Home > Dal 14 novembre su Raiplay, il programma “Quelli del cinema”, realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale
Dal 14 novembre su Raiplay, il programma “Quelli del cinema”, realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
17 Novembre 2025

Storie, maestri e segreti della cinematografia più amata al mondo.

Si è svolta oggi, nell’aula Pietro Germi del Centro Sperimentale di Cinematografia, la conferenza stampa di presentazione di “Quelli che il cinema”, dal 14 novembre su RaiPlay, condotto da Andrea Piersanti e Federica Gentile; il programma raccoglie racconti e avvenimenti che hanno caratterizzato un patrimonio che si riflette anche nell’albo d’oro degli Academy Awards, dove figurano ben 14 film italiani premiati come Miglior film straniero: un primato che testimonia la forza e la qualità della nostra tradizione cinematografica. La storia del cinema italiano è, prima di tutto, la storia delle persone che lo hanno reso grande. Sono stati gli artigiani del set (registi, sceneggiatori, tecnici, attori, produttori e via dicendo) a costruire, film dopo film, inquadratura dopo inquadratura, quell’unicità irripetibile che ha fatto del nostro cinema uno dei più studiati e ammirati al mondo. In questo lungo viaggio che intreccia memoria e attualità, grandi maestri e nuove generazioni, effettuato anche attraverso le aule storiche del Centro Sperimentale di Cinematografia e con il supporto dei preziosi materiali d’archivio della Rai, si ripercorre il genio e la sapienza di chi ha reso il cinema italiano un punto di riferimento internazionale: Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Costanza Quatriglio, Pupi Avati, Stefano Fresi, insieme a grandi maestri dei reparti tecnici e produttivi come Francesca Calvelli, Daria D’Antonio, Alfredo Betrò, Emiliano Novelli, Roberto Pedicini. E ancora, con gli interventi di esperti come Manuela Cacciamani, Tonino Pinto, Gabriella Buontempo, Marcello Foti e molti altri, il pubblico potrà ascoltare storie, aneddoti e curiosità che hanno segnato oltre un secolo di cinematografia italiana.

La conferenza, moderata da Patrizia Scermino, ha visto alternarsi gli interventi di Marcello Ciannamea (Direttore dei Contenuti Cigitali e Transmediali Rai), Gabriella Buontempo (Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia), Federica Gentile e Andrea Piersanti (figure di primo piano dell’informazione italiana e conduttori di “Quelli che il cinema”). E’ stato salutato inoltre Marcello Foti (Direttore Generale del Centro Sperimentale di Cinematografia).

Ha dichiarato la Presidente Gabriella Buontempo: «Questo programma dimostra che siamo uniti in un racconto corale e spero possa essere l’inizio di una collaborazione più ampia (…). Sono una grande spettatrice di RaiPlay, vera miniera d’oro di contenuti di valore, così come il CSC, oltre ad essere una delle Scuole di cinema più affermate, racchiude i tesori della Cineteca Nazionale (…) Chi si è formato al CSC – Scuola Nazionale di Cinema ha sempre piacere di tramandare la sua esperienza, dunque siamo qui per implementare il programma ‘Quelli che il cinema’ e fare in modo che diventi quello che, in editoria, viene definito un ‘long seller’, un prodotto il cui successo si protrae nel tempo (…) Mi piace sempre ricordare che al Centro Sperimentale di Cinematografia guardiamo al futuro custodendo il passato».

Marcello Ciannamea: «La missione di RaiPlay è quella di arrivare a pubblico più giovane, e questo programma in particolare è dedicato a quei giovani che sognano realmente di entrare nel mondo del cinema; non a quelli mossi da un’‘infatuazione’ - come ci racconta Giuseppe Tornatore in una delle puntate - ma ai giovani interessati ad intraprendere questo percorso professionale mossi da una reale passione».

Andrea Piersanti: «Nella promozione cinematografica ci si ferma sempre al primo livello - registi e attori… Ma in realtà il cinema è fatto da artigiani. Come racconta Laura Delli in una delle puntate del programma, bisognerebbe fermarsi ogni volta, al termine di un film, a leggere titoli di coda: sono quei nomi i fautori della magia a cui abbiamo appena assistito (…) Il cinema ha bisogno di figure giovani che possano vivere l’accesso a queste professioni non come una montagna da scalare, non un ‘Everest’, ma come una collina percorribile».

Federica Gentile: «Il talento conta ma bisogna metterlo a frutto grazie allo studio. E qui mi lego allo studio in una scuola come questa, il CSC - Scuola Nazionale di Cinema: se non si è in grado di mettere in rete le proprie competenze, difficilmente si otterrà il successo. Per andare lontano bisogna essere una squadra. E il discorso coincide con il valore di questo programma, che è quello di far scoprire quante figure esistono dietro un set cinematografico e quanto sia fondamentale il lavoro di squadra per ottenere grandi risultati».

“Quelli che il cinema” è una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, direttore Marcello Ciannamea,  ideata da Andrea Piersanti, scritto con Mariano DAngelo e Vittorio Simonelli, con la regia di Lorenzo Di Majo.

Dal 22 dicembre, per due settimane, l’intera serie sarà disponibile alle 12.25 anche su Rai 3.

https://www.raiplay.it/programmi/quellicheilcinema/puntate/puntate

Iscriviti alla nostra Newsletter