
ACEA, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema la retrospettiva Gocce di cinema e il contest I mille volti dell'acqua, due iniziative nate nell'ambito della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 15 ottobre, per raccontare l'elemento acqua attraverso lo sguardo di grandi registi e giovani videomaker.
Alla conferenza stampa moderata da Alessio Viola, giornalista Sky, hanno partecipato Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, e Virman Cusenza, direttore della comunicazione ACEA. Tutti hanno sottolineato il rapporto viscerale che lega l'acqua all'immaginario del Cinema e il fatto che Roma, Regina Aquarum e capitale della tradizione acquedottistica è il luogo ideale per celebrare questo legame.
Il contest “I Mille Volti dell’Acqua” quest’anno hauna nuova declinazione, “I custodi dell’acqua” ed ha visto giovani registi e filmmakers cimentarsi nella realizzazione di cortometraggi inediti che narrano l’elemento acqua attraverso gli strumenti della fiction, del documentario o dell’animazione, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del risparmio e del riuso idrico, in linea con le strategie sostenibili del Gruppo ACEA. Il lavoro migliore tra i tre corti finalisti - su 150 partecipanti - sarà selezionato da una giuria composta da ACEA e dai critici del Centro Sperimentale e verrà proiettato il 15 ottobre nella sala del Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone alle 17.00 (ingresso libero). Il videomaker vincitore riceverà un premio di 5.000 euro.
Si rinnova anche la rassegna Gocce di cinema, realizzata in collaborazione il Centro Sperimentale di Cinematografia, che è una retrospettiva di nove film legati all’acqua, con titoli come L’Atalante, di Jean Vigo, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller, Fitzcarraldo di Werner Herzog, Lady in the Water di M. Night Shyamalan, Sunset Boulevard di Billy Wilder. A questi si aggiungono tre titoli che fanno parte della selezione della Festa del Cinema: Figlio di Giano, di Luigi Grispello, Choose Earth – Blue Print di Anne de Carbuccia e L’Énigme Velázquez di Stéphane Sorlat. In anteprima anche la nuova serie Sandokan con Can Yaman e Alessandro Preziosi, ambientata nelle acque della Malesia.
Dal 15 ottobre, data di partenza della manifestazione e per tutta la durata della Festa del Cinema, lo storico Teatro Olimpico di Roma ospiterà alcuni film della rassegna e si trasformerà nel Teatro Olimpico ACEA. Il foyer sarà allestito poi con un’esposizione di immagini, opere e oggetti di ingegneria industriale provenienti da “ACEA Heritage”, una mostra nata per raccontare la storia e la cultura di ACEA nella sede romana della società in Piazzale Ostiense guidata dall’Amministratore Delegato Fabrizio Palermo. In occasione della manifestazione, infine, presso l’Auditorium Parco della Musica, verrà allestito lo stand ACEA dove sarà possibile incontrare i protagonisti dei film in cartellone e vedere i corti in concorso per il contest I mille volti dell’acqua. Allo stand si giungerà percorrendo il Blu Carpet per ricordare e sottolineare l’importanza delle risorse idriche.
Inoltre, nella serata del 24 ottobre dedicata ad ACEA, sarà proiettato in anteprima Dracula – L’amore perduto di Luc Besson, all’Auditorium Parco della Musica in sala Sinopoli.
Condividi