Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema sarà molto coinvolto alla decima edizione di Afrodite Shorts, il Festival dedicato allo sguardo delle donne diventato un punto di riferimento per il cinema breve al femminile, fucina di idee, linguaggi e nuove autrici pronte a ridefinire il racconto cinematografico contemporaneo. L’iniziativa è in programma a Roma il 1° e 2 dicembre 2025, a Roma, al Teatro Eduardo De Filippo, all’interno dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini.
Afrodite Shorts è stato creato nel 2015 da Cristina Zucchiatti e Paola Poli sotto l’egida dell’Associazione Donne nell’Audiovisivo - Women in Film Italy. Il Comitato Direttivo del Festival è composto da Cristina Zucchiatti, Paola Poli, Lorenza La Bella e Paola Squitieri.
Nell’ambito del Festival è in programma il panel “Le storie del domani nascono nelle aule di oggi: formare l’audiovisivo inclusivo del futuro”, nato con l’obiettivo di costruire un dialogo aperto e costruttivo tra i docenti e gli allievi delle più importanti scuole di cinema del Lazio.
L'evento avrà luogo il 1° dicembre alle 11.00 presso il Polo Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio(via Parigi 11) e l’invito è esteso anche ai registi, alle registe e a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione dei corti selezionati alla 10ma edizione di Afrodite shorts.
Per il CSC – Scuola Nazionale di Cinema saranno presenti, tra le relatrici, la Preside Gloria Malatesta e la sceneggiatrice e docente CSC Monica Zapelli insieme a una numerosa delegazione di allieve e di allievi.
Nella sezione “Concorso Scuole” del Festival verrà presentato, in anteprima, il corto di diploma di Letizia Zatti “Il gatto di Monica”, prodotto dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Il corto è interpretato da Eco Andriolo e Diego Giangrasso, la Sceneggiatura è di Giulia Denaro, Sebastian Petri e Letizia Zatti, la Fotografia è di Enrico Licandro, il Montaggio è di Francesca Livi, le Musiche sono di Danilo Abiti e Michèle Schladebach, la Scenografia è di Vanessa Bondesani, i Costumi sono di Valentina Cozzolini, il Suono è di Tommaso Libero Di Lorenzo, il Montaggio del suono è di Eugenio Fontanini e Samuele Infantone, il Mix è a cura di Irene Quiros e gli organizzatori sono Arianna Pettinato e Giacomo Rinaldini.
“Il gatto di Monica” è la storia di Adele, una catsitter che sfrutta le case altrui per incontrare Pietro, un ragazzo col quale intrattiene una relazione di solo sesso. Quando il gatto scompare, la paura di aver perso il gatto cresce; mentre i due saranno costretti a fare i conti con le proprie responsabilità.
Sempre prodotto dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema, nella sezione “Concorso cortometraggi italiani”,è stato selezionato “Marina” di Paoli De Luca; il corto, distribuito da The Open Reel, è già vincitore del primo e del terzo premio alla SIC@SIC, del Winterthur Festival (nella sezione Sparks) e del terzo premio all’EnergaCAMERIMAGE.
Le proiezioni dei corti avranno luogo il 1° dicembre, dalle 15.00, all’interno dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini.
“Il gatto di Monica” di Letizia Zatti e “Marina” di Paoli De Luca sono prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema. Preside della Scuola Nazionale di Cinema Gloria Malatesta, Direttore amministrativo della Scuola Nazionale di Cinema Adriano De Santis, Responsabile Area Produzione Elio Cecchin.

Condividi