Idealmente inaugurata in occasione del Salone del Libro con la proiezione alla Mole Antonelliana di "The Dreamers" e di "Partner" di Bernardo Bertolucci, la manifestazione - che durerà fino al 19 ottobre - prova a ricostruire un “archivio della memoria” mettendo insieme le visioni dei maestri, la rivoluzione del linguaggio, la sperimentazione, la sovversione quotidiana che si insinua nelle produzioni “commerciali”, la controinformazione militante, i film rock.
Promosso da:
Museo Nazionale del Cinema, Archivio Nazionale Cinema
d'Impresa,
Slow Cinema, GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e
Contemporanea di Torino.
in collaborazione con: CSC-Cineteca
Nazionale,
Archivio Audiovisivo del Movimento
Operaio e Democratico,
Archivio Nazionale Cinematografico
della Resistenza,
Rai Teche-Mediateca RAI "Dino Villani", Polo del '900, Unione
Culturale Franco Antonicelli, Centro studi Piero Gobetti,
Associazione Antiloco,
Il Piccolo Cinema - società di mutuo soccorso
cinematografico,
Bibliomediateca "Mario Gromo", ISMEL.
Ombre rosse.
Il cinema del '68
La scena
internazionale
12 maggio - 19
ottobre
programma curato da Sergio
Toffetti,
Stefano Boni, Annamaria
Licciardello, Grazia Paganelli, Gaetano Renda, Elena Testa, Elena
Volpato
con la collaborazione del Polo
del '900, nell'ambito del progetto integrato "Dall'immaginazione al
potere. 1968-1969", coordinato dal Centro studi Piero Gobetti, con
la collaborazione di Paola Olivetti (ANCR), Claudio Panella (Unione
Culturale), Giovanni Ferrero (ISMEL).
In principio era il cinema. Poi
venne il '68, che compone le grandi manifestazioni del Maggio
francese citando esplicitamente La Cinese girato da Jean-Luc
Godard l'anno precedente: due gesti viventi di "pop art" tradotta
in azione sovversiva del linguaggio e dell'equilibrio sociale.
Insieme, il cinema e il '68 procedono fianco a fianco - stretti
come ci si teneva nelle manifestazioni - discutendo, scontrandosi,
avanzando e impelagandosi in una dialettica da "compagni di
strada". Del resto, il '68, quello nelle strade e nelle
università, viene fatto da veri e propri "enfants du
cinéma". Come Jean-Pierre Léaud (autoritratto
cinematografico di una generazione) che, adottato dal cinema di
Truffaut a quindici anni per I 400 colpi, compiuti i
ventitré viene spedito da Godard ad arruolarsi nel
gruppuscolo maoista della Cinese. O come Marco Bellocchio e
Lou Castel (questa volta nella realtà - se pure c'è
differenza...), che da ribelli coi "pugni in tasca" fin dal 1965,
si inebriano quattro anni dopo nel fervore marxista-leninista.
"Enfant du cinéma" lo era un'intera generazione, l'unica che
ha avuto la fortuna di vedere sui grandi schermi tutta la storia
del cinema "in diretta". Chaplin e Dreyer girano nel 1964 La
contessa di Hong Kong e Gertrud, John Ford Missione
in Manciuria nel 1967; Hitchcock, Buñuel, Bergman,
Fellini, Visconti, Pasolini, Antonioni, Kurosawa, Jacques Tati,
sono in piena maturità creativa; nelle sale d'essai si
inseguono coetanei e fratelli maggiori: le "nuove ondate" europee,
sudamericane, giapponesi, Morgan matto da legare, Miklos
Jancso, Glauber Rocha; Bernardo Bertolucci, Marco Ferreri, i
Taviani; mentre nei cinema di periferia si vanno a cercare i
western di Peckinpah e Sergio Leone, Jerry Lewis, Hollywood
Party, la metafora sovversiva di Romero in La notte dei
morti viventi, le distopie del Pianeta delle scimmie; un
manifesto della controcultura come Easy Rider e,
soprattutto, 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick,
la vera opera d'arte totale del '68, che purtroppo non è
disponibile in questo periodo, probabilmente in attesa di un
restauro della versione 70mm.
Ombre rosse. Il cinema del
'68, idealmente inaugurato in occasione del Salone del Libro
con la proiezione alla Mole Antonelliana di The Dreamers e
di Partner di Bernardo Bertolucci (mentre al Massimo passa
il bel documentario sul '68di Giuseppe Bertolucci) prova a
ricostruire un "archivio della memoria" mettendo insieme le visioni
dei maestri, la rivoluzione del linguaggio, la sperimentazione, la
sovversione quotidiana che si insinua nelle produzioni
"commerciali"; la controinformazione militante, i film rock.
A questa prima parte, dedicata
alla scena internazionale, seguirà una "sezione italiana" in
autunno, quasi a replicare la stagionalità ormai mitica
degli eventi: dal maggio francese del 1968, all' "autunno caldo"
italiano del 1969.
Programma
Il '68 secondo
Bernardo e Giuseppe Bertolucci
Mole
Antonelliana - Museo Nazionale del Cinema
Sabato 12
maggio
h 17.30 Partner di
Bernardo Bertolucci (Italia, 1968, 105')
h 20.00 The
Dreamers di Bernardo Bertolucci (GB/Francia/Italia 2003,
109')
Intervengono:
Bernardo Bertolucci, Luca Guadagnino, Laura Milani, Dario
Zonta
Copie provenienti da CSC-Cineteca
Nazionale
Evento promosso
da Salone Internazionale del Libro Torino e Museo Nazionale del
Cinema, in collaborazione con CSC-Archivio Nazionale Cinema
d'Impresa.
Cinema Massimo,
Via Verdi 18, Torino
Domenica 13
maggio
h. 18.30 In cerca del
Sessantotto. Tracce e indizia cura di G. Bertolucci (IT, 1996,
74'), copia proveniente dall'Archivio Audiovisivo del Movimento
Operaio e Democratico
La preveggenza
dei maestri e le nouvelles vagues
Lunedì
14 maggio
Mole
Antonelliana - Museo Nazionale del Cinema
h 17,30 Easy
Rider di Dennis Hopper (Usa 1969, 94', v.o. sott.
it.)
Il film sarà preceduto da Festival di Re
Nudo (progetto "Mi Ricordo", 1972 12')
Cinema Massimo,
Via Verdi 18, Torino
Martedì
15 maggio
h 20,30 La
cinese di Jean-Luc Godard (La Chinoise, Francia 1967,
96', v.o. sott.it.)
Mercoledì 16 maggio
h 16,00 Lontano
dal Vietnam di AA.VV. (Loin du Viet-Nam,
Francia 1967, 115', v.o. sott.it.)
h 18,00 Il
fabbricante di gattini di Reiner Werner Fassbinder
(Katzelmacher, Germania 1969, 88',
v.o. sott.it.)
h
19,30 Il fidanzato, l'attrice e il ruffiano
(Der Bräutigam, die Komödiantin und der
Zuhälter, Germania 1968, 23', v.o.
sott.it.)
h 20,30 I pugni in
tasca di Marco Bellocchio (Italia, 1965, 105')
Venerdì
18 maggio
h
16,00 Morgan matto da legare di
Karel Reisz (Morgan - A Suitable Case for
Treatment, GB 1966, 97', v.o. sott.it.)
h 18,00 Antonio
das Mortes di Glauber Rocha (Brasile 1969, 106', v.o.
sott.it.)
h 20,30 Volti
di John Cassavetes (Faces,
Usa 1968, 130', v.o. sott.it.)
Domenica 20
maggio
h 16,00 Volti
di John Cassavetes (Faces,
Usa 1968, 130', v.o. sott.it.)
h 18,30 I pugni in
tasca di Marco Bellocchio (Italia, 1965, 105')
h 20,30 Antonio
das Mortes di Glauber Rocha (Brasile 1969, 106', v.o.
sott.it.)
Lunedì
21 maggio
h 16,00 Baci
rubati François Truffaut (Baisers
volés, Francia 1968, 91', v.o. sott.it.)
h 18,00 Il
fabbricante di gattini di Reiner Werner Fassbinder
(Katzelmacher, Germania 1969,
88', v.o. sott.it.)
h 19,30
Il fidanzato, l'attrice e il ruffiano (Der
Bräutigam, die Komödiantin und der
Zuhälter, Germania 1968, 23', v.o.
sott.it.)
Martedì
22 maggio
h 16,00 Hollywood
Party di Blake Edwards (Usa 1968, 99', v.o.
sott.it.)
h 18,00 Il
laureato di Mike Nichols (The Graduate,Usa
1967, 105', v.o. sott.it.)
h 20,30 Baci
rubati François Truffaut (Baisers
volés, Francia 1968, 91', v.o. sott.it.)
Mercoledì 23 maggio
h 16,00 Il pianeta
delle scimmie di Franklin J. Schaffner (Planet of the
Apes, Usa 1968, 112', v.o. sott.it.)
h
18,15 Morgan matto da legare di
Karel Reisz (Morgan - A Suitable Case for
Treatment, GB 1966, 97', v.o. sott.it.)
Venerdì
25 maggio
h 16,00 Gimme
Shelter di A. e D. Maysles e C. Zwerin (Usa 1970, 91', v.o.
sott.it.)
Sabato 26
maggio
h 18,00 Il
laureato di Mike Nichols (The Graduate,Usa 1967,
105', v.o. sott.it.)
h 20,30 La notte
dei morti viventi di George A. Romero (Night of the Living
Dead, Usa 1968, 96', v.o. sott.it.)
Domenica 27
maggio
h 18,00 Hollywood
Party di Blake Edwards (Usa 1968, 99', v.o.
sott.it.)
h 20,30 Il pianeta
delle scimmie di Franklin J. Schaffner (Planet of the
Apes, Usa 1968, 112', v.o. sott.it.)
Lunedì
28 maggio
h 16,00 The Doors:
Live at the Bowl '68 di Ray Manzarek (Usa 2012, 135')
h 20,30 Rosemary's
Baby di Roman Polanski (Usa 1968, 136', v.o. sott.it.)
Mercoledì 30 maggio
h 18,00 Rosemary's
Baby di Roman Polanski (Usa 1968, 136', v.o.
sott.it.)
Venerdì
8 giugno
h 16.00
Marat/Sade di Peter Brook (GB, 1966, 116', v.o.
sott.it.)
h 18.30
Mouchette di Robert Bresson (Francia 1967, 81'', v.o.
sott.it.)
h 20.30 Bella di
giorno di Luis Buñuel (Belle de jour, Francia
1967, 100', v.o. sott.it.)
Domenica 10
giugno
h 16.00 Blow-Up di
Michelangelo Antonioni (GB/Italia 1966, 111', v.o.
sott.it.)
h 18.00 Soleil
O di Med Hondo (Oh, Sun, Mauritania 1967, 98', v.o.
sott.it.)
h 20.30 La
vergogna di Ingmar Bergman (Skammen, Svezia 1968, 103',
v.o. sott.it.)
Lunedì
11 giugno
h 16.00 La
collezionista di Eric Rohmer(La collectionneuse, Francia
1967, 89', v.o. sott.it.)
h 18.00
L'armata a
cavallo di
Miklós
Jancsó (
Csillagosok katonák, Ungheria
1968, 90',
v.o. sott.it.)
Martedì
12 giugno
h 16.00
Mouchette di Robert Bresson (Francia 1967, 78')
Mercoledì 13 giugno
h 16.00 L'armata a
cavallo di Miklós Jancsó (Csillagosok
katonák, Ungheria 1968, 90', v.o.
sott.it.)
h 18.00
Marat/Sade di Peter Brook (GB 1966, 115')
Venerdì
15 giugno
h 16.00 La
collezionista di Eric Rohmer(La collectionneuse, Francia
1967, 89', v.o. sott.it.)
h 18.00
Blow-Up di Michelangelo Antonioni (GB/Italia 1966, 111',
v.o. sott.it.)
Sabato 16
giugno
h 16.00 Soleil
O di Med Hondo (Oh, Sun, Mauritania 1967, 98', v.o.
sott.it.)
h 18.00 Bella di
giorno di Luis Buñuel (Belle de jour, Francia
1967, 100', v.o. sott.it.)
Domenica 17
giugno
h 18.30 La
vergogna di Ingmar Bergman (Skammen, Svezia 1968, 103',
v.o. sott.it.)
Il Piccolo
Cinema, Via Cavagnolo, 7
Martedì
29 maggio
h 21.30 Lucía di
Humberto Solás (Cuba 1968, 160') - ingresso gratuito
Martedì
19 giugno
h 21.30 Piccolo
grande uomo di Arthur Penn (Little Big Man, USA 1970,
139') - ingresso gratuito
Tra rivolta e
rivoluzione: il '68 degli artisti
GAM - Galleria Civica
d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Corso
Galileo Ferraris, 30
Giovedì
24 maggio
h 18,45 Una
proiezione di Mauro Chessa (Italia 1968, 25'); A corpo
di Guido Lombardi (Italia 1968, 12'); Crepacuore 2 - La
bandiera di Sirio Luginbühl (Italia 1968, 14');
Extremity 2 di Gianfranco Brebbia (Italia 1968, 15').
Ingresso gratuito
Intervengono:
Mauro Chessa, Annamaria Licciardello, Sergio Toffetti
Sala 900, Polo del 900,
Via del Carmine, 14
Giovedì
31 maggio
h 21.00 Alle porte
del 1968: "I figli dello stupore" e la beat generation
italiana
Una serata di proiezioni e
letture con Francesco Tabarelli e Alessandro Manca, autori del
libro+dvd "I figli dello stupore" (2018) e la partecipazione del
poeta Gianni Milano. Ingresso gratuito
A cura di Unione culturale Franco
Antonicelli
Giovedì
14 giugno
h 21.00 Intorno al 1968:
il "Cinema Indipendente Italiano" tra sperimentazione e
politica
Non permetterò di
Giorgio Turi e Roberto Capanna (Italia 1967, 12'); Quasi una
tangente di Massimo Bagicalupo (Italia 1966, I° parte 15');
Tutto, tutto nello stesso istante film collettivo della
Cooperativa Cinema Indipendente
Introduce Massimo
Bagicalupo. Saranno presenti autori e testimoni della prima
rassegna del Cinema Indipendente italiano (Unione culturale, 1968).
Ingresso gratuito
A cura di Unione culturale Franco Antonicelli e Archivio
Nazionale Cinema d'Impresa / Cineteca Nazionale
Giovedì
12 luglio
h 17,00 Michelangelo
Pistoletto: dalle collaborazioni creative al Terzo
Paradiso
Nel corso del pomeriggio verranno
proiettati a cura di Archivio Nazionale Cinema d'Impresa:
Buongiorno Michelangelodi Ugo Nespolo, con Michelangelo
Pistoletto (1968, 18'); La vestizione di Tonino De
Bernardi, con Maria Pistoletto (1968, 26'); Maria
Fotografia di Plinio Martelli, con Maria Pistoletto (1968,
12'). Ingresso gratuito
Intervengono:
Michelangelo Pistoletto, Anna Pironti, Fortunato D'Amico, Giovanni
Ferrero
A cura di Ismel
Il popolo e
suoi fucili: il cinema militante
Sala conferenze
Palazzo San Celso, Polo del 900, Corso Valdocco, 4
Mercoledì 13 giugno
h 17.30 Dentro al
1968: alle origini del cinema militante
Nantes Sud Aviation di
Michel Andrieu e Pierre William (Francia 1968, 28',v.o.
sott.it.); SNE - SUP di AA.VV.(Francia 1968, 4',
v.o. sott.it); Le chienlit - I giorni di maggio di
Luigi Perelli (Italia 1970, 50'); Berkley California. May Sixty
Nine di Luca Cavalli Sforza (1969, 8' - fondo Cinema Militante
di Milano, progetto "Mi Ricordo") - ingresso gratuito
Intervengono:
Gianfranco Torri, Matteo Pollone, Corrado Borsa
A cura di ANCR con la
collaborazione di AAMOD e CIAN
Slow Cinema:
Sovversioni quotidiane: al cinema nel 68 e dintorni
Una risata vi
seppellirà: il '68
sorride
Cinema Fratelli
Marx, Corso Belgio, 53
martedì
22 maggio
h 19,00 Mash di Robert
Altman (Usa 1970, 116')
h 21,00 Per favore non toccate
le vecchiette di Mel Brooks (The Producers, Usa 1970,
88')
martedì
29 maggio
h 19,00 Prendi i soldi e
scappa di Woody Allen (Take the Money and Run,Usa
1969, 85')
h 21,00 Hollywood Party di
Blake Edwards (Usa 1968, 99')
martedì
5 giugno
h19,00 Non alzare il
ponte, abbassa il fiume di Jerry Lewis (Don't Raise the Bridge,
Lower the River, USA 1968, 99')
h 21,00 Playtime di
Jacques Tati (Francia 1967, 126')
USA &
Getta: l'America della controcultura
Cinema Fratelli
Marx, Corso Belgio, 53
martedì
12 giugno
h 19,00 Il laureato di
Mike Nichols (The Graduate, USA 1967, 105')
h 21,00 Easy Rider di
Dennis Hopper (Usa 1969, 94', v.o. sott. it.)
martedì
19 giugno
h 19,00 Alice's Restaurant
di Arthur Penn (Usa 1969, 111')
h 21,00 Cinque pezzi
facili di Robert Sarafian (Five Easy Pieces, USA 1970,
96')
martedì
26 giugno
h 19,30 Fragole e sangue
di Stuart Hagmann (The Strawberry Statement, USA 1970,
103')
h 21,00 Il mucchio
selvaggio di Sam Peckinpah (The Wild Bunch, USA 1969,
137')
Cinema
Politeama, via Piave, 3, Ivrea
lunedì 4
giugno
h 19,00 Il laureato di
Mike Nichols (The Graduate, USA 1967, 105')
h 21,00 Easy Rider di
Dennis Hopper (Usa 1969, 94', v.o. sott. it.)
lunedì
11 giugno
h 19,00 Alice's Restaurant
di Arthur Penn (Usa 1969, 111')
h 21,00 Cinque pezzi
facili di Robert Sarafian (Five Easy Pieces, USA 1970,
96')
lunedì
18 giugno
h 19,30 Fragole e sangue
di Stuart Hagmann (The Strawberry Statement, USA 1970,
103')
h 21,00 Il mucchio
selvaggio di Sam Peckinpah (The Wild Bunch, USA 1969,
137')
Underground
USA
Cinema I
Portici, via Roma, 72, Fossano
mercoledì 6 giugno
h 19,00 La notte dei morti
viventi di George A. Romero (Night of the Living Dead,
Usa 1968, 96', v.o. sott.it.)
mercoledì 13 giugno
h 19,00 Rosemary's
Baby di Roman Polanski (Usa 1968 136', v.o. sott.it.)
mercoledì 20 giugno
h 19,00 Il pianeta delle
scimmie di Franklin J. Schaffner (Planet of the Apes,
Usa 1968, 112', v.o. sott.it.)
Il sound della
rivolta
Cinema Il
Mulino, Via Riva Po, 9, Piossasco
mercoledì 6 giugno
h 19,00 Yellow Submarine
di George Dunning (GB/Canada 1968, 90', animazione)
mercoledì 13 giugno
h 19,00 Gimme Shelter di
A. e D. Maysles e C. Zwerin (Usa 1970, 91', v.o.
sott.it.)
mercoledì 20 giugno
h 19,00 The Doors: Live at the
Bowl '68 di Ray Manzarek (Usa 2012, 135')
mercoledì 27 giugno
h 19,00 Woodstock
di Michael Wadleigh (Usa 1970, 185')
Cinema Due
Giardini, Via Monfalcone 62, Torino
A partire da
mercoledì 30 maggio: repliche del programma del Cinema
Massimo (parte prima), gli orari saranno comunicati sui tabellini
quotidiani.
Guardando il
1968
Bibliomediateca
Mario Gromo, Via Matilde Serao, 8a
a cura di Silvio Alovisio e Fabio
Pezzetti Tonion
Giovedì
21 settembre
h 15.30 The
Dreamers di Bernardo Bertolucci (GB/Francia/Italia 2003,
109')
Giovedì
28 settembre
h 15.30 Il grande
sogno di Michele Placido (Italia 2009, 101')
Giovedì
5 ottobre
h 15.30 Qualcosa
nell'aria di Olivier Assayas (Après mai, Francia
2012, 122')
Giovedì
12 ottobre
h 15.30 Les amants
réguliers di Philippe Garrel (Francia 2005, 178')
Giovedì
19 ottobre
h 15.30 We Want
Sex di Nigel Cole (Made in Dagenham, GB 2010,
113').
Salvo diversa indicazione,
l'ingresso alle proiezioni prevede il pagamento del biglietto
normalmente previsto dai cinema.
Le variazioni di programma
saranno comunicate sui siti delle singole istituzioni e sulla
pagina Facebook
https://www.facebook.com/events/613483745667828/
Per info 3316183115