BANDO DI SELEZIONE
per l’ammissione al
MASTER in DOPPIAGGIO
Progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transi- zione tecnologica.
● Il Centro Sperimentale di Cinematografia, Scuola Nazionale di Cinema, indice le selezioni per n. 12 posti per il Master in Doppiaggio intitolato al Maestro Giuseppe Rinaldi a cura di Filippo Cellini.
● Il Master si terrà presso la sede del CSC sita a Roma, via Tuscolana 1520 ed avrà una durata complessiva di n. 8 mesi, dal 23 giugno 2025 al 27 febbraio 2026.
● La didattica, divisa tra lezioni frontali, attività laboratoriali pratiche e lavoro a distanza, si svilupperà attraverso un programma così ripartito:
– Fase Intensiva: da maggio a settembre, 10 settimane full day (lun/ven 8h) per un totale di 396 h/aula/sala doppiaggio;
– Fase ad Incontri: da settembre a gennaio, 17 Incontri full day (8hr, 1 incontro a settimana + 4 incontri extra) per un totale di 136 h/sala doppiaggio;
– Fase Finale: nel mese di gennaio è prevista un’ulteriore settimana in presenza dedicata alla finalizzazione dei lavori finali.
Gli orari possono subire variazioni per disponibilità docenti.
Il corso prevede 3 moduli formativi:
– Modulo 1 Introduzione al doppiaggio e al mondo dell’audiovisivo: un percorso di comprensione delle complesse dinamiche che sottendono al mercato delle edizioni e del doppiaggio in Italia e nel Mondo. Brevi cenni storici sulla funzione del doppiaggio ed una visione completa dei meccanismi di filiera, per comprendere i pesi e le dinamiche di responsabilità alla base delle scelte produttive. Avvicinamento alle tecniche di adattamento dei dialoghi, pratiche fondamentali per la comprensione dei testi e base indispensabile per una cultura complessiva del doppiaggio. Focus sugli aspetti tecnici della “sala” e dell’uso adeguato delle potenzialità digitali, dalla conoscenza del suono alla comprensione dei tools a disposizione.
– Modulo 2 La formazione dell’attore: focus sulle dinamiche tecniche e recitative che caratterizzano l’applicazione in voce su immagini. Comprensione dei testi, analisi del contesto, interpretazione. Particolare attenzione all’uso della voce, delle pronunce ed alla padronanza dello strumento verbale, anche attraverso la comprensione del meccanismo fonetico, la respirazione e quindi l’esercitazione canora.
– Modulo 3 Teoria e pratica del doppiaggio: tecniche di applicazione vocale, dal sink alla lettura su immagini. Comprensione della complessa e variegata potenzialità del doppiaggio attraverso tutte le sue applicazioni pratiche.
– Laboratori: applicazione pratica in sala delle metodologie acquisite ed in acquisizione attraverso l’utilizzo di materiale di repertorio. Confidenza con le dimensioni e gli spazi di sala e con le dinamiche di interazione tra diverse funzioni (Direttore, Assistente, Fonico) Applicazione delle metodologie recitative, caratterizzazioni e sink. Definizione di standard temporali di esecuzione e standard qualitativi. Esecuzione di un PDL precostituito.
● Agli allievi più meritevoli verrà proposto di partecipare a turni di doppiaggio professionale organizzati in collaborazione con le più importanti case di distribuzione audiovisiva, presso i maggiori studi di produzione di doppiaggio presenti nella capitale.
● Al termine del Master gli allievi che avranno frequentato proficuamente il programma previsto conseguiranno un attestato di frequenza con messa in trasparenza delle competenze acquisite.
● Alla consegna degli attestati di partecipazione, che si svolgerà il 30 gennaio 2026, saranno effettuati ascolti analitici e discussioni sui lavori presentati.
● Tutte le informazioni circa il Master di Doppiaggio sono pubblicate all’interno del sito istituzionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia www.fondazionecsc.it.
● La frequenza al Master è obbligatoria.
● La partecipazione al Master è gratuita.
Obiettivi del Master
L’obiettivo del Master è quello di fornire ai candidati ammessi le competenze, le capacità e le modalità di lavoro del doppiatore professionale, attraverso un percorso capace di esplorare tutte le fasi tecniche del processo di edizione del prodotto audiovisivo, come la traduzione, l’adattamento dei testi, la fonica ed il mixage, con focus specifico sulla fase interpretativa/recitativa della perfomance vocale e quindi del sink.
La didattica verrà divisa in attività frontale e laboratoriale, incontri con professionisti e sessioni esperienziali.
In questa ottica, il Master si avvarrà della partecipazione di figure professionali di assoluto spicco nel panorama della produzione audiovisiva ed in a particolare nel doppiaggio, come, a titolo non esaustivo: Giancarlo Giannini, Rodolfo Bianchi (Presidente dell’A.D.I.D., Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio), Domitilla D’amico, Francesco Vairano (Presidente dell’A.I.D.A.C., Ass. Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi), Pino Insegno, Francesco Tumminello (Mixage), Francesca Rizzitiello (A.I.P.A.D. Associazione Italiana per Assistenti al doppiaggio).
Requisiti necessari per l’ammissione alle selezioni
1) Deve essere posseduto, alla data di sottoscrizione della domanda, un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se straniero tradotto ai sensi della normativa vigente) che, indipendentemente dalla cittadinanza, dia accesso agli studi universitari.
2) Età superiore ai 18 anni.
Domanda e documentazione per l’ammissione alle selezioni
La domanda di ammissione dovrà essere inviata al seguente indirizzo e-mail sncroma@cert.fondazionecsc.it con oggetto mail Master Doppiaggio entro il termine improrogabile del 2 giugno 2025 ore 23:59.
Ogni domanda deve essere corredata, pena l’esclusione del candidato, da:
1) Documento d’identità o Passaporto
2) Codice fiscale
3) Data e luogo di nascita
4) Luogo di residenza
5) Un sintetico curriculum vitae (con info di contatto: mail e cellulare)
6) Un Selftape Audio, con un brano a scelta tratto da film/serie (no animazione – max 2 min.)
7) Facoltativo: un file di Voice Reel, con esempi di doppiaggio (se disponibile – max 1 min)
I file dovranno essere inviati con link a una piattaforma di visione, (es. Vimeo, Google Drive o Dropbox) includendo l’eventuale password di visione.
Sono ammessi alle selezioni tutti i candidati che abbiano allegato i materiali prescritti e che, sulla base di quanto dichiarato nella domanda, risultino in regola con i requisiti previsti dal Bando.
Tutte le comunicazioni da parte del CSC saranno indirizzate alla e-mail indicata da ogni singolo candidato. Il CSC non si assume nessuna responsabilità per eventuali disguidi dovuti a comunicazioni inesatte o mancanti.
Valutazione dei materiali presentati
A seguito della verifica istruttoria circa il possesso dei requisiti richiesti dal bando, la scelta dei candidati da ammettere al Master Doppiaggio sarà effettuata da un’apposita Commissione attraverso la valutazione della documentazione e del materiale presentato a corredo della domanda. A discrezione della Commissione, l’eventualità di convocare i candidati per un colloquio esplorativo.
L’elenco dei candidati ammessi al Master Doppiaggio sarà pubblicato sul sito istituzionale del Centro Sperimentale di Cinematografia al seguente link: https://www.fondazionecsc.it/formazione-in-ambito-pnrr/
Il corso può non essere attivato qualora non siano stati ritenuti idonei almeno 10 candidati.
Commissione e criteri di valutazione
La Commissione di selezione viene nominata dalla Presidente della Fondazione.
I componenti sono scelti sulla base di comprovate competenze artistiche e/o didattiche nel rispetto del principio di equilibrio di genere e al fine di promuovere le pari opportunità.
Il Direttore della Scuola Nazionale di Cinema delibera le modalità di selezione ai fini dell’ammissione al corso. Il giudizio delle Commissioni nelle fasi di selezione è insindacabile.
Non vengono fornite motivazioni per le mancate ammissioni.
Richiamo alle finalità e ai principi generali
Il presente Bando si conforma ai seguenti principi:
• di DNSH “do no significant harm” (non arrecare un danno significativo all’ambiente), per cui si prevede che le tipologie di attività previste non debbano avere ripercussioni negative sull’ambiente;
• di Tagging clima e digitale, per cui le attività previste debbano porre particolare rilievo sull’aspetto del mondo naturale e del mondo digitale;
• di Parità di genere, per cui deve essere garantita la fruizione delle attività da parte di chiunque; • di valorizzazione dei giovani, per cui la formazione deve diventare uno strumento di sviluppo delle competenze e delle abilità personali orientato a favorire l’inserimento, soprattutto dei giovani, nel mondo del lavoro;
• di riduzione dei divari territoriali, per cui le attività devono costituire un fattore inclusivo e aggregante della realtà territoriale regionale;
• di assenza del c.d. doppio finanziamento ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) 2021/241, ossia che non ci sia una duplicazione del finanziamento degli stessi costi da parte del dispositivo e di altri programmi dell’Unione, nonché con risorse ordinarie da bilancio statale;
• nonché ai principi generali previsti dalla normativa nazionale e comunitaria di riferimento applicabile al PNRR.
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, sia direttamente o per il tramite di altre società e/o partner, al fine di valorizzare e diffondere tutte le attività istituzionali del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investi- mento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, detiene la proprietà e ha la piena disponibilità e il diritto di sfruttamento di tutti i prodotti realizzati con la partecipazione degli allievi.
Trattamento dei dati personali
Con riferimento alle disposizioni previste dal Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. L’apposita informativa è parte integrante del presente bando e consultabile sul sito istituzionale della Fondazione.
Per informazioni e delucidazioni sul Bando consultare il sito www.fondazionecsc.it
o richiedere info all’indirizzo e-mail: formazionepnrr@fondazionecsc.it