Home > Inaugurato l’Anno Accademico per il triennio 2025/2028 con una proposta didattica ampliata
Inaugurato l’Anno Accademico per il triennio 2025/2028 con una proposta didattica ampliata
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
10 Novembre 2025

La Presidente Gabriella Buontempo agli allievi: I novant’anni della Fondazione sono anche i vostri perché siete voi il futuro del Centro Sperimentale di Cinematografia

Nella storica sede romana del Centro Sperimentale di Cinematografia è stato inaugurato oggi, 10 novembre, l’Anno Accademico del CSC – Scuola Nazionale di Cinema per il triennio 2025/2028.

A fare gli onori di casa sono stati la Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo, il Direttore amministrativo della Scuola Nazionale di Cinema Adriano De Santis, la Preside della Scuola Nazionale di Cinema Gloria Malatesta e tutti i docenti di riferimento.

Durante la presentazione è stato mostrato agli allievi un filmato realizzato da Edoardo De Angelis (ex allievo di Regia e vincitore di numerosi premi) dedicato ai novant’anni della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

La Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo ha salutato così i nuovi allievi di tutti i corsi: “Benvenuti in questa che è una grande comunità che non si scioglie mai. Siamo un ‘unicum’: questa Fondazione rappresenta un ‘unicum’ perché oltre ad essere una delle più antiche scuole del mondo racchiude al suo interno anche la Cineteca e la Biblioteca con tutti i relativi, grandi tesori che potrete iniziare a scoprire. I novant’anni anni del CSC, ricordati dal filmato del nostro grande ex allievo Edoardo De Angelis, diventano anche i vostri novant’anni: siete voi il futuro del Centro Sperimentale di Cinematografia (…) Questa è una delle scuole di cinema più all’avanguardia anche dal punto di vista dell’offerta tecnologica e sappiamo che la settima arte è un mondo in continua evoluzione: occorrono sempre aggiornamenti nelle modalità dei linguaggi; quando mi sono trovata ad approcciare la didattica, siamo arrivati alla decisione che era arrivato il momento di inserire una pluralità di esperienze e di sguardi, dunque a partire da quest’anno la vostra didattica sarà ampliata: avrete più docenti di riferimento a seconda delle annualità e abbiamo cercato di coinvolgete ancora più professionisti provenienti del mondo esterno legato all’audiovisivo (…). Infine, io tengo molto al dialogo: il mondo non può funzionare senza un grande dialogo, ed è qualcosa che dentro e fuori dal CSC non dovrete mai dimenticare

Tra i docenti di riferimento delle tre annualità – la maggior parte dei quali presenti oggi ad accogliere i rispettivi allievi – vi saranno Alba Rohrwacher, Vito Mancusi, Valeria Benedetti Michelangeli, Daniele Luchetti, I Manetti Bros, Marco Danieli, Francesca Calvelli, Franco Bernini, Filippo Gravino, Francesca Manieri, Paolo Carnera, Gianluca Arcopinto, Nicola Giuliano, Matilde Barbagallo, Daniela Bassani, Adriano Di Lorenzo, Daniele Tomassetti, Renato Pezzella, Andrea Cavalletto, Carlo Rescigno e Paolo Tosini.

Per la prima volta, è stata presenta all’inaugurazione romana dell’anno Accademico anche la giornalista e autrice anche Francesca Mannocchi, docente di riferimento del CSC – sede Abruzzo dedicato al Reportage audiovisivo, con tutti i nuovi allievi selezionati.

Iscriviti alla nostra Newsletter