Home > Al CSC il convegno internazionale Cinefollie. Influenze e interazioni tra varietà e cinema, in collaborazione tra AIRSC (Associazione Italiana Ricerche di Storia del Cinema) e CSC – Cineteca Nazionale
Al CSC il convegno internazionale Cinefollie. Influenze e interazioni tra varietà e cinema, in collaborazione tra AIRSC (Associazione Italiana Ricerche di Storia del Cinema) e CSC – Cineteca Nazionale
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
11 Settembre 2025

Il 16 e 17 settembre 2025 la Sala Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia ospiterà il convegno internazionale Cinefollie. Influenze e interazioni tra varietà e cinema, organizzato da CSC – Cineteca Nazionale insieme con AIRSC, l’associazione che dal 1964 promuove in Italia le ricerche e gli studi di storia del cinema.

Due giornate di incontri e approfondimenti saranno dedicate all’analisi delle relazioni tra varietà e cinema, con un’attenzione particolare alle forme di reciproca influenza che hanno caratterizzato queste arti sin dalle origini. Dal teatro d’arte varia al café chantant, dall’avanspettacolo alla rivista, il mondo del varietà ha offerto infatti al cinema muto e sonoro un repertorio inesauribile di testi, sketch, attori, autori e temi che hanno nutrito l’immaginario cinematografico.

Il programma prevede interventi che spaziano dall’analisi dei luoghi e delle forme del varietà in ambito europeo e internazionale, ai ritratti e alle maschere dei protagonisti italiani – da Vincenzo Scarpetta a Totò, fino ad Anna Magnani – passando per lo studio delle diverse declinazioni dello spettacolo popolare. Non mancheranno approfondimenti diacronici, in particolare sul periodo tra le due guerre e sul ruolo del varietà nella nascente televisione.

Il convegno offre anche due appuntamenti speciali: la proiezione di Il gallo nel pollaio (Enrico Guazzoni, 1916) di e con Vincenzo Scarpetta, presentato nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale nel 2013, e, in assoluta anteprima, realizzata appositamente per l'occasione, la recente digitalizzazione del corto Cinefollie (Mario Costa, 1951). Questo breve film, che nei titoli di testa viene definito come “rivista cinematografica di Steno e Mario Costa”, è una singolare parodia dei set cinematografici dell'epoca e costituisce una vera e propria rarità, in quanto testimonia una collaborazione di Steno non menzionata nelle filmografie correnti.

Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha dichiarato: «Il convegno Cinefollie, incentrato sull’affascinante rapporto tra cinema italiano e varietà, è promosso dall'associazione degli storici del cinema, con la quale il CSC ha sviluppato un virtuoso percorso di collaborazione tra Francia e Italia».

QUI IL PROGRAMMA:

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE 2025

Ore 9.30

Saluti istituzionali / Opening Remarks
Gabriella Buontempo, Presidente Centro Sperimentale Cinematografia,
Steve Della Casa, Conservatore Cineteca Nazionale,
CSC Maria Assunta Pimpinelli, Responsabile collezioni e patrimonio filmico,
Elena Mosconi, Presidentessa AIRSC

Ore 10.00-11.20
Panel 1: Forme e luoghi del varietà europeo

Virgil Darelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Cinema-varietà. Gli spazi dello spettacolo festivo nella provincia italiana
Marta Garcia Carrión (University of Valencia), Cuplé, revista e il cinema spagnolo degli anni Venti: spettacolo, genere e nazione
Paolo Caneppele (Austrian Film Museum), Spettacoli compositi a Vienna tra il 1912 e il 1929
CHAIR: Steve Della Casa

Ore 11.20-11.40 PAUSA / BREAK

Ore 11.40-13.00
Panel 2: Variety Shows All Around the Word
,Laurent Guido (Université Sorbonne Nouvelle, Paris), Forms of Spectacle: the Variety Programme as Model in Early Cinema
Vincent Longo (Western Michigan University), Reframing the Death of Vaudeville as the Golden Age of American Variety Theatre
CHAIR: Giuliana Muscio

Ore 13.00-14.15 PRANZO / LUNCH BREAK

Ore 14.15-16.00
Panel 3: Transnazionalità e intermedialità
Paola Palma (Université de Caen Normandie), Viaggi nel varietà tra l’Italia e la Francia, intorno al 1950
Paola Valentini (Università di Torino), “Toh quante donne!”: sopravvivenze del varietà tra cinema e televisione
Dimitri Vezyroglou (Université de Lorraine), Il vero e il falso sul cabaret. Il cinema francese degli anni Cinquanta e l’immagine dei cabaret di Saint-Germain-des-Prés
Luigi Nepi (Università degli Studi di Firenze), "Sublimelight": varietà e cinema in Limelight (Charlie Chaplin, 1952)
CHAIR: Massimo Locatelli

Ore 16.00-16.20 PAUSA / BREAK

Ore 16.20- 17.40
Panel 4: Volti e maschere dei divi del varietà
Paolo Speranza (Independent Scholar), Totò dal teatro al cinema 1937-1943: le tecniche di recitazione, le influenze culturali, il giudizio della critica
Stefania Carpiceci (Università per Stranieri di Siena), Anna Magnani, soubrette, sciantosa e attrice di varietà, tra canti e amare risate di gioia, dentro-fuori norma
Sergio Rigoletto (University of Groningen), Il lavoro di un’attrice, il desiderio di una donna: le sciantose di Anna Magnani
CHAIR: Donatella Orecchia


Ore 18.00-19.15 APERICENA / APERITIF BREAK

Ore 19.15 – 21.00 Proiezioni / Film Screenings
Sergio Bruno (CSC - Cineteca Nazionale), Eduardo e Vincenzo Scarpetta tra teatro popolare e cinema

PROIEZIONI – SCREENINGS
Il gallo nel pollaio, regia di Enrico Guazzoni (prod. Palatino Film, Italia, 1916, copia 35 mm, 30’14’’) restauro a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale
Cinefollie, regia di Mario Costa (prod. Francesco Colagrosso, Italia, 1951, english subtitles, 21’) digitalizzazione a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

Ore 10.00-11.20
Panel 5: Canto, ritmo e movimento
Massimo Locatelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Tra ritmo e spettacolo: il tip-tap nel cinema classico hollywoodiano e tedesco, con uno sguardo su Eleanor Powell e Marika Rökk
Elena Mosconi (Università di Pavia), Un tulipano per tre. Il trio Lescano e lo swing nell’industria dell’entertainment
Elisa Uffreduzzi (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Silvana Mangano: danza e varietà sullo schermo
CHAIR: Paola Valentini

Ore 11.20-11.40 PAUSA / BREAK

Ore 11.40-13.00 Panel 6: Eredità del varietà
Maya Rebecca Fidelia Gargiulo (Accademia di Belle Arti di Napoli), «One that does not have to prove it»: travestitismo e performance di genere in Victor/Victoria, tra palcoscenico e schermo
Francesco Pascali (Independent scholar), Retaggi del varietà e derive della TV commerciale nel cinema di Giuseppe Bertolucci
Andrea Mariani (Università degli Studi di Udine), La programmazione softcore delle tv locali e il sexy varietà in sala
CHAIR: Paolo Noto

ORE 13.00-14.15 PRANZO / LUNCH BREAK

Ore 14.15-15.35
Panel 7: International Threads
Giuliana Muscio (Senior Scholar, Università di Padova), Acrobati, nani e ballerine…
More Raca (University of Prishtina), From Estrada to Screen: The Cinematic Reincarnation of Albanian Popular Theatre under Communism
Ursula-Helen Kassaveti (Hellenic Open University), The Greek Film Revue of the 1960s: Athens Nightlife in Motion
CHAIR: Elisa Uffreduzzi


Ore 15.35-16.00 PAUSA / BREAK

Ore 16.00-17.20
Panel 8: Fascismo/Antifascismo/Afascismo: il varietà tra le due guerre
Denis Lotti (Università di Verona) Incunaboli felliniani nel film Il feroce Saladino
Alfonso Venturini (Università degli Studi di Firenze), La parabola cinematografica de L’innocente Casimiro, il re del varietà (Erminio Macario)
Miriam Petrini (Sapienza Università di Roma), Voci di stelle. Lo spettacolo di varietà alla radio, dai microfoni dell’Eiar a Radio Bari «libera voce del governo d’Italia»
CHAIR: Luca Mazzei

Ore 17.20 CONCLUSIONI / CLOSING REMARKS

Iscriviti alla nostra Newsletter