
Da diversi anni, la Biblioteca raccoglie, conserva e valorizza tesi di laurea triennali, magistrali, di dottorato e di master dedicate al cinema, con l’obiettivo di diffondere testi inediti e originali frutto della ricerca universitaria, rendendoli consultabili al pubblico.
La sezione speciale dedicata a questi materiali testimonia la varietà e la ricchezza degli approcci con cui il cinema viene indagato in ambito accademico e mette a disposizione degli studenti e studiosi un panorama sempre più ampio e aggiornato di ricerche sui linguaggi e sulle pratiche cinematografiche e mediali classiche e sperimentali.
Le tematiche affrontate spaziano dall'analisi filmica e l’estetica del racconto visivo allo studio delle trasposizioni cinematografiche di classici letterari e film di genere. Emergono con frequenza riflessioni sul tema dell’identità – personale, collettiva e di genere – e sulla rappresentazione dell’alterità, con alcune tesi dedicate anche allo spazio filmico, alla costruzione dello sguardo e alle modalità espressive dell’autorialità. Importanti sono anche le riflessioni sulla conservazione del patrimonio audiovisivo e l’analisi del cinema come strumento educativo, storico e antropologico, in una prospettiva multidisciplinare. Le tesi, consultabili in sede su appuntamento, offrono una mappatura articolata su questi temi, con una particolare attenzione alle opere di cineasti e ai lavori dei professionisti artistici e tecnici che hanno contribuito alla storia del cinema. Con questa collezione la Biblioteca Chiarini continua a documentare la memoria, l’evoluzione e l’innovazione del cinema, offrendo una risorsa unica per ricercatori e appassionati che desiderano esplorare sia le radici che le avanguardie del cinema.
Le tesi sono consultabili in sede su appuntamento vedi il catalogo
Per informazioni: biblioteca@fondazionecsc.it
Le ultime tesi acquisite:
- Aggro Dr1ft: il post-cinema di Harmony Korine : analisi dei caratteri non cinematografici del film / Erica Angelini ; relatore Mauro Di Donato. Tesi discussa alla Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Teatro, cinema e media, Cattedra di Analisi del film. - Anno Accademico 2024/2025.
- Hollywood nel cinema sperimentale italiano degli anni Sessanta / Maria Testoni ; relatore Emiliano Morreale. Tesi discussa alla Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di Lettere e culture moderne, Corso di laurea in Letteratura musica spettacolo. - Anno Accademico 2024/2025.
- They Called Me "Hot-Blooded": Viveca Lindfors’s "Performed Self" and Swedish Stardom in the 1940s / Saki Kobayashi. - [2025]. Tesi di dottorato in Cinema Studies discussa presso la Stockholm University, nel 2025.
- L'ultimo atto dei movimenti generazionali : Parco Lambro di Alberto Grifi e Casteporziano Ostia dei poeti di Andrea Andermann / Martina Cicchetti ; relatore Emiliano Morreale. - [2024]. Tesi discussa alla Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di Lettere e culture moderne, Corso di laurea in Letteratura musica spettacolo. - Anno Accademico 2023/2024.
- L'utopia dell'occhio e dell'orecchio : il racconto del destino inconfutabile che lega il Centro sperimentale di cinematografia e la Escuela internacional de cine y television : dagli albori alla creazione / Ailen Pasos ; relatore Steve Della Casa, Alessandro Boschi. Elaborato finale del Master di I livello in Critica giornalistica (Teatro, cinema, televisione, musica) presso Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico. - Anno Accademico 2023/2024.
- La conservazione della memoria del cinema: il caso degli archivi multitipologici e ibridi dei professionisti del settore cinematografico e delle produzioni audiovisive / Laura Pompei ; relatore prof. Stefano Allegrezza. Tesi discussa all'Università degli Studi di Macerata. Master di II livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi in ambito pubblico e privato (FDCAD). Dipartimento di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia - Anno Accademico 2022/2023.
- Maestri nella luce : da Di Venanzo a De Santis, la direzione della fotografia nel film e l’uso della luce : documenti e materiali d’archivio dal Fondo “Adolfo Bartoli” / Jacopo Bezzi ; relatore Francesca Nemore ; correlatore Francesca Angelucci ; tutor Laura Pompei. Tesi discussa alla Sapienza Università di Roma, Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari. - Anno Accademico 2022/2023.
- L'antidivo comico: Nino Manfredi tra cinema e televisione / Chiara Alessandro ; relatore Valerio Coladonato ; correlatrice Francesca Cantore. Tesi discussa all'Università di Roma Sapienza, Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arti, Spettacolo, Corso di laurea in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media. - Anno Accademico 2022/2023.
- Odissea : da mito a serie televisiva : le musiche di Rustichelli per lo sceneggiato Rai del 1968 / tesi di laurea di: Ludovico Francesco Ferretti ; relatore: Maurizio Corbella. Tesi discussa all'Università degli Studi di Milano, Facoltà di Studi umanistici, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali. - Anno Accademico 2022/2023.
- L'opera opera prima nel cinema italiano degli anni Sessanta : il caso I pugni in tasca / Chiara Vinci ; relatore Damiano Garofalo. - [2023]. Tesi discussa all'Università di Roma Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arti e Spettacolo, Corso di laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo. - Anno Accademico 2022/2023.
- Analisi dell’immagine divistica di Jean-Paul Belmondo, icona della Nouvelle Vague / Martina Marsella ; relatore Andrea Minuz. - [2022]. - 47 p. ; 30 cm. ((Tesi discussa alla Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di Storia antropologia religioni arte spettacolo, Corso di laurea in Arti e scienze dello spettacolo. - Anno Accademico 2021/2022.
- La Commedia sullo schermo: il cinema e l’audiovisivo di fronte al poema dantesco / Stefano Settimi ; relatore Damiano Garofalo ; correlatore Arianna Punzi. Tesi discussa all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, Corso di Laurea in Filologia Moderna. – Anno Accademico 2021-2022.
Condividi