04/11/2017
Il corso è incentrato sulle modalità di costruzione della sequenza, unità narrativa formata da un insieme di scene fra loro collegate in vista dello sviluppo progressivo della storia.
Saranno affrontati vari procedimenti narrativi riguardanti la gestione del tempo e della durata: l’accelerazione e la dilatazione temporale, l’ellissi, il montaggio parallelo e il principio dell’alternanza, le transizioni; dispositivi come la progressione drammatica, la svolta, l’uso dei subplot, la creazione della tensione narrativa; le sequenze di presentazione, di suspence, di azione: il tutto attraverso lezioni frontali e un’attività di laboratorio basata su esercitazioni di scrittura, corredate dalla proiezione analitica e commentata di sequenze di film e di pagine di sceneggiatura esemplari.
Sede: Centro Sperimentale di Cinematografia, Via Tuscolana 1520 – Roma.
Durata: il corso è strutturato in un ciclo di cinque lezioni che si terranno dalle ore 10 alle ore 18.
Iscrizione: indirizza un’e-mail di richiesta a csclab@fondazionecsc.it allegando curriculum entro e non oltre il 3 dicembre 2017.
Disponibilità: il laboratorio è a numero chiuso.
Costo: la frequenza al laboratorio prevede il versamento di un’unica quota di iscrizione pari a € 400,00.
Leggi di più