La scadenza per fare domanda è il 13 ottobre 2019.
IL CORSO ha come obiettivo il
raggiungimento della "VERITÀ" davanti alla macchina da
presa. Il training collettivo e le esercitazioni individuali
consentiranno a ciascun attore di acquisire gli strumenti fisici e
vocali per avere una recitazione intima e credibile adeguata al
linguaggio cinematografico. Gli allievi, prima dell'inizio del
corso, dovranno studiare dialoghi, proposti dall' insegnante,
tratti da testi drammaturgici contemporanei o da sceneggiature.
Durante il corso gli attori apprenderanno i diversi piani e campi
di ripresa per avere una totale consapevolezza della richiesta
espressiva adeguata alle diverse inquadrature. Gli attori avranno
modo di sperimentare, quotidianamente, la loro recitazione davanti
alla macchina da presa, fino ad arrivare alla fase di verifica del
proprio lavoro che consisterà nel rivedere, sotto la guida
dell'insegnante, le scene girate per analizzarne pregi e difetti e
prendere consapevolezza delle proprie particolarità, vocali
ed espressive, in rapporto alla mdp. A volte non abbiamo una reale
consapevolezza della nostra fisicità e della nostra
espressività, soprattutto non possiamo immaginare quello che
potremmo essere all'interno di un racconto cinematografico. Spesso
si compie l'errore di cercare di nascondere i propri punti deboli
dentro il barattolo dei complessi, un barattolo di vetro che, per
fortuna, rende visibile la propria singolarità ed è
proprio quella ad imporsi, magicamente, all'immaginario del
regista.
La finalità del corso
è dare agli allievi non solo una preparazione tecnica, ma
anche la conoscenza delle modalità per poter accedere al
mondo del lavoro cinematografico e televisivo. Fondamentale,
quindi, la parte conclusiva del corso che prevede, utilizzando le
scene studiate, la simulazione di un provino cinematografico.
ANNA GIGANTE,
regista, attrice e sceneggiatrice, si laurea in Sociologia e si
diploma all'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'Amico.
Prosegue i suoi studi di recitazione con Susan Batson alla "Black
Nexxus" di New York. Lavora come attrice di Teatro, Cinema e
Televisione. Dal 2003 insegna recitazione cinematografica. Nel 2010
debutta alla regia con il cortometraggio Linea Nigra, da lei anche
scritto e interpretato, selezionato alla 68th Mostra Internazionale
D'Arte Cinematografica di Venezia. Per questa prima opera vince una
borsa di studio in regia cinematografica alla New York Film Academy
di New York. Nel 2016 realizza il suo secondo corto A
metà luce che, oltre alla nomination come miglior
cortometraggio ai David di Donatello 2016, partecipa e vince
importanti riconoscimenti a livello nazionale ed
internazionale.
LA SEDE
Centro Sperimentale di Cinematografia, Via Tuscolana 1520 -
Roma.
DURATA il
corso è strutturato in un ciclo di cinque lezioni che si
terranno dalle ore 9.30 alle ore 18.00.
ISCRIZIONE
indirizza un'e-mail di richiesta a
csclab@fondazionecsc.it
allegando il curriculum entro e non oltre il 13
ottobre 2019.
DISPONIBILITA' il laboratorio è a
numero chiuso.
COSTO la
frequenza al laboratorio prevede il versamento di un'unica quota di
iscrizione pari a € 400,00.
ALLOGGIO presso
la residenza del Centro Sperimentale, camera singola con bagno,
previa disponibilità, € 25 a notte a persona, per
prenotare scrivere a residenza@fondazionecsc.it