La Voce e il Cinema: Arnoldo Foà attore cinematografico
06.02.2014
Omaggio al grande attore e protagonista della cultura italiana del Novecento che si è spento sabato 11 gennaio a Roma: Arnoldo Foà.
Si è spento sabato 11
gennaio a Roma un grande protagonista della cultura italiana del
Novecento: Arnoldo Foà. Attore di cinema, tv e teatro,
artista poliedrico si è dedicato anche alla pittura, alla
poesia e alla scultura. Sua la voce che, nel 1945, ha dato
l'annuncio della fine della Seconda guerra mondiale. Si è
voluto ricordarlo non solo con la proiezione di due film (Gente
di Roma,2003, di Ettore Scola, con il quale vinse il Nastro
d'Argento, e I cento cavalieri, 1964, di Vittorio
Cottafavi), ma anche con la presentazione di un volume di recente
pubblicazione (La Voce e il Cinema: Arnoldo Foà attore
cinematografico di Alessandro Ticozzi) e con il documentario
Almeno io Fo…à (2007) diretto da Alan
Bacchelli e Lorenzo Degl'Innocenti.
ore 17.00 Gente di Roma di
Ettore Scola (2003, 93')
Una giornata qualunque nella
città eterna. Tanti piccoli frammenti di vita si susseguono
in una carrellata di personaggi attraverso le storie dei quali,
dalla tragedia alla commedia, Scola ci racconta la sua amata Roma.
«In Gente di Roma, […], egli è un
anziano padre che al tavolo di un ristorante si confronta col
figlio che vuole mandarlo all'ospizio: una situazione tipica del
cinema del grande regista irpino […] nella quale l'anziano
impreca contro camerieri e clienti, s'abbuffa di matriciana e
fritto di cervello, ricorda quanto scompiglio ha portato in
famiglia, si perde nei ricordi fino alla commozione, senza riuscire
però a smuovere però il figlio»
(Ticozzi).
ore 18.45 I cento
cavalieri di Vittorio Cottafavi (1964, 121')
«In
Spagna intorno all'anno 1000 un gruppo di cavalieri musulmani,
guidati da uno sceicco, occupano pacificamente un villaggio della
Castiglia, ma presto rivelano le loro vere intenzioni:
assoggettarne gli abitanti che, però, abbandonate le case,
si organizzano e, sotto la guida di un frate esperto in imprese
militari, scacciano gli invasori. Straordinario e sfortunato
tentativo di trasformare dall'interno un film di genere
storico-avventuroso per farne, all'insegna di B. Brecht, una vivace
e colorita parabola sulla guerra, il potere, il colonialismo, la
lotta partigiana ricca di allusioni al presente. Godibilissimo per
ritmo, sagace disegno dei personaggi (con un eccellente A.
Foà), belle invenzioni figurative, fu un insuccesso
commerciale. Ultimo film di Cottafavi per il cinema»
(Morandini).
Per gentile
concessione della Movietime - Ingresso gratuito
ore 21.00 Incontro
moderato da Italo Moscaticon Anna Procaccini
Foà, Orsetta Foà, Alessandro
Ticozzi
Nel corso dell'incontro
verrà presentato il volume di Alessandro Ticozzi La Voce
e il Cinema: Arnoldo Foà attore cinematografico
(Edizioni Sensoinverso, 2014).
a seguire Almeno io
Fo…à di Alan Bacchelli, Lorenzo Degl'Innocenti
(2007, 58')
Il
documentario nasce dall'idea di Lorenzo Degl'Innocenti e Alan
Bacchelli di raccontare per immagini la vita di una delle anime
artistiche più significative della cultura italiana del
Novecento e riunire in un unico film le varie sfaccettature di
questo grande attore-autore, anche attraverso una serie di
interviste ad Arnoldo Foà e a molte delle persone che con
lui hanno condiviso un tratto della sua strada artistica (Ettore
Scola, Moni Ovadia, Alessandro D'Alatri, Giada Desideri, tra gli
altri).
Ingresso
gratuito