Coordinatore Franco
Bernini
La scrittura ha migliaia di anni di vita, ma nel cinema ha
raggiunto una delle sue forme più compiute trovando una
nuova, profonda densità narrativa.
Tutti gli aspetti della scrittura cinematografica vengono
affrontati durante il triennio attraverso una serie di
insegnamenti, esercizi specifici e laboratori che forniscono agli
allievi gli strumenti dello sceneggiare e stimolano in loro
attitudini, capacità e creatività.
Vengono studiati i vari metodi di scrittura: quelli che affondano
le radici nella grande tradizione del cinema italiano e quelli
più recenti. Ma, soprattutto, si viene spinti a trovare una
propria via originale nel narrare.
A questo, si aggiunge lo studio di altre forme di scrittura, in
particolare di quella seriale televisiva.
Nel corso del primo anno ogni allievo collabora alla realizzazione
di un documentario e di un cortometraggio, elabora due soggetti
originali di lungometraggio, studia le varie teorie della
narrazione cinematografica, si impadronisce degli strumenti del
raccontare. Gli studenti poi realizzano collettivamente un
adattamento cinematografico, e seguono un corso teorico di
serialità televisiva che sfocia nella scrittura di una
puntata di una serie.
Il secondo anno ciascun allievo scrive il trattamento e la
sceneggiatura di un suo lungometraggio a partire da uno dei suoi
soggetti originali, firma uno o due cortometraggi che vengono
girati in collaborazione con gli altri corsi, partecipa
all'ideazione di un concept originale per una serie televisiva,
entra in contatto con le forme di scrittura specifiche di vari
altri mezzi espressivi, tra cui le graphic novel e i
videogiochi.
Durante la terza annualità ogni allievo si dedica alla
scrittura del cortometraggio di diploma, all'elaborazione di un
ulteriore soggetto cinematografico che viene sviluppato fino a
diventare sceneggiatura, con una particolare attenzione alla sua
realizzabilità, scrive il soggetto per un film low budget,
partecipa a un laboratorio dedicato alla transmedialità,
può frequentare stage.
Tra i docenti degli ultimi cinque anni Michele Abatantuono, Elisa
Amoruso, Giorgio Arlorio, Stefano Bises, Francesco Bruni, Giulia
Calenda, Francesco Cenni, Daniele Cesarano, Ugo Chiti, Giacomo
Ciarrapico, Umberto Contarello, Ivan Cotroneo, Salvatore De Mola,
Linda Ferri, Andrea Garello, Filippo Gravino, Guido Iuculano,
Doriana Leondeff, Nicola Lusuardi, Ottavia Madeddu, Francesca
Manieri, Gloria Malatesta, Francesca Marciano, Marco Martani, Enzo
Monteleone, Silvia Napolitano, Andrea Nobile, Angelo Pasquini,
Michele Pellegrini, Marco Pettenello, Federica Pontremoli, Andrea
Purgatori, Monica Rametta, Ludovica Rampoldi, Viola Rispoli, Valia
Santella, Heidrun Schleef, Stefano Sardo, Mattia Torre, Gino
Ventriglia, Monica Zapelli.
Franco Bernini per il cinema ha scritto, tra
l'altro, il soggetto e la sceneggiatura di: A casa nostra, A
cavallo della tigre, La lingua del Santo, Sud, Un'altra vita,
Chiedi la luna, L'Atlantide, La settimana della Sfinge, Il prete
bello, Il portaborse (soltanto il soggetto), Domani
accadrà (nomination agli European Film Awards per la
migliore sceneggiatura), Notte italiana. Per la
televisione ha scritto, tra l'altro, il soggetto e la sceneggiatura
del TV movie Rocco Chinnici - È così lieve il tuo
bacio sulla fronte, delle miniserie Adriano Olivetti, la
forza di un sogno e Missus, il soggetto di serie e le
prime due puntate della prima stagione de Il paradiso delle
signore e il docufilm Aldo Moro - Il professore, che
verrà messo in onda il 9 maggio. Per il cinema ha scritto e
diretto Le mani forti (Grolla d'oro per la sceneggiatura,
nomination ai David di Donatello, ai Globi d'oro e ai Nastri
d'argento come regista esordiente), che ha partecipato al festival
di Cannes e ad altri numerosi festival. Ha scritto e diretto il
docufilm Vivere, evento speciale al festival di Venezia.
Ha partecipato con altri registi al documentario collettivo
Firenze, il nostro domani. Per la televisione ha scritto e diretto
la miniserie L'ultima frontiera e i TV movie Sotto la
luna e Il caso Braibanti. Ha scritto i romanzi La
prima volta, A ciascuno i suoi santi e vari racconti.
È stato allievo di Age.