Home > Avviso di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia
Avviso di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
04 Agosto 2025

Avviso di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Art. 1 – Oggetto dell’avviso

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (di seguito “Fondazione”) indice una selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale, figura apicale responsabile della gestione operativa, amministrativa e organizzativa della Fondazione.

L’incarico, a tempo determinato e con contratto di diritto privato, sarà conferito in conformità ai principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità, nel rispetto dello Statuto della Fondazione e delle normative vigenti in materia.

Art. 2 – Requisiti generali

Possono partecipare alla selezione coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Sono ammessi anche i cittadini di Paesi terzi in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
  2. Godimento dei diritti civili e politici
  3. Non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione di un rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione o ente assimilato.
  4. Laurea magistrale o titolo equipollente.

I candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero sono tenuti a produrre il provvedimento di riconoscimento   del titolo di studio posseduto a quello richiesto dal bando, secondo quanto previsto dall’art. 38, comma 3, del D.Lgs. 165/2001 e successive modifiche ai sensi dell’art 3, comma 1, lett. f,  Decreto-legge 14 marzo 2025 n. 25, convertito con modificazioni, dalla Legge 9 maggio 1025 n. 69.

Le informazioni e la modulistica per il riconoscimento sono reperibili ai seguente link:

https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio/titoli

https://www.funzionepubblica.gov.it/it/il-dipartimento/documentazione/moduli-equivalenza-titoli-di-studio

L’accertamento della mancanza, anche di uno solo, dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso comporta, in qualunque momento, l’esclusione dalla procedura o la decadenza dall’impiego

Art. 3 – Requisiti specifici

I candidati devono inoltre possedere:

  1. Documentata e approfondita conoscenza delle materie e delle tematiche gestionali, amministrative, contabili e legali.
  2. esperienza nella gestione delle risorse umane, con capacità organizzative e direzionali.
  3. Conoscenza del funzionamento della pubblica amministrazione e della normativa relativa alle fondazioni, enti del Terzo Settore o enti pubblici.
  4. Disponibilità a prendere servizio a decorrere dal 1° gennaio 2026.
  5. buona conoscenza della lingua inglese.

Art. 4 – Durata e sede dell’incarico

L’incarico di Direttore Generale avrà una durata triennale, eventualmente rinnovabile.

La sede principale di lavoro è Roma, con disponibilità a spostamenti presso le altre sedi della Fondazione presenti sul territorio nazionale.

Art. 5 – Modalità e termini di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12:00 del 26 settembre 2025 esclusivamente mediante il portale pubblicato all’URL: https://concorsi.fondazionecsc.it.

Non è ammessa la presentazione della domanda con modalità diversa da quella sopra indicata.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • Curriculum vitae firmato, in formato europeo.
  • Copia di un documento di identità in corso di validità (non necessaria se l’accesso è avvenuto tramite SPID o CIE)
  • Lettera motivazionale.
  • Eventuali titoli accademici o iscrizioni ad Albi professionali abilitanti all’esercizio professionale che si intendono far valere ai fini della valutazione.

Si precisa che è fatto espresso divieto di affidamento di incarichi a dipendenti pubblici che negli ultimi tre anni di servizio abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni, nei confronti della Fondazione. Tale circostanza ostativa dovrà essere in ogni caso dichiarata dai soggetti partecipanti alla presente procedura selettiva

Art. 6 – Modalità di selezione

La selezione sarà effettuata da una Commissione esaminatrice, nominata dal Consiglio di amministrazione della Fondazione, che valuterà:

  • I titoli di studio e professionali;
  • Le esperienze maturate;
  • Le competenze dichiarate;
  • L’esito di un eventuale colloquio individuale, volto ad approfondire le capacità gestionali, organizzative e relazionali del candidato.

La Commissione esaminatrice sarà composta da tre membri nominati dal Consiglio di amministrazione della Fondazione, oltre al Segretario (senza diritto di voto).

La Commissione valuterà i titoli e condurrà il colloquio, redigendo una graduatoria finale e una relazione conclusiva da sottoporre al Consiglio di amministrazione per la nomina.

Art. 7 – Trattamento economico

Il trattamento economico è pari ad € 120.000,00 annui lordi. Il CCNL applicabile è il vigente CCNL per le imprese di servizi pubblici di interesse generale,   siglato da Confservizi e Federmanager il  27/11/2024

Art. 8 – Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali forniti al Centro Sperimentale di Cinematografia è finalizzato unicamente alla gestione della procedura connessa alla presente selezione ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi.

Il conferimento di tali dati è necessario per verificare i requisiti di partecipazione e il possesso di titoli e la loro mancata indicazione preclude tale verifica. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del citato Regolamento 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, nonché di opporsi al loro trattamento, rivolgendo le richieste al Centro Sperimentale di Cinematografia, con sede in Roma, via Tuscolana 1524, 00173 csc@cert.fondazionecsc.it.

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Il Data Protection Officer (DPO) è Alessandra Felli ed è raggiungibile al seguente indirizzo email: dpo@fondazionecsc.it.

Art. 8 – Pari opportunità

È garantita parità e pari opportunità ai candidati appartenenti a generi diversi per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, in ossequio a quanto disposto dall’art. 57 del D.Lgs. 30/03/2001.

Il Centro Sperimentale di Cinematografia conforma le proprie azioni ai principi di imparzialità, inclusività, correttezza, trasparenza, valorizzazione del personale, tutela della persona e contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione.

Fermo restando il requisito dell'idoneità fisica ai fini dell’ammissione alla selezione e dell’eventuale assunzione in servizio, i/le candidati/e con disabilità dovranno specificare, in apposito spazio disponibile sul format elettronico, la richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi in funzione della propria condizione di disabilità, che dovrà essere opportunamente documentata ed esplicitata con apposita documentazione sanitaria rilasciata dal SSN oppure dai soggetti privati accreditati e autorizzati dalla regione di appartenenza.

Detta dichiarazione dovrà contenere esplicito riferimento alle limitazioni che la condizione di disabilità determina in funzione della procedura selettiva.

Art. 9 – Pubblicazione dell’avviso

Il presente bando e tutte le comunicazioni relative alla presente procedura, sono pubblicate sul sito istituzionale della Fondazione e nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.

Art. 10 – Responsabile del Procedimento

Il Responsabile del procedimento è il Dott. Marcello Foti, Direttore Generale della Fondazione


Roma, 31 luglio 2025
La Presidente
(Gabriella Buontempo)
scarica il bando

Schema dei criteri di valutazione dei candidati

Ambito di valutazionePunteggio massimo
Titoli di studio aggiuntivi rispetto a quello richiesto5 punti per ogni titolo fino a un massimo di 10 punti
Esperienza professionale gestionale/amministrativa (min. 5 anni)30 punti
  
Esperienza nella gestione delle risorse umane10 punti
Conoscenza della lingua inglese5 punti
Lettera motivazionale e coerenza con la missione della Fondazione15 punti
Colloquio individuale (competenze gestionali, organizzative e relazionali)30 punti
Totale massimo100 punti