Home > Il 21 ottobre serata Elvira Notari al Cinema La Compagnia di Firenze
Il 21 ottobre serata Elvira Notari al Cinema La Compagnia di Firenze
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
20 Ottobre 2025

Il 21 ottobre 2025 a Firenze, al Cinema la Compagnia, una serata dedicata alla regista pioniera del cinema muto in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, Comitato Nazionale per le celebrazioni del 150°anniversario dalla nascita di Elvira Coda Notari e Laboratorio Immagine Donna.

Il 2025 segna i 150 anni dalla nascita di Elvira Notari, la prima regista italiana. La Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia è il cuore pulsante della sua eredità di Elvira Notari, conserva tutti i suoi film superstiti, che ha digitalizzato e restaurato per far (ri)scoprire la sua opera e rendere omaggio al genio multiforme di una donna in avanti sui tempi.

Di tutta l’immensa produzione di Elvira Notari sopravvivono oggi solo pochi titoli: due film-sceneggiata entrambi interpretati da Rosé Angione, insegnante di matematica del figlio Eduardo (‘A SantanotteE’ piccerella), due film in cui spicca il figlio Eduardo, presente in tutti i film della madre (Fantasia ‘e surdate, L’Italia s’è desta) e due frammenti di documentari che riprendono feste religiose (La festa della SS. Assunta in Avellino e La festa della Madonna della Libera in Trevico), destinate agli emigrati campani negli Stati Uniti.

A New York aveva stabilito la succursale americana della Dora Film, realizzando una vera e propria emigrazione culturale: i suoi film, attesi dal pubblico italoamericano, diventavano per gli emigrati un cordone ombelicale cinematografico con la madrepatria e insieme servivano ad Elvira a sfuggire alla censura fascista, che non tollerava l’uso del dialetto napoletano e la presentazione realistica di storie ambientate in ambienti popolari e piene di sangue, tradimenti, duelli e femminicidi.

Ma Elvira non si limita a realizzare film, pensa anche al futuro del cinema e fonda una Scuola d’Arte Cinematografica a Napoli: molti dei/delle interpreti dei suoi film si formano nella sua scuola di recitazione, di impianto realistico, in controtendenza con l’eccesso melodrammatico prevalente all’epoca.

PROGRAMMA

MARTEDì 21 OTTOBRE

ORE 20.00 
Elvira Notari: oltre il silenzio di Valerio Ciriaci
Italia, USA, 2025, 89’ – v.o. ita
Presentano il regista Valerio Ciriaci e la produttrice Antonella Di Nocera

Appena tre lungometraggi, due documentari e alcuni frammenti, 163 minuti in tutto. È ciò che resta della filmografia di Elvira Notari, la prima regista italiana, protagonista dell’età d’oro del muto napoletano.  Elvira Notari. Oltre il silenzio racconta la storia del lungo percorso che l’ha riportata alla luce dopo decenni di oblio. Pioniera del cinema muto napoletano, Elvira firmò oltre sessanta film che intrecciavano melodramma e realismo, restituendo il ritratto di una Napoli autentica e popolare. Colpita dalla censura fascista e trascurata dagli storici nel dopoguerra, la sua opera cadde nel silenzio. Ma oggi, attraverso il lavoro di chi ne raccoglie e reinterpreta l’eredità, Elvira torna finalmente al centro della scena.

Presentato nella sezione Classici al Festival di Venezia 2025
INGRESSO: €6 intero/ €5 ridotto


+ a seguire ingresso libero
È piccerella di Elvira Notari
Italia, 1922, 63’ – Musiche originali composte dal Maestro Enrico Melozzi per l’edizione restaurata del film
Presentano Maria Coletti CSC – Cineteca Nazionale e la  Prof.ssa Anna Masecchia

Il restauro digitale è stato realizzato nel 2018 dal Centro Sperimentale di Cinematografia- Cineteca Nazionale, con il contributo di ZDF/ARTE, a partire da un duplicato negativo in bianco e nero, stampato nel 1968 da una copia nitrato d’epoca ad oggi non più conservata. Musiche originali composte dal Maestro Enrico Melozzi per l’edizione restaurata del film

La storia dell’amore ossessivo di Tore per Margaretella, che lo spinge a tradire la famiglia e a sperperare ogni avere. Quando scopre di essere stato tradito dalla sua amata, in un impeto di gelosia, la uccide, finendo arrestato e perseguitato dal suo fantasma.

Iscriviti alla nostra Newsletter