La Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare giovani allievi che concorrano allo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica. I programmi didattici della Scuola Nazionale di Cinema si articolano nell’arco di un triennio e si prefiggono l’obiettivo di una formazione completa degli allievi che coniughi tradizione e innovazione, ricerca e sperimentazione stimolando al massimo grado i processi di collaborazione tra tutte le componenti tecniche e artistiche che concorrono alla creazione, alla conservazione e tutela dell’opera cinematografica e audiovisiva.
Il Diploma rilasciato dalla Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia è equipollente alla laurea triennale L-03 (D.A.M.S.), ai sensi del D.M. n. 378 del 24 aprile 2019.
La Sede di Roma indice le selezioni per n. 7 posti per il corso di Visual Effects Supervisor & Producer.
I posti sono da intendersi fino al massimo del numero indicato.
L’iscrizione alla Scuola, superate le fasi di selezione descritte nel prosieguo del Bando, prevede il pagamento di una retta annuale pari a euro 3.000,00 (tremila/00), da versare come meglio specificato nel Regolamento didattico.
Tutti coloro che sono in possesso di almeno una tra le seguenti condizioni:
- condizione di disabilità (legge 104/1992 art.3 comma 1 e 3),
- condizione di invalidità (temporanea o permanente),
- disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) ai sensi della legge 170/2010 e D.M. 5669/2011 devono inviare ad infoscuola@fondazionecsc.it , entro la settimana successiva la scadenza del Bando, la relativa documentazione sanitaria rilasciata dal SSN oppure dai soggetti privati accreditati e autorizzati dalla regione di appartenenza.
I candidati sono tenuti a prendere visione del Regolamento didattico dei corsi, pubblicato attraverso i canali istituzionali della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente Bando di selezione.
Trattamento dei dati personali
Con riferimento alle disposizioni previste dal Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. L’apposita informativa è parte integrante del presente bando e consultabile sul sito istituzionale della Fondazione.
Per informazioni e delucidazioni sul Bando: infoscuola@fondazionecsc.it
Roma, 4/11/2025
Dott.ssa Gabriella Buontempo
Presidente Centro Sperimentale di Cinematografia
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI
A) Requisiti necessari per l’ammissione alle selezioni
1) Titolo di studio
Deve essere posseduto, al 30 settembre 2025, un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se straniero tradotto ai sensi della normativa vigente) che, indipendentemente dalla cittadinanza, dia accesso agli studi universitari.
2) Conoscenza della lingua italiana
Ai candidati è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana che sarà verificata dalle Commissioni d’esame contestualmente alle prove di selezione.
3) Conoscenza della lingua inglese
Ai candidati è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese che sarà verificata dalle Commissioni d’esame contestualmente alle prove di selezione.
B) Domanda e documentazione per l’ammissione alle selezioni
Ogni domanda di ammissione sarà valida solo se inviata per via telematica, a decorrere dal 17 novembre 2025, esclusivamente attraverso l’apposita procedura di partecipazione online pubblicata sul sito del Centro Sperimentale di Cinematografia al seguente link: https://www.fondazionecsc.it/ammissione/ e pervenuta entro e non oltre la seguente data: 5 dicembre 2025 alle ore 12.00 (ora di Roma).
Limitatamente agli aspiranti allievi che alla data di presentazione della domanda non abbiano ancora compiuto la maggiore età, per la partecipazione alle procedure di selezione sarà richiesta apposita autorizzazione dei genitori, o di chi ne fa le veci; detta autorizzazione, corredata da una fotocopia del documento di identità del genitore o soggetto firmatario, dovrà essere presentata al momento dell’eventuale convocazione in Sede per sostenere le prove selettive previste. Pertanto, l’accoglimento della domanda di partecipazione presentata online da soggetti minorenni deve intendersi accolta con riserva.
Ogni domanda, creata attraverso la procedura telematica, deve essere corredata, pena l’esclusione del candidato, da:
- un sintetico curriculum vitae redatto in lingua italiana;
- un testo in lingua italiana, composto da non più di due cartelle, che indichi le motivazioni in base alle quali il candidato chiede l’ammissione al corso scelto, le proprie attitudini, i propri interessi e gli obiettivi di carriera a lungo termine all’interno del mercato cinematografico internazionale.
Per cartella si intende un foglio di 2000 battute. Le dichiarazioni di lunghezza superiore possono non essere prese in considerazione a giudizio insindacabile delle Commissioni di selezione;
- i seguenti materiali:
- Un portfolio tecnico/artistico che mostri la personalità creativa del candidato, in formato “mp4 HD” (si consiglia di non superare la dimensione di 500 Mb). Il portfolio può includere video, disegni, dipinti, fotografie, immagini di modelli (se realizzati) e tutti i media rilevanti generati dal computer come matte painting, opere 3D o altri supporti.
- Facoltativo: un demo reel da cui si possa ricavare la capacità del candidato di elaborare un effetto visivo, attraverso delle tendine che mostrino il prima e il dopo l’elaborazione (before and after), della durata massima di 5 minuti, in formato “mp4 HD” (si consiglia di non superare la dimensione di 500 Mb).
- a perfezionamento delle procedure di domanda di partecipazione alle selezioni, il candidato dovrà effettuare un versamento di euro 60,00 (sessanta/00) come contributo alle spese d’istruttoria e gestione delle selezioni. Il versamento potrà essere effettuato esclusivamente attraverso le modalità indicate all’interno della procedura di iscrizione online; il mancato pagamento del contributo darà luogo all’inammissibilità della domanda.
Sono ammessi alle selezioni tutti i candidati che abbiano allegato i materiali prescritti e che - sulla base di quanto dichiarato nella domanda - risultino in regola con i requisiti previsti dal Bando. Tuttavia, la Scuola verifica definitivamente la sussistenza dei requisiti richiesti per l’ammissione alle selezioni (ad esempio la congruità e la validità dei titoli di studio il cui possesso è stato dichiarato dai candidati) nel momento in cui i candidati ammessi ai corsi presentano la documentazione loro richiesta. Se in tale momento viene accertata l’insussistenza anche di un solo requisito (ad esempio che il diploma dichiarato dal candidato non è - o non è assimilabile - a un diploma di scuola secondaria di secondo grado) il candidato viene escluso dal corso, fatte salve le eventuali azioni sanzionatorie per il rilascio di dichiarazioni false o mendaci. Pertanto, l’eventuale ammissione di un candidato alle prove d’esame non costituisce elemento pregiudiziale di avvenuto accertamento dell’effettiva sussistenza di tutti i requisiti richiesti. Tutte le comunicazioni da parte della Fondazione saranno indirizzate esclusivamente alla e-mail indicata da ogni singolo candidato nella fase di registrazione alla procedura di selezione. La Fondazione non si assume nessuna responsabilità per eventuali disguidi dovuti a comunicazioni inesatte o mancanti.
C) Valutazione dei materiali presentati e prove d’esame
I fase di selezione: valutazione dei materiali presentati
A seguito della verifica istruttoria circa il possesso dei requisiti richiesti dal Bando, la scelta dei candidati da ammettere alla II fase - prove d’esame in Sede - sarà effettuata da un’apposita Commissione attraverso la valutazione della documentazione e del materiale presentato a corredo della domanda.
I candidati che avranno conseguito il voto minimo di 18/30 (diciotto trentesimi) saranno ammessi alla II fase di selezione.
L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito del Centro Sperimentale di Cinematografia al seguente link: https://www.fondazionecsc.it/ammissione/
II fase di selezione: prove d’esame in Sede
Le prove d’esame si svolgeranno presso la Sede di Roma del Centro Sperimentale di Cinematografia in Via Tuscolana 1520, nel mese di dicembre 2025.
Consisteranno in una discussione dei materiali presentati e un colloquio teso a valutare il livello di preparazione dei candidati, la loro cultura generale, le loro motivazioni e le loro specifiche attitudini. La Commissione potrà decidere di far sostenere una o più prove pratiche, nonché una prova scritta. Nel caso di prove scritte saranno assunte idonee misure volte a garantire il principio dell’anonimato, come da disposizioni normative vigenti.
Si specifica che non è consentito modificare la data di convocazione alle prove d’esame in Sede, salvo che per motivi di salute e previa presentazione di certificato medico.
Al termine della seconda fase selettiva, verrà pubblicata sul sito del Centro Sperimentale di Cinematografia al seguente link: https://www.fondazionecsc.it/ammissione/ la graduatoria di merito dei candidati ammessi a frequentare il corso triennale, formulata dalla Commissione di selezione mediante l’attribuzione di un punteggio espresso in trentesimi. Ai fini dell’eventuale subentro in sostituzione di candidati rinunciatari o decaduti si potrà attingere alla graduatoria degli idonei non ammessi. A tale proposito, si considerano idonei i candidati che avranno riportato una votazione non inferiore a 22/30. Le valutazioni e le graduatorie finali sono inappellabili. Non vengono fornite motivazioni circa le mancate ammissioni.
Ulteriori informazioni relative alle prove d’esame e ai colloqui previsti per ciascun corso sono consultabili sul sito della Fondazione alla voce: come iscriversi alla Scuola https://www.fondazionecsc.it/ammissione/
La Fondazione, sia direttamente o per il tramite di altre società e/o partner, al fine di valorizzare e diffondere tutte le attività istituzionali della Scuola, detiene la proprietà e ha la piena disponibilità di tutti i prodotti realizzati con la partecipazione degli allievi e degli aspiranti allievi durante le varie fasi di selezione e di esame.
D) Commissioni e criteri di valutazione
La Commissione di selezione è nominata dalla Presidente della Fondazione, sentita la Preside.
I componenti sono scelti sulla base di comprovate competenze artistiche e/o didattiche nel rispetto del principio di equilibrio di genere e al fine di promuovere le pari opportunità.
La Preside della Scuola delibera le modalità di attribuzione delle votazioni ai fini delle ammissioni alla seconda fase selettiva e dell’ammissione definitiva ai corsi.
È facoltà della Commissione segnalare al Direttore della Scuola candidati particolarmente meritevoli per l’ammissione ad anni successivi al primo.
Il giudizio della Commissione nelle due fasi di selezione è insindacabile. Non vengono fornite motivazioni per le mancate ammissioni.
Per ulteriori informazioni sul bando di selezione e sui piani di studio si può:
- consultare il sito www.fondazionecsc.it;
- richiedere delucidazioni all’indirizzo e-mail: infoscuola@fondazionecsc.it

Condividi