenti degli ultimi cinque anni: Angelo Gabriele Barrocu (visual effect e compositing), Laura Fiori (animazione 3d), Sergio Toffetti (storytelling e produzione), Eva Zurbriggen (animazione 2d), Mario Addis, Giaime Alonge, Giorgio Bellasio, Konstantin Bronzit, Paul Bush, Mauro Carraro, Christian De Vita, Michel Fuzellier, Stefania Gallo, Marco Martis, Joanna Quinn.
Chiara Magri
Direttore artistico
Nel 1986 inizia a collaborare con ASIFA, sezione italiana dell’Association Internationale du Film d’Animation, seguendone l’attività culturale, editoriale e di formazione professionale. Ne è Segretaria Generale dal 1997 al 2002. Per Asifa e altri committenti cura e organizza programmi, rassegne e mostre sul cinema d’animazione italiano e internazionale. Per Asifa cura il Piano Nazionale di Formazione Continua volto alla riqualificazione professionale del settore (1996-1999) con Scuola RAI e Piano Media; cura gli “Incontri Arte Animazione”, convegno-rassegna internazionale sull’animazione d’autore alla Galleria d’Arte Moderna di Torino (2000-2005). Tiene corsi e seminari, fra gli altri per Istituto Europeo di Design Milano e Torino, Master in Digital Entertainment del VRMM Park – Università di Torino. E’ membro di giurie e comitati di selezione per i più importanti festival internazionali specializzati. Ha co-diretto le prime due ricerche sul settore industriale dell’animazione in Italia commissionate da RAI Fiction a Isicult. Scrive per pubblicazioni specializzate.
Docenti
Angelo Gabriele Barrocu
Animatore e illustratore free lance. Diplomato in cinema d'animazione al CSC Animazione nel 2005, re...
Leggi di più
Animatore e illustratore free lance. Diplomato in cinema d’animazione al CSC Animazione nel 2005, realizza animazione, storyboard, character design e illustrazioni per pubblicità, cortometraggi, serie tv ed editoria. E’ anche compositor per animazione 2d (Toon Boom Harmony, Adobe After Effects). E’ tutor e docente al CSC Animazione dal 2010.
Laura Fiori
Art director d'animazione. Nel 1984 fonda, insieme a Enzo D'Alò e Maria Fares, la società La Lante...
Leggi di più
Art director d’animazione. Nel 1984 fonda, insieme a Enzo D’Alò e Maria Fares, la società La Lanterna Magica, specializzata nella produzione d’animazione. Autrice e consulente RAI per L’Albero Azzurro, ha realizzato la serie Racconti Zen e Il mito dell’androgino per Rai Sat, selezionato al Festival di Annecy ’99. Dal 2001 realizza progetti e animazioni per media interattivi. Ha fatto parte della Commissione Innovazione Prodotto RAI (2003 – 2004). Autrice e coproduttrice della serie Racconti Zen con Animalps, Annecy. Presidente di ASIFA Italia ((sezione italiana di Association Internationale du Film d’Animation) dal 1998 al 2002. Dal 2002 è docente di riferimento presso il Dipartimento di Animazione del CSC a Torino.
Eva Zurbriggen
Visualizer, layout artist, cartoonist e illustratrice free lance. Nata in Svizzera, laureata in Scie...
Leggi di più
Visualizer, layout artist, cartoonist e illustratrice free lance. Nata in Svizzera, laureata in Scienze Pedagogiche e specializzata nell’insegnamento delle discipline artistiche. Ha pubblicato fumetti e illustrazioni su riviste e giornali svizzeri. Dal 1995 lavora a Torino con animatrice, story artist e layout artist per La Lanterna Magica e per studi italiani e tedeschi. Dal 2011 tiene regolarmente anche workshop d’animazione per le scuole secondarie di primo e secondo grado in Svizzera. Dal 2003 è docente di riferimento presso il Dipartimento di Animazione del CSC a Torino.
Mario Addis
Regista d'animazione, animatore e illustratore. Vive a Milano dal 1984 dove ha iniziato a lavorare n...
Leggi di più
Regista d’animazione, animatore e illustratore. Vive a Milano dal 1984 dove ha iniziato a lavorare nello storico studio di Michel Fuzellier, Walter Cavazzuti e Giovanni Ferrari. Ha collaborato con registi di talento come Roberto Benigni, Giulio Cingoli, Enzo D’ Alò, Dario Fo. La sua serie spot di comunicazione sociale Fai la cosa giusta è stata premiata al Festival di Annecy come Miglior Film Pubblicitario. Ha realizzato la sequenza “Il sogno di Nina” per La gabbianella e il gatto e le sequenze di animazione per il film La febbre con Vanessa Redgrave e Angelina Jolie ( 2004). Fra i suoi ultimi lavori il film Tv Robin Hood con Veronica Pivetti e il cortometraggio autoprodotto Pene e Crudité.
Alfio Bastiancich
General Manager Animation & Youth Programs, Showlab Srl - Prodea Group. Vice Presidente responsa...
Leggi di più
General Manager Animation & Youth Programs, Showlab Srl – Prodea Group. Vice Presidente responsabile relazioni istituzionali di Cartoon Italia, Associazione Nazionale Produttori Animazione. Dal 1995 al 2008 è stato consulente RAI per l’animazione e i programmi ragazzi, fondatore e direttore del festival “Cartoons on the Bay”. Ha insegnato al corso d’animazione del CSC a Roma con Giulio Gianini, nel 2001 ha progettato e avviato il corso triennale nella nuova sede del Piemonte.
Paul Bush
Regista sperimentale "frame by frame", premiato ai maggiori festival internazionali. E' docente di r...
Leggi di più
Regista sperimentale “frame by frame”, premiato ai maggiori festival internazionali. E’ docente di regia al Goldsmiths College (1995-2001), alla National Film and Television School dal 2003 e al CSC Animazione dal 2006. Tiene conferenze, seminari e masterclass in numerose scuole d’arte e di cinema in tutto il mondo tra cui Università di Lucerna, Royal College of Arts e Università di Harvard
Christian De Vita
Romano di nascita, vive e lavora a Londra. Regista (serie Disney, PJ Masks - Super Pigiamini; Yellow...
Leggi di più
Romano di nascita, vive e lavora a Londra. Regista (serie Disney, PJ Masks – Super Pigiamini; Yellowbird ), Story Lead per Wes Anderson (Fantastic Mr Fox, Moonrise Kingdom e Grand Budapest Hotel) e per Tim Burton (Frankenweenie). Dirige video musicali e pubblicità, sia in animazione che dal vivo, per clienti come Disney, Fox, Aardman Animation, Cartoon Network, Warner Brothers, BBC, Nexus Productions, Passion Pictures, Columbia Records, Sony BMG, Universal, Tribal DDB.
Stefania Gallo
Regista, (serie tv YoYo, produzione ShowLab per RAI ), visualizer e producer d'animazione.
Regista, (serie tv YoYo, produzione ShowLab per RAI ), visualizer e producer d’animazione.
Elena Toselli
Direttrice di produzione e producer di animazione per Rai Fiction, Gaumont Animation, TF1, Disney Ju...
Leggi di più
Direttrice di produzione e producer di animazione per Rai Fiction, Gaumont Animation, TF1, Disney Junior, ShowLab, Studio Bozzetto & Co, Giunti Editore, La FabriqueLanterna Magica. Clan Celentano
Flavia Fusaro
Free Lance 3D Artist, generalist e Graphics Designer. Supervisore CGI con esperienza in produzioni p...
Leggi di più
Free Lance 3D Artist, generalist e Graphics Designer. Supervisore CGI con esperienza in produzioni pubblicitarie e di entertainment. Docente di Maya e Nuke.
Giulio Gioria
3d artist, lighter e compositor - ha collaborato con Lumiq Studios, Protocube, Animoka (serie TV “...
Leggi di più
3d artist, lighter e compositor – ha collaborato con Lumiq Studios, Protocube, Animoka (serie TV “Calimero”, la serie RAI “Non uccidere”), Frame Communication, Illogic con cui partecipa a progetti di realtà aumentata e presentazioni per clienti come General Electrics, Hitachi Rail e Tenaris.
Andrea Varca
Si è formato nel disegno del nudo, tecniche pittoriche e incisione sotto la guida di rinomati maest...
Leggi di più
Si è formato nel disegno del nudo, tecniche pittoriche e incisione sotto la guida di rinomati maestri torinesi e presso il Central Saint Martins College of Art and Design di Londra e la Kunsthojskolen di Holbaek in Danimarca. Ha lavorato per diversi anni nel cinema d’animazione e attualmente insegna nella scuola pubblica e presso il CSC Animazione con corsi di disegno dal vero e di figura. Ha partecipato a diverse mostre collettive e nel 2007 ha allestito la sua prima personale alla Galleria Wunderkammer. Dal 2012 partecipa a mostre sul taccuino di viaggio, tra cui “Le metamorfosi del viaggiatore” al Palazzo delle Stelline a Milano e “Rendez-vous du carnet du voyage” a Clermont Ferrand.