Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla 82. Mostra di Venezia: un restauro, quattro cortometraggi, e una nuova edizione de “L’atto creativo”
Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla 82. Mostra di Venezia: un restauro, quattro cortometraggi, e una nuova edizione de “L’atto creativo”
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
26 Agosto 2025

Il Centro Sperimentale di Cinematografiaalla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale con il restauro di “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis a cura del CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A. Quattro corti prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema in Concorso: a Orizzonti Corti “Kushta Mayn, la mia Costantinopoli” di Nicolò Folin, alla SIC@SIC  “Marina” di Paoli De Luca, “Sante” di Valeria Gaudieri e “Festa in famiglia” di Nadir Taji. Una nuova edizione de “L’atto creativo”, il ciclo di incontri con ospiti di fama internazionale, gratuiti,  realizzati presso la nuova sede CSC di San Servolo. E importanti collaborazioni e momenti istituzionali

Il Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente e protagonista anche quest’anno alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia con un ricco programma di iniziative che testimoniano il ruolo strategico dell’Istituzione nello sviluppo e nella crescita del cinema italiano.

Nella sezione Venezia Classici sarà presentato il restauro del film Roma ore 11” di Giuseppe De Santis realizzato dal CSC - Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus SpA. Un’operazione che conferma la centralità del lavoro di tutela e valorizzazione del patrimonio cinematografico svolto dalla Cineteca Nazionale e che si affianca alla partecipazione a ulteriori progetti di grande rilevanza culturale inseriti nel programma della Mostra. La proiezione ufficiale - aperta al pubblico e a tutti gli accreditati - si svolgerà il 2 settembre alle 14.00 in sala Corinto; sarà introdotta dalla Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo, dal Presidente di Titanus SpA Guido Lombardo e dal Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale Steve Della Casa.

Per accompagnare la promozione del restauro, il Centro Sperimentale di Cinematografia ha realizzato un dossier di approfondimento sul restauro a cura di Caterina Taricano.

Il dossier di “Roma ore 11” di G. De Santis è disponibile gratuitamente - in modalità sfogliabile e scaricabile - sul sito www.fondazionecsc.it.

Accanto alla memoria del cinema, il Centro Sperimentale di Cinematografia si conferma fucina di nuovi talenti con quattro cortometraggi prodotti dal CSC - Scuola Nazionale di Cinema in Concorso nelle diverse sezioni della Mostra, offrendo uno sguardo inedito e originale sulle nuove generazioni di cineasti e sul futuro del linguaggio audiovisivo.

Alla SIC@SIC “Marina” di Paoli De Luca, “Sante” di Valeria Gaudieri e “Festa in famiglia” di Nadir Taij; nella sezione Orizzonti Corti sarà presentato inoltre “Kushta Mayn, la mia Costantinopoli” di Nicolò Folin.

Il corto “Marina” è distribuito da The Open Reel; la proiezione ufficiale sarà il 30 agosto alle 13.15 in sala Perla, alla presenza della regista, del cast (Silvia Ella Fois, Eco Andriolo, Giovanni De Maria, Christian Carere, Dario Naglieri) e della crew (i co-sceneggiatori Federico Amenta e Giulio Pacini, la direttrice della fotografia Francesca Avanzini, gli autori delle musiche Giuliano Cau e Alessio Damiani, la costumista Lucrezia Neri, la scenografa Anna Cicero, il montatore Marco Balzano, il montatore del suono Ruben Zoena, le organizzatrici Chiara Ferrandu e Bianca Susi, e l’operatore Lorenzo Lamberti).

“Sante” verrà presentato il settembre alle 14.00 in sala Perla alla presenza della regista, del cast (Beatrice Bartoni e Greta Santi) e della crew (ildirettore della fotografia Giorgio Chiucchiu, il montatore Francesco Ferraris, lo sceneggiatore Enrico Minto, la sceneggiatrice Enrica Polemio, il fonico di presa diretta Tommaso Libero Di Lorenzo, la montatrice del suono Letizia Zago e la costumista Rita Guardabascio).

“Festa in famiglia” verrà presentato il 3 settembre alle 14.00 in sala Perla alla presenza del regista, del cast (Aiman Machhour) della crew.

“Kushta Mayn, la mia Costantinopoli” sarà presentatoil 4 settembre alle 17.00 in sala Giardino alla presenza del regista, del cast (Leo Folin, Hlib Tovstoluh e Riccardo Bedocchi) e della crew (gli sceneggiatori Francesco Bravi, Michael Campisano e Pal Kolndrekaj, il direttore della fotografia Simone Sadocco, il montatore Alessandro Zucchelli, la scenografa Sofia Salomoni, i costumisti Livia Giacone e Giovanni Costanzo, ilproduttore Andrea Greco, montatore del suono Antonio Stella, l’autore delmix Andrea Basili, il fonico Tommaso Libero di Lorenzo e il consulente musicale Lorenzo Barcella).

“Sante”, “Festa in famiglia” e “Kushta Mayn la mia Costantinopoli” sono distribuiti da Premiere Film in collaborazione con Rai Cinema.

Nei giorni della Mostra, il CSC - Scuola nazionale di Cinema proporrà inoltre una nuova edizione de “L’atto creativo”, ciclo di incontri incentrati sulla creatività organizzato insieme alla San Servolo srl - società in house della Città metropolitana di Venezia presso la nuova sede CSC dell’Isola di San Servolo. Ospiti de “L’atto creativo” saranno artisti di riconosciuta notorietà e fama internazionale. Cinque diverse personalità impegnate in diverse discipline – la musica, il cinema, l’arte e la scienza – che racconteranno al pubblico il loro rapporto con l’estro creativo, il guizzo innovativo e la conoscenza. Un’occasione di confronto, sperimentazione e dialogo aperto che ribadisce la vocazione del Centro Sperimentale come luogo privilegiato per l’innovazione e la ricerca artistica. Si parte il 31 agosto con il direttore d’orchestra Beatrice Venezi, a seguire l’1 settembre con l’attore Cristiano Caccamo, il 2 settembre il musicista, compositore e percussionista Tony Esposito,  il 4 settembre l’artista interdisciplinare e performer Marzia Migliora e il 6 settembre il fisico e divulgatore scientifico Guido Tonelli.  Tutti gli incontri inizieranno alle 17.30, saranno moderati da Steve Della Casa e saranno seguiti da un cocktail. Sarà gradita la prenotazione all’account info@servizimetropolitani.ve.it e si segnala che durante la Mostra del Cinema la linea 20 Actv partirà ogni 20 minuti da San Zaccaria B e da Lido-Casinò.

Sempre sulla suggestiva isola di San Servolo, il 29 agosto alle 18.00 il CSC – Scuola Nazionale di Cinema collaborerà all’esclusivo evento Sony “VENICE in Venice – Masterclass”: un’immersione unica nel futuro della produzione cinematografica grazie alla testimonianza dei direttori della fotografia Daria D’Antonio e Tommaso Lusena. La serata siconcluderà con un cocktail e la partecipazione sarà possibile previa registrazione (https://pro.sony/it_IT/cinematography/cinematography-solutions/sony-x-csc-venice-event-registration ).

Tra gli appuntamenti istituzionali di rilievo in programma alla Mostra, il 3 settembre alle 17.00 (hotel Excelsior, Italian Pavilion), la Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo parteciperà in qualità di relatrice al panel BUSINESS TALENTS: KEY STRATEGIES FOR THE MODERN MARKET. Un panel che riunirà professionisti di talento dell’industria audiovisiva, per condividere strategie e competenze all’origine delle storie di successo del settore. Uno spazio di dialogo per motivare i giovani, offrendo visioni stimolanti e creative.

Tra le importanti collaborazioni da segnalare, CSC – Cineteca Nazionale ha contribuitoal documentario“Elvira Notari. Oltre il silenzio”, scritto e diretto da Valerio Ciriaci e prodotto da Antonella Di Nocera.Il progetto è stato realizzato con il contributo fondamentale del CSC – Cineteca Nazionale, che non solo conserva il nucleo più ampio di quanto rimane della filmografia di Elvira Notari, ma per l’occasione ha messo a disposizione alcuni filmati d’epoca appartenenti allo speciale fondo denominato Ruggieri Collection, conservato presso il George Eastman Museum di Rochester (NY). “Elvira Notari. Oltre il silenzio” verrà presentato nella sezione Venezia Classici-documentari sul cinema il 31 agosto.

Il CSC – Cineteca Nazionale ha partecipato inoltre, con delle digitalizzazioni, all'opera che Pietro Marcello ha dedicato a uno dei grandi nomi dello spettacolo italiano, Eleonora Duse; il film “Duse” di Pietro Marcello è in programma alla Mostra del Cinema nella Selezione Ufficiale, in Concorso.

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, infine, sarà partner istituzionale del Filming Italy Venice Award - premio ideato e diretto da Tiziana Rocca, in programma nell’ambito della Mostra il 31 agosto - che celebra ogni anno l’eccellenza del cinema, con particolare attenzione alla valorizzazione dei talenti femminili e delle figure che contribuiscono alla diffusione della cultura cinematografica nel mondo.

«Attraverso l’attività congiunta della Cineteca Nazionale e della Scuola Nazionale di Cinema, il Centro Sperimentale di Cinematografia conferma così la propria missione: custodire la memoria del cinema italiano e, allo stesso tempo, promuoverne il futuro, accompagnando i giovani autori in un percorso di crescita creativa e professionale» ha dichiarato la Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo.

Iscriviti alla nostra Newsletter