Home > Storia del cinema italiano volume VII 1945/1948

Storia del cinema italiano volume VII 1945/1948

Storia del cinema italiano volume VI 1945/1948
a cura di Callisto Cosulich

Indice

Introduzione
I conti con la realtà, Callisto Cosulich

Il neorealismo: fatti, uomini, idee
In viaggio dal fascismo all’antifascismo, Callisto Cosulich
Cinema e pubblico dopo la Liberazione a Palermo, Gregorio Napoli
Cinema e pubblico dopo la Liberazione a Bari, Anton Giulio Mancino
I film americani arrivano a Napoli, Pasquale Iaccio
Cinema del dopoguerra: uno sguardo d’insieme, Gianni Rondolino
Il dibattito sugli antefatti, Liborio Termine
Il cinema a Roma sotto l’occupazione, Francesco Bolzoni
Neorealismo: le avventure di una parola, Stefania Parigi
I paesaggi nella “trilogia della guerra”: realtà e metafora, Sandro Bernardi
L’avventura di «Roma città aperta», Virgilio Fantuzzi
Il caso Anna Magnani, Matilde Hochkofler
De Sica e Zavattini, Callisto Cosulich
Visconti dalla Resistenza a «La terra trema»: lo spettacolo della realtà, Guglielmo Moneti
«Giorni di gloria»: la memoria della Resistenza, Laura Gaiardoni
Il progetto de «La terra trema», Lino Miccichè
Il cinema italiano oltre confine, Claudio Bisoni
La polemica sui “panni sporchi”, Callisto Cosulich
Margini, attraversamenti, contaminazioni, Alberto Farassino
Roberto Amoroso e il cinema popolare napoletano, Pasquale Iaccio
La retorica del neorealismo, Francesco Casetti e Luca Malavasi

Vecchi e nuovi autori
I registi professionalmente affermati, Sergio Grmek Germani
Registi e attori: dal cinema al teatro, Mino Argentieri
Alla ricerca di Giorgio Bianchi, Adriano Aprà
Il dopoguerra di Castellani, Lattuada e Zampa, Giorgio De Vincenti
Fabrizi attore drammatico, Francesco Bolzoni
«Anni difficili», film “politicamente scorretto”, Callisto Cosulich
Gli esordi: De Santis, Pagliero, Germi, Comencini, Giorgio De Vincenti
Altri ruoli per Carla Del Poggio, Matilde Hochkofler
Gli sceneggiatori: un’attività senza confini, Giuliana Muscio
Agonia e morte della “bella forma ”, Cristina Bragaglia

Generi, mestieri, divismo
Dai telefoni bianchi alle bandiere rosse: generi, filoni, luoghi narrativi, Sergio Toffetti
L’evoluzione del cinema comico: dal surrealismo autarchico alle parodie, Valerio Caprara
Via libera alla cronaca nera, Giorgio Gosetti
I reduci del cinema di Salò, Ernesto G. Laura
Il ritorno “truccato” di alcuni film fascisti, Ernesto G. Laura
Destini diversi dell’attore. L’ascesa del divismo femminile, Stefano Masi
L’avventura americana di Alida Valli, Matilde Hochkofler
GI, attori neorealisti, Alberto Farassino
Il dopoguerra dei tecnici, Stefano Masi

Industriali e industriosi
L’industria italiana tra crisi della produzione e boom dell’esercizio, Vito Zagarrio
Pino Mercanti, l’utopia di un cinema tutto siciliano, Gregorio Napoli
L’avventura della Film Universalia di Salvo D’Angelo, Ernesto G. Laura
Le majors sul Tevere, Barbara Corsi
La faticosa ripresa, Umberto Rossi
Il caso dei fratelli Tamburella, Callisto Cosulich
Cinegiornali e documentari, Augusto Sainati

Il cinema e le istituzioni
Governo, Parlamento, Chiesa di fronte al cinema, Mino Argentieri
Il caso «Gioventù perduta», Mario Sesti
Trieste: il 1945 comincia nel 1954, Callisto Cosulich
La moltiplicazione delle sale parrocchiali, Enzo Natta
Il Centro Sperimentale dalla rinascita postbellica alla normalizzazione, Alfredo Baldi
Il cinema tra costume e cultura
Il cinema pensato: tra liberazione e colonizzazione, Lorenzo Pellizzari
Il numero di «Bianco e Nero» diretto da Barbaro, Massimo Garritano
Bibliocinema, Lino Miccichè
“Terza via”, il fantasma di un altro cinema, Liborio Termine
L’organizzazione della cultura cinematografica, Virgilio Tosi
La nascita di nuovi festival, Callisto Cosulich
Documenti (a cura di Veronica Pravadelli)

Il cinema e le istituzioni
La critica
Il neorealismo: materiali sui film
La produzione
Premi al cinema italiano
Statistiche cinematografiche, culturali e dei consumi
Apparati
Filmografia per anno
Filmografia per autore
Bibliografia
Indice dei film
Indice dei nomi