
Bando si selezione per l’ammissione al laboratorio Advanced Virtual Production Lab:
Specializzazione in Produzione Virtuale per VFX Supervisor e VFX Producer
Progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU M1C3 – Investimento 3.2 “Sviluppo industria cinematografica” Linea C) Progetto Formazione
CUP H58B22000380006
VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021, come modificata, da ultimo, con Decisione del Consiglio ECOFIN 15114/24 del 12 novembre 2024;
VISTA, in particolare, la Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.2: “Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà)”;
VISTI i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra gli altri, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere, i diritti delle persone con disabilità e l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani;
VISTO il decreto interministeriale 7 dicembre 2021, recante “Adozione delle linee guida volte a favorire le opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del Piano nazionale complementare (PNC) al PNRR”;
VISTO il Regolamento (UE) 2020/852 che, all’articolo 17, definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la Comunicazione della Commissione (UE) 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
VISTA la circolare della Ragioneria Generale dello Stato del 30 dicembre 2021, n. 32 recante “Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)”;
VISTA la circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze– Ragioneria Generale dello Stato – del 14 maggio 2024, n. 22 relativa all’“Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH)”;
VISTA la legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii. recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
VISTO l’accordo stipulato, ai sensi dell’art. 5, comma 6 del d. lgs. 50/2016 per la realizzazione dell’investimento e la regolamentazione della relativa attuazione, gestione e controllo del 26 gennaio 2023, n. 3, tra la Direzione generale Cinema e audiovisivo e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia in qualità di Soggetto Attuatore
VISTO il decreto del Direttore generale della Direzione generale Cinema e audiovisivo 27 gennaio 2023, rep. 375, di approvazione del Piano esecutivo M1C3 – Investimento 3.2 – Componenti B e C PNRR, in capo al Soggetto Attuatore Fondazione Centro sperimentale di Cinematografia;
VISTO il successivo accordo stipulato, ai sensi dell’art. 5, comma 6 del d. lgs. 50/2016 per la realizzazione dell’investimento e la regolamentazione della relativa attuazione, gestione e controllo del 21 marzo 2025 tra la Direzione generale Cinema e audiovisivo e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia;
VISTA la linea di intervento 4 relativa al Progetto Formazione del Piano Esecutivo della Fondazione
Centro Sperimentale che prevede l’introduzione di diversi percorsi formativi per ciascuna sede;
VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR e in particolare:
CONSIDERATO che, in qualità Soggetto Attuatore, la Fondazione è responsabile dell’avvio, dell’attuazione e della funzionalità dell’intervento/progetto finanziato dal PNRR;
VISTA la Delibera del Consiglio di Amministrazione della Fondazione del 28 aprile 2025 con la quale è stato nominato Responsabile del Procedimento il Dott. Adriano De Santis Direttore Amministrativo della Scuola Nazionale di Cinema;
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.2: “Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà)” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, Scuola Nazionale di Cinema, indice le selezioni per n. 6 posti per il laboratorio di Advanced Virtual Production Lab: specializzazione in Produzione Virtuale per VFX Supervisor e VFX Producer a cura di Erik Caretta e Giacomo Talamini.
Il laboratorio si terrà presso il CSC sita a Roma, via Tuscolana 1520 ed avrà una durata complessiva di n. 240 ore, dal 9 dicembre al 19 dicembre 2025 e dal 12 gennaio al 20 marzo 2026, indicativamente dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
DESCRIZIONE PROGRAMMA
Settimana 1: Introduzione
Cenni Storici: Tecniche di in-camera VFX classiche
Moduli Vari: In-camera VFX, Front e rear projection, Virtual production, Live chromakey, Virtual set, On-set LED wall
Settimana 2: Aspetti Creativi
Virtual Production: Punti di forza e gestione creativa del progetto in pre-produzione, sul set e in post- produzione
Settimana 3: Aspetti Produttivi
Gestione di Costi, Tempi e Rischi: Analisi dello script e breakdown del progetto
Dimensionamento del Set: Confronto con scenografia
Settimana 4: Progetto di Produzione & Introduzione Asset
Analisi e Preparazione: Breakdown per un set di virtual production o projection
Metodi di Realizzazione degli Asset e Ottimizzazione
Settimana 5-6-7: Virtual Production con Unreal Engine
Progettazione e Dimensionamento del Set, Sistema di calcolo/sync, Sistema di tracking, Sistema di proiezione, Interfacce di input, Camera, DMX
Scenografia
Gestione e Problemi del Set: Principali problematiche e soluzioni
Settimana 8-9-10: Virtual Production con Footage panoramici
Progettazione per Projection: Tecniche di ripresa per panorami, Preparazione contenuti panoramici
Ripresa per Camera Car, Allestimento del set, Calibrazione e colorimetria
Problemi e Soluzioni: Principali problematiche e gestione del set
Settimana 11-12: Progetti Pratici
Cortometraggio in Virtual Production con Unreal Engine: Girato nel volume a disposizione
Virtual Production con footage Panoramici: Girato nel volume a disposizione
Incontri con Addetti ai Lavori
Confronti e Discussioni: Incontri di confronto con registi, direttori della fotografia e supervisors che hanno lavorato con le tecniche di in-camera VFX
Introduzione al Software
Unreal Engine, Blender: Distribuiti nelle prime settimane del corso
Questa struttura copre sia la teoria che la pratica, con un focus particolare sulla gestione di progetti reali e l’applicazione di tecniche avanzate di Virtual Production, offrendo una formazione completa e intensiva ai partecipanti del corso.
Formazione teorico-pratica della durata di 180 ore
Equilibrio tra Teoria e Pratica: La formazione di 240 ore è progettata per bilanciare efficacemente la teoria con la pratica. Questo approccio permette ai partecipanti di acquisire conoscenze fondamentali attraverso lezioni frontali e di applicare immediatamente questi concetti in esercizi pratici e progetti reali, consolidando l’apprendimento e sviluppando competenze applicabili nel mondo reale.
Copertura Completa dei Temi: Il corso copre tutti gli aspetti essenziali della produzione virtuale, partendo dalle basi storiche e tecniche, attraversando la gestione creativa e produttiva, fino all’uso avanzato di tecnologie specifiche come il tracking, la proiezione e la calibrazione. Questa ampia gamma di argomenti assicura una comprensione profonda e variegata del settore.
Interazione con Esperti del Settore: La durata estesa del corso permette l’inclusione di sessioni con professionisti esperti e special guest internazionali. Questi incontri offrono agli studenti l’opportunità unica di apprendere direttamente da figure di spicco del settore, di comprendere le sfide attuali e di discutere le soluzioni più innovative nel campo della produzione virtuale.
Sviluppo di Progetti Realistici: Il corso enfatizza il lavoro su progetti concreti che simulano scenari reali di produzione, permettendo agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite. Attraverso la realizzazione di cortometraggi e l’implementazione di tecniche avanzate di proiezione, i partecipanti possono esperimentare e affinare le loro abilità di gestione e produzione in un ambiente controllato ma sfidante.
Formazione pratica laboratoriale della durata di 60 ore
- Applicazione Diretta delle Competenze: Gli studenti hanno l’opportunità di lavorare attivamente con le tecnologie e le metodologie di produzione virtuale attraverso progetti pratici e simulazioni di set Questo include la gestione creativa e produttiva di scenari virtuali, il setup tecnico di sistemi di tracking e proiezione, e la realizzazione di cortometraggi nel volume a disposizione.
- Interazione e Collaborazione in Contesti Realistici: Durante le sessioni laboratoriali, i partecipanti collaborano in team per risolvere problemi, configurare l’hardware e il software necessari, e gestire il set in tempo reale. Questo approccio promuove non solo la comprensione tecnica ma anche le competenze interpersonali e di leadership necessarie in un ambiente di produzione virtuale.
- Feedback Continuo e Guida da Esperti: I partecipanti ricevono costantemente feedback da parte di professionisti esperti e special guest Questo permette un apprendimento basato sulla pratica che è vitale per affinare le abilità tecniche e creative, garantendo che gli studenti possano adattarsi alle esigenze dinamiche dell’industria della produzione virtuale.
Al termine del laboratorio gli allievi che avranno frequentato proficuamente il programma previsto conseguiranno un attestato di frequenza.
Tutte le informazioni circa il laboratorio sono pubblicate all’interno del sito istituzionale della
Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia www.fondazionecsc.it.
La frequenza al laboratorio è obbligatoria.
Sono consentiti un massimo di 8 giorni di assenza pena la decadenza dal laboratorio. La partecipazione al laboratorio è gratuita.
Il laboratorio si svolgerà in italiano.
Obiettivi del laboratorio
Il percorso “Content Creation for Virtual Set (Entry Level)” è pensato per chi desidera avvicinarsi alla Virtual Production e all’Unreal Engine, concentrandosi sulla creazione di asset 3D, sullo shading e sull’illuminazione in tempo reale.
Sebbene sia un percorso introduttivo all’uso di Unreal Engine, è richiesta una conoscenza di base di modellazione 3D e texturing (tramite software come Maya, Blender o ZBrush) per sfruttare al meglio i contenuti didattici, che si focalizzano su:
- Importazione e gestione degli asset 3D in Unreal
- Creazione di materiali PBR e ottimizzazione delle
- Fondamenti di illuminazione realistica e
- Cenni di Virtual Production e set
Al termine, i partecipanti saranno in grado di allestire un piccolo set virtuale, preparare i propri asset 3D in maniera professionale e sperimentare le potenzialità di Unreal Engine nel campo dell’intrattenimento e della produzione audiovisiva.
Requisiti necessari per l’ammissione alle selezioni
- Deve essere posseduto, alla data di sottoscrizione della domanda, un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se straniero tradotto ai sensi della normativa vigente) che, indipendentemente dalla cittadinanza, dia accesso agli studi universitari;
- Età superiore ai 18 anni;
- Conoscenza della lingua
Domanda e documentazione per l’ammissione alle selezioni
La domanda di ammissione assieme a tutta la documentazione richiesta, dovrà avvenire esclusivamente tramite la registrazione alla piattaforma telematica e la compilazione di apposito Form presente sul sito della Fondazione al seguente indirizzo: https://bandisnc.fondazionecsc.it/home_pnrr entro il termine improrogabile delle ore 12.00 del 23 novembre 2025. Eventuali domande presentate oltre la scadenza non saranno prese in considerazione. Parimenti, non saranno prese in considerazione le domande inoltrate secondo modalità diverse da quella prevista nel presente Bando. Il sistema di registrazione rilascerà apposita ricevuta di avvenuta iscrizione.
Le domande dal cui esame derivi il mancato possesso dei requisiti richiesti non saranno prese in considerazione.
Ogni domanda deve essere corredata, pena l’esclusione del candidato, da:
- Documento d’identità o Passaporto
- Codice fiscale
- Data e luogo di nascita
- Contatto telefonico e un indirizzo mail
- Luogo di residenza
- Un sintetico curriculum vitae
- Una lettera motivazionale
Tutti coloro che sono in possesso di condizioni di disabilità, di invalidità temporanea o permanente o di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) hanno facoltà di formulare richiesta di ausili per la frequentazione dell’attività formativa in caso di ammissione al laboratorio. In tal caso il candidato dovrà inviare a sostegno della propria richiesta la relativa documentazione sanitaria rilasciata dal SSN oppure dai soggetti privati accreditati e autorizzati dalla regione di appartenenza all’indirizzo mail formazionepnrr@fondazionecsc.it.
Sono ammessi alle selezioni tutti i candidati che abbiano allegato i materiali prescritti e che, sulla base di quanto dichiarato nella domanda, risultino in regola con i requisiti previsti dal Bando.
Il CSC non si assume nessuna responsabilità per eventuali disguidi dovuti a comunicazioni inesatte o mancanti da parte dei candidati
Valutazione dei materiali presentati
A seguito della verifica istruttoria circa il possesso dei requisiti richiesti dal bando, la scelta dei candidati da ammettere al laboratorio sarà effettuata da un’apposita Commissione attraverso la valutazione della documentazione e del materiale presentato a corredo della domanda.
La graduatoria degli idonei alla selezione verrà stilata sulla base della valutazione dei requisiti posseduti. Il corso può non essere attivato qualora non siano stati ritenuti idonei almeno 5 candidati.
Formazione e attività della Commissione
La Commissione di selezione viene nominata dalla Presidente della Fondazione.
I componenti sono scelti sulla base di comprovate competenze artistiche e/o didattiche nel rispetto del principio di equilibrio di genere e al fine di promuovere le pari opportunità.
Le sedute della Commissione sono valide con la presenza della maggioranza dei membri della Commissione; di tutte le determinazioni e delle operazioni effettuate dalla Commissione viene redatto, per ogni singola seduta, apposito verbale sintetico sottoscritto da tutti i membri per esteso.
Tutti i componenti della Commissione assumono i medesimi obblighi e doveri. Le decisioni della Commissione sono prese a maggioranza assoluta dei presenti di voti e a scrutinio palese.
Criteri di valutazione
Il Presidente della Commissione delibera le modalità di selezione ai fini dell’ammissione al corso. L’ammissione alla selezione, disposta con atto della Commissione, è preceduta dall’istruttoria delle domande che consiste nella verifica formale del possesso dei requisiti previsti dal Bando.
Il mancato possesso dei requisiti richiesti dal Bando preclude la possibilità di partecipazione alla selezione medesima e darà luogo all’esclusione del candidato. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e dichiarati entro tale termine.
La Commissione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti.
La Commissione di valutazione attribuisce i punteggi ai candidati sulla base dei criteri stabiliti, individuando i candidati più indicati per lo svolgimento del corso.
Il punteggio massimo attribuibile a ciascun candidato è 30/30. Vengono ammessi allo svolgimento
dell’attività formativa i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 24/30.
La Fondazione può chiedere al candidato il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o di istanze erronee o incomplete che dovranno essere inviate all’indirizzo mail formazionepnrr@fondazionecsc.it entro il termine perentorio che verrà comunicato dalla Fondazione.
Salvo quanto disposto dalla Legge n. 241/90, non vengono fornite motivazioni per le mancate ammissioni.
Comunicazione degli esiti della selezione
La graduatoria dei candidati ammessi a frequentare il corso verrà pubblicata sul sito web della Fondazione https://www.fondazionecsc.it/formazione-in-ambito-pnrr/ e nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente” al seguente link https://trasparenza.fondazionecsc.it/pagina807_esiti.html . Salvo quanto disposto dalla Legge n. 241/90, non vengono fornite motivazioni per le mancate ammissioni.
Ai fini dell’eventuale subentro nei confronti di candidati rinunciatari sarà possibile ammettere all’attività
formativa i candidati non ammessi nel rispetto della graduatoria.
La pubblicazione della graduatoria sul sito della Fondazione ha ad ogni effetto valore di notifica. Non verrà pertanto inviata alcuna ulteriore comunicazione relativa agli esiti della selezione ai contatti personali dei candidati.
Richiamo alle finalità e ai principi generali
Il presente Bando si conforma ai seguenti principi:
- di DNSH “do no significant harm” (non arrecare un danno significativo all’ambiente), per cui si prevede che le tipologie di attività previste non debbano avere ripercussioni negative sull’ambiente;
- di Tagging clima e digitale, per cui le attività previste debbano porre particolare rilievo sull’aspetto
del mondo naturale e del mondo digitale;
- di Parità di genere e di inclusione lavorativa di persone con disabilità per cui deve essere garantita la fruizione delle attività da parte di chiunque;
- di valorizzazione dei giovani, per cui la formazione deve diventare uno strumento di sviluppo delle competenze e delle abilità personali orientato a favorire l’inserimento, soprattutto dei giovani, nel mondo del lavoro;
- di riduzione dei divari territoriali, per cui le attività devono costituire un fattore inclusivo e aggregante della realtà territoriale regionale;
- che in ottemperanza al principio del c.d non doppio finanziamento di cui all’art. 9 del Reg. (UE) 2021/241 che istituisce il dispositivo della ripresa e resilienza, il progetto non presenta una duplicazione del finanziamento degli stessi costi da parte del dispositivo e di altri programmi dell’Unione, nè è finanziato con risorse ordinarie del bilancio statale
- nonché ai principi generali previsti dalla normativa nazionale e comunitaria di riferimento applicabile al PNRR.
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, sia direttamente o per il tramite di altre società e/o partner, al fine di valorizzare e diffondere tutte le attività istituzionali del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.2: “Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà)” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, detiene la proprietà e ha la piena disponibilità e il diritto di sfruttamento di tutti i prodotti realizzati con la partecipazione degli allievi.
Responsabile del procedimento
Il Responsabile del Procedimento è il Direttore Amministrativo della Scuola Nazionale di Cinema dott. Adriano De Santis
Informativa ai sensi del D.lgs. 196/2003
Con riferimento alle disposizioni previste dal Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. I dati forniti alla Fondazione saranno trattati per le finalità connesse all’espletamento dell’attività formativa e in funzione degli adempimenti, diritti ed obblighi ad essa connessi. L’apposita informativa è parte integrante del presente bando e consultabile all’interno della procedura di iscrizione al bando.
Modalità di diffusione
Il presente Bando e i relativi esiti della selezione verranno pubblicate sul sito web della Fondazione, nonché nell’apposita sezione Amministrazione trasparente.
Per informazioni sul Bando consultare il sito https://www.fondazionecsc.it/formazione-in-ambito-pnrr/ o richiedere info all’indirizzo e-mail: formazionepnrr@fondazionecsc.it