Home > Il CSC collabora alla rassegna “Colpire al cuore. la forza delle storie e degli esordi” realizzata dal Premio Franco Solinas
Il CSC collabora alla rassegna “Colpire al cuore. la forza delle storie e degli esordi” realizzata dal Premio Franco Solinas
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
27 Novembre 2025

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla rassegna gratuita e aperta al pubblicoColpire al cuore. La forza delle storie e degli esordi realizzata dal Premio Franco Solinas -dal 1985 il più importante riconoscimento italiano per la scrittura cinematografica e che celebra a Roma il suo 40esimo anniversario.

La rassegna è sostenuta da MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio, Lazio Terra di Cinema, Regione Sardegna e con il supporto di Rai CinemaAllianz e Howden.

“Colpire al cuore. La forza delle storie e degli esordi”, in programma dal 3 al 14 dicembre presso la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (Via Tuscolana, 1524)e ilCinema Spazio Apollo 11 (Via Bixio 80/A),  sarà dedicata ad alcune delle opere cinematografiche che hanno visto il loro esordio con il Premio Solinas, e permetterà al pubblico in sala di incontrare gli autori e le autrici, artisti che oggi sono riconosciuti come le voci più autorevoli del panorama cinematografico ed audiovisivo italiano. Tra questi: Claudio Cupellini, Filippo Gravino e Guido Iuculano (“Una Vita Tranquilla”, Vincitore del Premio Solinas Storie per il Cinema 2003); Edoardo De Angelis. (“Mozzarella Stories”, Finalista Premio Solinas – Leo Benvenuti per la sceneggiatura di commedia 2007); Valerio Mieli, Isabella Aguilar e Davide Lantieri (“Dieci Inverni”, Finalista Premio Solinas Storie per il Cinema 2007), Luca Vendruscolo, Marco Damilano, Massimo De Lorenzo e Gianluca Arcopinto (con l’omaggio a Mattia Torre per “Piovono Mucche”, Vincitore Premio Solinas 1996), Enzo Monteleone e Mario Canale (con l’omaggio a Carlo Mazzacurati, Finalista Premio Solinas 1987 con Marrakech Express, scritto con Umberto Contarello ed Enzo Monteleone, con la proiezione del documentarioCarlo Mazzacurati - Una certa idea di cinema”);  Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo (“La doppia ora”, Menzione Speciale Premio Solinas Storie per il Cinema 2007); Paolo Strippoli, Jacopo Del Giudice e Milo Tissone (“La Valle dei sorrisi”, Vincitore Miglior Soggetto Premio Franco Solinas 2019); Levi Riso, Andrea Cedrola e Stefano Grasso (“Più buio di mezzanotte”, Finalista Premio Solinas Storie per il Cinema 2010); Guido Lombardi (“Il ladro di giorni”, Vincitore Premio Solinas Storie per il Cinema 2007) per chiudere con Marco Ponti (“Santa Maradona”, Vincitore Borsa di sviluppo Premio Solinas 1997).

Il Premio Internazionale Franco Solinas alla Migliore Sceneggiatura avrà luogo il 16 dicembre e vedrà tra i protagonisti il regista e sceneggiatore Paolo Sorrentino, vincitore del Premio Solinas Film Made in Italy (1999) per “L’uomo in più”, suo film di esordio. Al regista verrà assegnato ilPremio Speciale Franco Solinas Quarantennale”.

La Preside del CSC – Scuola Nazionale di Cinema Gloria Malatesta ha così commentato questa collaborazione: “Il Premio Solinas è, per tutti gli sceneggiatori, casa. Per me è la casa di famiglia, quella che mi accompagna da quando ero poco più di una ragazza agli esordi e dove si torna sempre. Una casa nata dalla generosità e dalla capacità inventiva dei grandi autori del cinema italiano come Furio Scarpelli, Suso Cecchi D’amico e Leo Benvenuti, e portata avanti dalle generazioni che si sono susseguite e da Annamaria Granatello con la stessa passione e lo stesso amore per i talenti e le coscienze in formazione, per tutto ciò che nasce da nuovi sguardi e sensibilità capaci di leggere e scrivere la realtà diversamente da chi li precede. Per questo sono particolarmente felice che i 40 anni del Premio Solinas si festeggino al Centro Sperimentale, che è anch’esso casa: per tutti i ragazzi e le ragazze che cercano il loro posto e la loro voce nel mondo del cinema e dell’audiovisivo”.

Di seguito, il programma della rassegna (ad ingresso gratuito, per prenotarsi scrivere a: concorso@premiosolinas.it)

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE

  • Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Ore 9:30

UNA VITA TRANQUILLA, scritto da Filippo Gravino, Guido Iuculano e Claudio Cupellini, regia di Claudio Cupellini

Vincitore del Premio Solinas Storie per il Cinema 2003.

Incontro con Claudio Cupellini, Filippo Gravino e Guido Iuculano.

MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE

  • Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Ore 15:00

MOZZARELLA STORIES scritto da Edoardo De Angelis, Devor De Pascalis, Barbara Petronio, Leonardo Valenti, con la collaborazione di Pietro Albino Di Pasquale. Regia di Edoardo De Angelis

Finalista Premio Solinas – Leo Benvenuti per la sceneggiatura di commedia 2007.

Incontro con Edoardo De Angelis.

  • Cinema Spazio Apollo 11

Ore 20:30

DIECI INVERNI scritto da Isabella Aguilar, Davide Lantieri e Valerio Mieli, regia di Valerio Mieli 

Finalista Premio Solinas Storie per il Cinema 2007.

Incontro con Valerio Mieli, Isabella Aguilar e Davide Lantieri.

GIOVEDÌ 11 DICEMBRE

  • Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Ore 15:00

OMAGGIO A MATTIA TORRE

PIOVONO MUCCHE scritto da Filippo Bellizzi, Marco Damilano, Massimo De Lorenzo, Marco Marafini, Mattia Torre e Luca Vendruscolo. Regia di Luca Vendruscolo

Vincitore Premio Solinas 1996.

Incontro con Luca Vendruscolo, Marco Damilano, Massimo De Lorenzo e Gianluca Arcopinto.

  • Cinema Spazio Apollo 11

Ore 20:30 

OMAGGIO A CARLO MAZZACURATI – Autore di MARRAKECH EXPRESS scritto con Umberto Contarello ed Enzo Monteleone

Finalista Premio Solinas 1987.

Proiezione del documentario CARLO MAZZACURATI - UNA CERTA IDEA DI CINEMA di Mario Canale ed Enzo Monteleone.

Incontro con Enzo Monteleone e Mario Canale.

VENERDÌ 12 DICEMBRE

  • Cinema Spazio Apollo 11

Ore 18:30 

LA DOPPIA ORA scritto da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, regia di Giuseppe Capotondi

Menzione Speciale Premio Solinas Storie per il Cinema 2007.

Incontro con Alessandro Fabbri e Ludovica Rampoldi.

  • Cinema Spazio Apollo 11

Ore 21:00 

LA VALLE DEI SORRISI scritto da Jacopo Del Giudice, Paolo Strippoli e Milo Tissone, regia di Paolo Strippoli 

Vincitore Miglior Soggetto Premio Franco Solinas 2019.

Incontro con Paolo Strippoli, Jacopo Del Giudice e Milo Tissone.

SABATO 13 DICEMBRE

  • Cinema Spazio Apollo 11

Ore 18:30 

PIÚ BUIO DI MEZZANOTTE scritto da Levi Riso, Andrea Cedrola e Stefano Grasso, regia di Levi Riso

Finalista Premio Solinas Storie per il Cinema 2010.

Incontro con Levi Riso, Andrea Cedrola e Stefano Grasso.

  • Cinema Spazio Apollo 11

Ore 21:00 

IL LADRO DI GIORNI soggetto di Guido Lombardi, sceneggiatura di Guido Lombardi, Luca De Benedittis e Marco Gianfreda, regia di Guido Lombardi

Vincitore Premio Solinas Storie per il Cinema 2007.

Incontro con Guido Lombardi.

DOMENICA 14 DICEMBRE

  • Cinema Spazio Apollo 11

Ore 18:30 

SANTA MARADONA scritto e diretto da Marco Ponti

Vincitore Borsa di sviluppo Premio Solinas 1997.

Incontro con Marco Ponti.

È possibile scaricare il programma delle attività del Premio Solinas 2025 sul sito www.premiosolinas.it

Iscriviti alla nostra Newsletter