
Il Centro Sperimentale di Cinematografia ha realizzato un nuovo dossier dedicato al restauro di “Roma ore 11” (1952) di Giuseppe De Santis, realizzato nel 2025 dal CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A.
Uscito nel 1952 e prodotto da Titanus, “Roma ore 11” è uno dei titoli simbolo del neorealismo italiano; il film vanta un cast d’eccezione, tra cui Maria Grazia Francia, Delia Scala, Massimo Girotti, Raf Vallone, Lucia Bosè, ripercorre un tragico fatto di cronaca. La sceneggiatura è firmata dallo stesso De Santis e da Cesare Zavattini, Basilio Franchina, Rodolfo Sonego e Gianni Puccini.
Richiamate da un annuncio in cui si offre un posto da dattilografa, alcune centinaia di ragazze accorrono da tutta Roma alla sede della ditta. L'attesa dura diverse ore e a un certo punto una delle ragazze tenta di passare davanti alle altre con uno stratagemma, provocando nel gruppo una violenta agitazione e il conseguente crollo della scala.
Il dossier contiene alcuni testi esclusivi tra cui l’introduzione di Roy Menarini e la conversazione di Caterina Taricano - curatrice dell’intero dossier - con Guido Lombardo incentrata sul lavoro produttivo del padre Goffredo Lombardo, storico produttore Titanus e di “Roma ore 11”.
Lo strumento critico dei “Quaderni dei restauri” è nato con l’obiettivo di accompagnare e promuovere i restauri inediti del CSC-Cineteca Nazionale.
La presentazione del restauro di “Roma ore 11” di avverrà nell’ambito della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, nella sezione Venezia Classici; la première si svolgerà in sala Corinto, il 2 settembre alle 14.00, alla presenza della Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo, del Presidente di Titanus S.p.A. Guido Lombardo e del Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale Steve Della Casa.
Nelle note di restauro, Sergio Bruno (Responsabile Area Preservazione e restauro del CSC) spiega infine che il restauro in 4k di “Roma ore 11” è stato curato dal CSC - Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A.
Scarica il PDF
Versione sfogliabile al link
Condividi