Incontro con Mohammed Soudani
16.11.2017
L'incontro fa parte della rassegna "Dalla Svizzera: cinema e migrazione". A seguire "Waalo Fendo - Là dove la terra gela" di Mohammed Soudani (1997) e "Willkommen in der Schweiz" di Sabine Gisiger (2017).
ore 19.00 Incontro con
Mohammed Soudani
a seguire Waalo Fendo -
Là dove la terra gela di Mohammed Soudani (1997,
63')
Milano, come
Parigi e come tante altre città europee, fa sfondo al dramma
degli emigrati. Il film è la storia di Demba e del fratello
Yaro, immigrati senegalesi in Italia: la partenza dal villaggio,
l'arrivo in Europa, la vendita degli accendini, la raccolta dei
pomodori, la tragica fine di Yaro. In un lavoro dove la finzione si
mescola al documentario, il regista algerino racconta la storia di
Yaro, un giovane senegalese arrivato in Italia con gli occhi pieni
di sogni, e di suo fratello Demba che lo raggiunge. Dal sole del
suo piccolo villaggio in Senegal alla nebbia di Milano, una sorta
di capolinea per le porte della Svizzera per molti immigrati
clandestini, Soudani racconta con semplicità, ma senza mezzi
termini, la violenza di questo "viaggio iniziatico" dei tempi
moderni. Il regista descrive un mondo di immigrati che vivono con
la nostalgia di legami familiari, una cultura ancestrale e la
difficile integrazione in un paese straniero, un mondo nei loro
occhi pieno di contraddizioni e spesso crudele.
Versione
originale con sottotitoli italiani
ore 21.00 Willkommen in der
Schweiz di Sabine Gisiger (2017, 83')
Nell'estate
2015 un milione di profughi cerca rifugio in Europa. Di questi,
quarantamila riescono a varcare i confini della Svizzera. Andreas
Glarner, il sindaco del comune più ricco del cantone
Argovia, si rifiuta per questioni di principio di accogliere dieci
richiedenti l'asilo sul suo territorio. Johanna Gündel,
studentessa e figlia di un orticoltore locale, crea un fronte di
resistenza contro questa politica del rifiuto. Nasce così il
movimento IG-Solidarität. Partendo dagli avvenimenti di
Oberwil-Lieli, il film traccia una parabola della Confederazione
Elvetica nell'epoca della crisi dei rifugiati, raccontando
ciò che questo paese nel cuore d'Europa fu, vorrebbe essere
o potrebbe diventare.