Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali.
BANDO DI SELEZIONE
COMPARATIVA PER CURRICULUM E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI
SENSI CONTEMPORANEI
LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA AUDIOVISIVA NEL MEZZOGIORNO
Nell'ambito delle proprie finalità istituzionali e della convenzione sottoscritta in data 4 dicembre 2013 con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Cinema alla FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA (CSC), con sede in via Tuscolana 1524 - 00173 Roma, tel. 06722941, mail: dirgen@fondazionecsc.it, C.F. 01602510586, è affidata la realizzazione di una serie di attività connesse ad un intervento di cui al I Atto Integrativo all'Accordo di Programma Quadro denominato "Sensi Contemporanei- Lo Sviluppo dell'industria audiovisiva nel Mezzogiorno", stipulato con la Regione Basilicata il 20 agosto 2013.
L'azione, a cui si intende dare supporto attraverso l'individuazione di n. 2 professionisti di cui al presente bando, è rivolta alla realizzazione di alcune attività ricomprese nell'ambito della linea di intervento a.1- Azioni di coordinamento, gestione e accompagnamento di cui al I Atto Integrativo sopra menzionato, così come modificata anche a seguito della riprogrammazione del medesimo Atto Integrativo, avvenuta nel novembre 2017.
Le attività che i soggetti individuati saranno chiamati a svolgere consistono in azioni rivolte a garantire l'accompagnamento per la qualità degli interventi in APQ e per il perseguimento degli obiettivi dell'APQ ed il rafforzamento della capacità istituzionale. Si tratta in particolar modo di: attività di supporto per l'analisi dei sistemi di valorizzazione delle risorse audiovisive e dei loro impatti sul territorio regionale; assistenza tecnica, supporto amministrativo-contabile all'Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione internazionale della Regione Basilicata; attività di supporto alla rendicontazione degli interventi progettuali; attività di verifica e monitoraggio nell'attuazione degli interventi di cui all'APQ e successivi Atti Integrativi; attività di valutazione e comunicazione delle azioni svolte nell'ambito degli interventi in APQ e successivi Atti Integrativi; attività di supporto alla Lucana Film Commission per le attività amministrative e per le attività realizzate dalla Lucana Film Commission in cooperazione con l'APQ; approfondimento di tematiche specifiche, attraverso studi, indagini, pareri e valutazioni.
La natura dell'azione presuppone
una pregressa esperienza specifica, maturata in analoghi contesti
operativi, pubblici o privati.
Costituisce titolo preferenziale ai fini della selezione la
circostanza che i soggetti selezionati garantiscano una presenza
assidua nel territorio lucano.
PROFILO 1 - COD: CSC7 - n .1 Esperto senior - ESPERTO NEL SETTORE
DELLE POLITICHE AUDIOVISIVE
Oggetto dell'incarico: assistenza tecnica; analisi, supporto amministrativo-contabile all'Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione internazionale della Regione Basilicata, attività di verifica e monitoraggio nell'attuazione degli interventi di cui all'APQ e successivi Atti Integrativi; supporto alla Lucana Film Commission.
Attività oggetto dell'incarico:
• Supporto all'Ufficio
regionale per l'assistenza tecnica e valutazione degli interventi
cofinanziati APQ-Regione;
• Supporto per l'analisi dei sistemi di valorizzazione delle
risorse audiovisive e dei loro impatti sul territorio
regionale;
• Assistenza tecnica nelle azioni di verifica, monitoraggio e
rendicontazione degli interventi a valere APQ-Regione;
• Supporto alla definizione delle policy territoriali e dei
sistemi organizzativi e degli interventi di sviluppo
dell'audiovisivo a livello territoriale da inquadrare nell'ambito
delle politiche regionali di sviluppo e coesione;
• Supporto alle attività di realizzazione e di
comunicazione delle azioni nell'ambito dell'APQ
• Sostegno agli operatori privati per la presentazione e la
definizione dei progetti;
• Approfondimento di tematiche specifiche, attraverso studi,
indagini, pareri e valutazioni;
• Supporto alla progettazione per accedere ai programmi
europei finalizzati a creare reti internazionali per scambio di
esperienze e buone pratiche.
Modalità di svolgimento dell'incarico
L'incarico dovrà svolgersi
presso le sedi di Potenza e di Matera dell'Ufficio Sistemi
Culturali e Turistici. Cooperazione internazionale della Regione
Basilicata.
Il Collaboratore svolgerà l'incarico in piena autonomia in
riferimento alle modalità di esecuzione della prestazione,
pur coordinandosi con la Fondazione CSC e l'Ufficio Sistemi
Culturali e Turistici. Cooperazione internazionale della Regione
Basilicata, sulla base delle direttive del Comitato di
Coordinamento. E' escluso ogni vincolo o obbligo di subordinazione
e ogni interesse della Committente a disporre della collaborazione
del Collaboratore in forma subordinata.
E' in facoltà della Committenza richiedere al Collaboratore
relazioni periodiche sullo stato d'avanzamento dell'incarico
conferito.
Il Collaboratore è libero di svolgere l'attività
oggetto dell'incarico in favore di più Committenti,
purché tale attività sia compatibile con le
obbligazioni quivi assunte.
Il Collaboratore pattuisce con la Committente le modalità di
accesso ai luoghi di svolgimento dell'incarico, l'eventuale
disponibilità alle presenze presso i luoghi di lavoro
convenuti, in fasce orarie preventivamente concordate tra le parti,
compatibilmente con gli orari di apertura degli Uffici aziendali,
nonché l'utilizzo delle strumentazioni necessarie e/o utili
al più proficuo assolvimento dell'incarico.
Durata dell'incarico e compenso
L'affidamento dell'incarico ha
decorrenza dalla data di sottoscrizione del relativo contratto e ha
durata fino al 31 dicembre 2019, con facoltà per ciascuna
delle parti di recedere in via anticipata in qualsiasi momento col
solo preavviso di 30 giorni.
Il corrispettivo dell'incarico, da conferirsi con la forma
contrattuale del contratto di collaborazione esclusivamente
personale, ex art. 2, comma 2, lett. a) del Decreto legislativo n.
81/2015, è stabilito in € 40.000,00 lordi annui, ed
è stato determinato tenuto conto delle giornate/uomo
destinate alle attività richieste al Collaboratore. In caso
di recesso anticipato il corrispettivo è rapportato alla
minore durata effettiva dell'incarico.
Il pagamento del corrispettivo può essere effettuato -
previa presentazione di documento fiscalmente idoneo in base alla
posizione del collaboratore e all'esito della verifica delle
prestazioni rese - anche in ratei mensili di pari importo.
Requisiti per l'ammissione
• Laurea Specialistica o
vecchio ordinamento;
• Esperienze nelle procedure (atti amministrativi, bandi di
gare, schemi di convenzione) di affidamento e gestione dei beni
pubblici;
• Esperienze in valutazione (e indagini) di verifica
amministrativa;
• Conoscenza della normativa sugli enti locali.
• Esperienze nelle procedure (atti amministrativi, bandi di
gare, schemi di convenzione) di affidamento e gestione dei beni
pubblici.
• Ottima conoscenza del Pacchetto Office;
• Esperienza nelle attività di programmazione e
controllo acquisite presso amministrazioni pubbliche nazionali,
regionali ed enti da essi controllati o vigilati;
• Esperienza in attività di assistenza tecnica a
Programmi Operativi Nazionali e/o Regionali in tema di
programmazione, monitoraggio, rendicontazione e controllo;
• Esperienza in attività di valutatore di programmi e
piani di investimento, pubblici e privati, in ambito regionale,
nazionale e comunitario;
Esperienza in attività di pianificazione finanziaria,
controllo di gestione e verifica della conformità di piani e
programmi.
I candidati non debbono aver subito
condanne penali o avere procedimenti penali pendenti che abbiano
comportato o che comportino, quale sanzione accessoria,
l'incapacità di contrarre con la pubblica
amministrazione.
Il possesso dei requisiti deve essere dichiarato nella domanda di
partecipazione, redatta su schema libero e corredata dal curriculum
vitae e dal documento di riconoscimento in corso di validità
ed inoltrata esclusivamente mediante mail al seguente indirizzo:
bandi.csc@fondazionecsc.it.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione alla
selezione, sottoscritta in ciascuna sua pagina e corredata da copia
fotostatica di un documento di identità in corso di
validità, dovrà essere scansionata e inviata in
formato pdf alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia -
Direzione generale - via Tuscolana, 1524 - 00173 Roma,
esclusivamente tramite posta elettronica, al seguente indirizzo:
bandi.csc@fondazionecsc.it, entro le ore 14,00 del giorno 28
febbraio 2018, con l'indicazione nell'oggetto "Profilo 1 - COD:
CSC7- n.1 esperto senior - Esperto nel settore delle politiche
audiovisive".
Non saranno accettate domande inviate con altre
modalità.
Le domande in regola con i requisiti di ammissione previsti dal presente bando di selezione saranno sottoposte al vaglio della Commissione di selezione, nominata con provvedimento del Presidente della Fondazione, successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande, per una prima valutazione comparativa dei curricula.
Successivamente, i candidati che avranno ricevuto una valutazione positiva del curriculum, saranno convocati per un colloquio conoscitivo volto a verificare il possesso dei requisiti dichiarati dal candidato e le effettive specifiche competenze professionali possedute.
Pertanto non tutti i candidati saranno necessariamente convocati al colloquio.
Tutte le comunicazioni relative
alla presente procedura, comprese le eventuali convocazioni a
colloquio e gli esiti dello stesso, verranno pubblicate sul sito
internet della Fondazione CSC: http://www.fondazionecsc.it.
Pertanto, non si provvederà all'invio di alcuna singola
comunicazione.
La comunicazione di convocazione a
colloquio sarà pubblicata sulla medesima pagina entro il
giorno 02 marzo 2018.
La mancata presentazione al colloquio sarà considerata
rinuncia alla selezione.
Costituiscono cause di esclusione
dalla procedura comparativa:
- La mancanza di uno o più dei requisiti di ammissione sopra
indicati;
- La mancata sottoscrizione della domanda e del curriculum;
- L'invio della domanda oltre il termine di scadenza.
PROFILO 2 - COD: CSC7 - n.1 Esperto junior - SUPPORTO
AMMINISTRATIVO - CONTABILE NEL SETTORE DELLE POLITICHE
AUDIOVISIVE.
Oggetto dell'incarico: supporto nelle attività
amministrativo-contabili dell'Ufficio Sistemi Culturali e
Turistici. Cooperazione internazionale, di valutazione e
comunicazione delle azioni svolte nell'ambito degli interventi in
APQ e successivi Atti Integrativi.
Attività oggetto dell'incarico:
• Supporto alle attività di realizzazione e di
comunicazione delle azioni cofinanziate APQ-Regione;
• Sostegno agli operatori privati per la presentazione e la
definizione dei progetti ricompresi nell'ambito dell'APQ;
• Supporto alla rendicontazione degli interventi
progettuali;
• Supporto all'Ufficio Sistemi Culturali e Turistici.
Cooperazione internazionale della Regione Basilicata nelle
attività di attuazione amministrativa quali: predisposizione
delle procedure di selezione dei progetti; verifica della
conformità degli interventi e dei progetti con le normative
comunitarie, nazionali e regionali; supporto alla redazione degli
atti amministrativi propedeutici alla valutazione e selezione dei
progetti; supporto al monitoraggio dei progetti; gestione e
trasmissione dei dati.
Modalità di svolgimento dell'incarico
L'incarico dovrà svolgersi
presso le sedi di Potenza e di Matera dell'Ufficio Sistemi
Culturali e Turistici. Cooperazione internazionale della Regione
Basilicata.
Il Collaboratore svolgerà l'incarico in piena autonomia in
riferimento alle modalità di esecuzione della prestazione,
pur coordinandosi con la Fondazione CSC e l'Ufficio Sistemi
Culturali e Turistici. Cooperazione internazionale della Regione
Basilicata, sulla base delle direttive del Comitato di
Coordinamento. E' escluso ogni vincolo o obbligo di subordinazione
e ogni interesse della Committente a disporre della collaborazione
del Collaboratore in forma subordinata.
E' in facoltà della Committenza richiedere al Collaboratore
relazioni periodiche sullo stato d'avanzamento dell'incarico
conferito.
Il Collaboratore è libero di svolgere l'attività
oggetto dell'incarico in favore di più Committenti,
purché tale attività sia compatibile con le
obbligazioni quivi assunte.
Il Collaboratore pattuisce con la Committente le modalità di
accesso ai luoghi di svolgimento dell'incarico, l'eventuale
disponibilità alle presenze presso i luoghi di lavoro
convenuti, in fasce orarie preventivamente concordate tra le parti,
compatibilmente con gli orari di apertura degli Uffici aziendali,
nonché l'utilizzo delle strumentazioni necessarie e/o utili
al più proficuo assolvimento dell'incarico.
Durata dell'incarico e compenso
L'affidamento dell'incarico ha
decorrenza dalla data di sottoscrizione del relativo contratto e ha
durata fino al 31 dicembre 2019, con facoltà per ciascuna
delle parti di recedere in via anticipata in qualsiasi momento col
solo preavviso di 30 giorni.
Il corrispettivo dell'incarico, da conferirsi con la forma
contrattuale della collaborazione esclusivamente personale, ex art.
2, comma 2, lett. a) del decreto legislativo n. 81/2015, è
stabilito in € 33.000,00 lordi annui, ed è stato
determinato tenuto conto delle giornate/uomo destinate alle
attività richieste al Collaboratore. In caso di recesso
anticipato il corrispettivo è rapportato alla minore durata
effettiva dell'incarico.
Il pagamento del corrispettivo può essere effettuato -
all'esito della verifica delle prestazioni rese - anche in ratei
mensili di pari importo.
Requisiti per l'ammissione
• Laurea Specialistica o
vecchio ordinamento;
• Esperienze nelle procedure (atti amministrativi, bandi di
gare, schemi di convenzione) di affidamento e gestione dei beni
pubblici.
• Ottima conoscenza del Pacchetto Office.
Per il profilo professionale di cui sopra, in sede di valutazione
della candidatura sarà considerato criterio preferenziale
l'avere svolto analoghe mansioni presso Amministrazioni Centrali,
Regionali e Locali o presso strutture private che hanno gestito
interventi di investimenti pubblici.
I candidati non debbono aver subito
condanne penali o avere procedimenti penali pendenti che abbiano
comportato o che comportino quale sanzione accessoria
l'incapacità di contrarre con la pubblica
amministrazione.
Il possesso dei requisiti deve essere dichiarato nella domanda di
partecipazione, redatta su schema libero e corredata dal curriculum
vitae e dal documento di riconoscimento in corso di validità
ed inoltrata esclusivamente mediante mail al seguente indirizzo:
bandi.csc@fondazionecsc.it.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione alla selezione, sottoscritta in ciascuna sua pagina e corredata da copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità, dovrà essere scansionata e inviata in formato pdf alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Direzione generale - via Tuscolana, 1524 - 00173 Roma, esclusivamente tramite posta elettronica, al seguente indirizzo: bandi.csc@fondazionecsc.it, entro le ore 14,00 del giorno 28 febbraio 2018 con l'indicazione nell'oggetto "Profilo 2 - Cod: CSC7 - n.1 esperto junior - supporto amministrativo - contabile nel settore delle politiche audiovisive".
Non saranno accettate domande inviate con altre modalità.
Le domande in regola con i requisiti di ammissione previsti dal presente bando di selezione saranno sottoposte al vaglio della Commissione di selezione, nominata con provvedimento del Presidente della Fondazione successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande, per una prima valutazione comparativa dei curricula.
Successivamente, i candidati che avranno ricevuto una valutazione positiva del curriculum, saranno convocati per un colloquio conoscitivo volto a verificare il possesso dei requisiti dichiarati dal candidato e le effettive specifiche competenze professionali possedute.
Pertanto non tutti i candidati saranno necessariamente convocati al colloquio.
Tutte le comunicazioni relative
alla presente procedura, comprese le eventuali convocazioni a
colloquio e gli esiti dello stesso verranno pubblicate sul sito
internet della Fondazione CSC: http://www.fondazionecsc.it.
Pertanto, non si provvederà all'invio di alcuna singola
comunicazione.
La comunicazione di convocazione a
colloquio sarà pubblicata sulla medesima pagina entro il
giorno 02 marzo 2018.
La mancata presentazione al colloquio sarà considerata
rinuncia alla selezione.
Costituiscono cause di esclusione
dalla procedura comparativa:
- La mancanza di uno o più dei requisiti di ammissione sopra
indicati;
- La mancata sottoscrizione della domanda e del curriculum;
- L'invio della domanda oltre il termine di scadenza.
------------------------------------------° --------------------------------------------------------
Si precisa che non possono partecipare alle suindicate procedure di selezione coloro che negli ultimi tre anni abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali, per conto di pubbliche amministrazioni, nei confronti della Fondazione CSC. Tale circostanza ostativa dovrà essere in ogni caso dichiarata dai soggetti partecipanti alle procedure di selezione.
Ai sensi dell'art. 18 del D. Lgs.
196/2003 i dati forniti dai candidati saranno raccolti dal CSC per
le finalità di gestione della selezione e saranno trattati
anche successivamente al perfezionamento del contratto con i
vincitori per le finalità inerenti alla gestione del
rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della
valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione
dalla selezione.
Il candidato gode dei diritti di cui all'art. 7 del citato Decreto
Legislativo tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo
riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il
diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati
erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge e
inoltre il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi
legittimi.
Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 6 della legge 7.8.90, n.
241, si informa che il Responsabile del procedimento relativo alla
selezione in oggetto è il Dott. Marcello Foti.
Per ulteriori informazioni: Fondazione Centro Sperimentale di
Cinematografia, via Tuscolana 1524 - 00173 Roma - tel.
0672294382.
Il presente avviso è stato emanato ai sensi e per gli
effetti di cui alla Legge 10 aprile 1991 n. 125 che garantisce pari
opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro.
Il Direttore Generale
(Marcello Foti)
Roma, 07 febbraio 2018